Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

AST | Recupero e diffusione degli inventari degli archivi toscani
Menu di navigazione
Home » Visualizza scheda complesso archivistico

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


13.5 Cause dei santi

Livello: serie

Estremi cronologici: 1674 mar. 7 - 1953 nov. 3

Consistenza: 16 unità

I documenti riguardano principalmente suor Caterina de' Ricci (1522-1590), beatificata da Clemente XII il 23 nov. 1732 e canonizzata da Benedetto XIV il 29 giu. 1746, il venerabile Benedetto Bacci (1591-1659) e il servo di Dio Cesare Guasti (1822-1889).
Il processo di beatificazione e canonizzazione è un processo amministrativo. La procedura segue la via cosiddetta de non cultu (beatificazione formale). Inizia con tre processi compiuti dall'Ordinario del luogo, nel quale il servo di Dio morì o trascorse la maggior parte della vita. Il primo processo riguarda la ricerca e la raccolta degli scritti del servo di Dio; il secondo, la fama di santità, delle virtù e miracoli (processo informativo); il terzo, l'assenza di culto ecclesiastico e pubblico. I tre processi sono inviati alla sacra Congregazione dei Riti. Dopo l'esame degli scritti e del processo informativo sulla base della Positio super introductione causae, se il voto dei cardinali della Congregazione è favorevole, il Papa «segna» la cosiddetta «commissione della introduzione della causa», mediante la quale la causa passa sotto la giurisdizione della Sede apostolica. Si discute anche il processo sul non culto. Quindi dalla Congregazione dei Riti si spediscono al vescovo, che ha fatto il processo informativo, le litterae remissoriales per istruire il processo apostolico sulla fama di santità e sua continuazione, sulle virtù e sui miracoli in specie. Terminato il processo, gli atti vengono inviati a Roma per le successive fasi della causa.


Unità archivistiche