Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

AST | Recupero e diffusione degli inventari degli archivi toscani
Menu di navigazione
Home » Visualizza scheda complesso archivistico

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


3.2.10 Manifestazioni religiose e miracolose

Livello: sottoserie

Estremi cronologici: 1664 set. 6 - 1954

Consistenza: 10 unità

Le «sacre missioni» hanno avuto grande importanza per la storia della pietà della Toscana. I frati del convento francescano dell'Incontro presso Firenze, erano fra i religiosi più specializzati in questo genere di predicazione: una predicazione missionaria straordinariamente popolare dove avevano particolare rilievo la meditazione delle massime eterne, la passione del Signore, l'esercizio della Via Crucis, il canto delle laudi. I pellegrinaggi, collettivi o individuali, sono stati sempre amati. La vita del pellegrino è la vita stessa del cristiano.
Nella Filza di diversi atti giurisdizionali antichi di diversi tempi (v. n. 189 cc. 111-184), si hanno i documenti riguardanti la manifestazione miracolosa dell'immagine della Madonna della Pietà di Prato (1616-1617) 1 .


Unità archivistiche