Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

AST | Recupero e diffusione degli inventari degli archivi toscani
Menu di navigazione
Home » Glossario

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Glossario

L'icona di ricerca accanto ad ogni singola voce del glossario consente di ricercare le occorrenze del termine nelle descrizioni dei complessi archivistici.

Accolli di strade vedi Campioni degli accolli
Arroti Sono registri o filze delle variazioni intervenute nel possesso di beni immobili a seguito di passaggio di proprietà; tali variazioni (arroti = aggiunte, variazioni in generale) venivano segnalate dai proprietari ai cancellieri, i quali le raccoglievano raggruppandole per comuni e per popoli. Sulla base degli arroti i cancellieri aggiornavano i libri catastali.
Bilancio di previsione Introdotto nel periodo della dominazione francese, divenne lo strumento principale della gestione della contabilità comunitativa fondato sulla pianificazione annuale delle entrate e della uscite; nel bilancio, redatto in apposito registro annuale e sottoposto all’approvazione degli organi comunitativi e di controllo statali, veniva riportata la previsione di entrata e di uscita della Comunità, organizzata per titoli e capitoli prefissati.
Campioni vedi Libri della lira
Campioni degli accolli Detti anche accolli di strade, sono registri contenenti le annotazioni dei contratti di appalto per la costruzione e manutenzione delle strade stipulati dalla Comunità con i proprietari di beni immobili serviti dalle strade comunitative; i contratti venivano registrati dal cancelliere che indicava gli appaltatori (detti accollatari), il lavoro appaltato, le modalità di esecuzione e i pagamenti. Gli accolli erano anche detti cottimi.
Campioni dei livelli Sono registri contenenti le annotazioni dei contratti di livello, di compravendita, di censo etc. dei beni comunitativi; sul campione venivano descritti i livellari con l’indicazione, tra l’altro, del bene, delle condizioni e della durata del contratto, delle quote da riscuotersi.
Campioni di strade e fabbriche Generalmente di grande formato, sono registri costituiti da mappe su cui venivano rappresentate le strade e i fabbricati del territorio comunitativo.
Carteggio e atti Con questa denominazione collettiva si designa l’insieme della documentazione di carattere amministrativo prodottasi sul territorio a seguito dei rapporti che il magistrato locale, come rappresentante periferico del potere centrale, intratteneva sia con i cittadini, sia con gli organi di controllo centrale. Fino agli inizi dell’Ottocento furono prima i giusdicenti civili, poi (dal 1575, con l’istituzione dei cancellieri fermi) i cancellieri comunitativi a produrre e raccogliere in filze tale documentazione in nome e per conto delle diverse Comunità di competenza; a partire dal periodo della dominazione francese, invece, i rapporti con l’amministrazione centrale e la popolazione locale furono tenuti direttamente dalle singole Comunità, pertanto si avviò la produzione di carteggi particolari per la cura dei responsabili delle singole Comunità – il maire nel periodo francese, il gonfaloniere con la Restaurazione; laddove poi, dopo il 1814, furono ripristinate le cancellerie, il relativo responsabile tornò a produrre la serie del carteggio e degli atti ma solo sulle proprie specifiche materie, senza più esercitare funzione di rappresentanza delle diverse Comunità di competenza. Serie di carteggi e atti si hanno anche per singoli uffici particolari che esercitavano le proprie funzioni nel territorio (Ufficiali dei fiumi e provveditori di acque e strade, Ufficiali di grascia etc.).
Copialettere Generalmente associati alle serie dei carteggi, i copialettere sono registri riportanti i testi delle lettere (le minute) i cui originali venivano inviati ai rispettivi destinatari.
Cottimi vedi Campioni degli accolli
Dazieri vedi Giornali di cassa
Dazzaioli Sono registri annuali preparati dal cancelliere per organizzare la riscossione delle imposte e di altri proventi comunitativi; una volta predisposto, il dazzaiolo veniva consegnato al camarlingo (l’esattore delle imposte) che si occupava concretamente della riscossione annotando le somme via via percepite dai contribuenti; di questi ultimi, raggruppati per popolo di appartenenza, il registro, intitolato alla tassa o imposizione particolare cui si riferiva, riportava i nominativi generalmente in ordine alfabetico, la professione, l’ammontare della contribuzione e le date del versamento. I dazzaioli, pervenutici sia come registri singoli sia come gruppi di registri rilegati in filze, erano preparati ricorrendo ai reparti (vedi) che dei registri di riscossione costituivano una sorta di documentazione preparatoria.
Debitori e creditori vedi Spogli di debitori e creditori
Deliberazioni e partiti Con questa denominazione collettiva si designano i registri degli atti deliberativi sia delle magistrature a capo della Comunità, sia di uffici particolari con funzione deliberante (Deliberazioni dei grascieri, Partiti dei deputati della tassa del macinato etc.); i registri, nei quali erano riportate le decisioni adottate nel corso delle adunanze periodiche, erano redatti da una figura notarile esterna alla magistratura deliberante: alle origini un notaio (cancellarius) appositamente assunto o il notaio civile del locale podestà, poi direttamente il cancelliere comunitativo. Oltre che da organi collegiali, serie di deliberazioni sono state prodotte anche da magistrature monocratiche operanti sul territorio come i giusdicenti che amministravano la giustizia per conto dello stato centrale (Deliberazioni del Vicariato, Deliberazioni della Podesteria) o il maire a capo della Comunità nel periodo francese.
Giornali di cassa Detti anche dazieri o libri di amministrazione, sono registri che furono introdotti nella gestione finanziaria municipale nel periodo della dominazione francese, allorquando alle funzioni di tesoriere della Comunità era preposto un ufficiale chiamato percettore municipale (l’equivalente del camarlingo dei precedenti periodi istituzionali) che registrava nel giornale annuale di cassa i pagamenti e le riscossioni operate per conto del Comune.
Giustificativi al rendiconto annuale Introdotti nel periodo della dominazione francese, sono costituiti dai mandati – cioè dalle autorizzazioni di entrata e di uscita – emessi dal maire ed eseguiti dal percettore municipale (il tesoriere, l’equivalente del camarlingo dei precedenti periodi istituzionali ) secondo una prassi di gestione finanziaria consolidatasi nel tempo. Una volta registrati nel repertorio delle assegnazioni (vedi) e nel giornale di cassa (vedi), i mandati venivano raggruppati per entrate e uscite e per titoli e capitoli di bilancio e conservati in buste per ciascuna annualità e in tal modo impiegati come documenti di corredo al rendiconto annuale (vedi).
Imborsazioni e tratte Con questa denominazione collettiva si designa la documentazione prodotta nell’ambito dello specifico sistema di elezione alle cariche pubbliche in uso nelle Comunità toscane di antico regime; tale sistema prevedeva la compilazione di liste di cittadini eleggibili per ciascun ufficio comunale redatte a seguito di squittinio, cioè di scrutinio segreto realizzato da apposite commissioni di cosiddetti riformatori degli uffici: i nomi dei cittadini risultati in lista venivano di seguito trascritti in cedole poi inserite nelle borse (da cui il termine imborsazione) predisposte per ciascun ufficio; a scadenza delle cariche, si traevano a sorte (da cui il termine tratta) i nominativi dei cittadini che avrebbero ricoperto l’incarico pubblico del determinato ufficio nel periodo successivo. Quando si vuotavano le borse dalle rispettive cedole si procedeva a nuove imborsazioni secondo la procedura sopra descritta. Dal punto di vista documentario fino al 1774 (anno della riforma leopoldina delle Comunità soggette) le imborsazioni – cioè le liste degli eleggibili – venivano registrate in appendice agli statuti (vedi Statuti e riforme) oppure ai registri delle deliberazioni (vedi Deliberazioni e partiti); successivamente al 1774 si trovano registri a sé degli eleggibili (detti registri degli imborsabili), così come dei nominativi effettivamente tratti dalle borse quindi eletti (detti registri degli estratti o dei risieduti).
Libri dei ricordi vedi Memorie
Libri della lira Detti anche campioni senza ulteriore specificazione nell’ambito della documentazione prodotta per estimi e catasti prima della Restaurazione, sono registri contenenti l’elencazione dei cittadini sottoposti a tassazione con l’indicazione della rispettiva quota d’estimo (o lira) sulla quale si applicavano i dazi comunitativi. Appositi campioni vennero redatti anche per il cosiddetto Nuovo Catasto attivato a partire dal 1835: in essi furono registrati in ordine alfabetico i singoli proprietari per ciascuno dei quali si fornivano in dare le particelle possedute e in avere quelle eventualmente passate ad altri proprietari.
Libri delle ragioni vedi Saldi
Libri di amministrazione vedi Giornali di cassa
Memorie Dette anche libri dei ricordi o di memorie, sono registri nei quali gli ufficiali (generalmente i camarlinghi ma anche direttamente i cancellieri) annotavano, di solito suddivise per popoli, notizie relative a molteplici aspetti dell’amministrazione comunitativa, tra cui quelle relative a beni immobili, rendite, proventi, dazi, ordini e rescritti provenienti da magistrature centrali (per esempio dai Nove conservatori del contado e del distretto).
Mercuriali Tipici del periodo della Restaurazione ma attestati già nel periodo francese, i registri detti delle mercuriali contengono le liste dei generi alimentari venduti nei mercati settimanali e dei rispettivi prezzi; tale attività di registrazione e di controllo sulla vendita delle derrate era esercitata dai grascieri (gli Ufficiali di grascia del Comune aboliti con le riforme leopoldine del 1774), una magistratura reintrodotta nel periodo della Restaurazione, composta di due membri eletti tra i possidenti locali e posta alle dirette dipendenze del giusdicente locale (vicario o podestà).
Partiti vedi Deliberazioni e partiti
Portate Sono elenchi della popolazione compilati da appositi deputati comunitativi per la formazione e l’aggiornamento degli estimi e catasti già nel XV-XVI secolo; frutto inizialmente di autodichiarazioni dei capifamiglia e successivamente compilati su richiesta di appositi incaricati, tali elenchi erano ripartiti per popoli e comuni: a ciascun nominativo di dichiarante seguiva la descrizione dei beni denunciati. Nel 1837, per una disposizione granducale emanata l’anno precedente, le portate furono compilate dai parroci nella loro veste di ufficiali dello stato civile, i quali stilarono per ciascuna parrocchia gli elenchi della popolazione indicando l’attività lavorativa svolta dal capofamiglia. Nella complessiva attività di riscossione delle tasse, le portate venivano impiegate per compilare i riscontri (vedi) che a loro volta servivano alla successiva preparazione dei reparti (vedi).
Protocolli della corrispondenza Sono registri ufficialmente introdotti nel Comune postunitario già a partire dal 1865 con il regolamento attuativo della Legge sull’amministrazione comunale e provinciale; in essi è registrata la corrispondenza in arrivo e in partenza dell’Ente, alla quale viene assegnato un numero progressivo la cui sequenza si rinnova ogni anno ripartendo da uno; oltre al numero, per ogni documento sono registrati la data, il mittente/destinatario e l’oggetto.
Registri giornale dei mandati Introdotti nel periodo della dominazione francese, sono registri contabili annuali contenenti la registrazione, secondo l’ordine cronologico di emissione, dei mandati, cioè dalle autorizzazioni di entrata e di uscita emesse dal magistrato comunitativo ed eseguite dal percettore municipale (il tesoriere, l’equivalente del camarlingo dei precedenti periodi istituzionali).
Rendiconto annuale Introdotto nella gestione della contabilità comunitativa durante il periodo della dominazione francese, costituiva, a chiusura dell’esercizio finanziario, il corrispettivo del bilancio di previsione (vedi) e come questo era ripartito in entrate e uscite e strutturato per titoli e capitoli; il registro di conto consuntivo annuale veniva sottoscritto dal percettore municipale (il tesoriere, l’equivalente del camarlingo dei precedenti periodi istituzionali), approvato dal magistrato comunitativo e inviato agli organi statali centrali preposti al controllo contabile che lo restituivano alla Comunità a controllo avvenuto.
Reparti Compilati dagli ufficiali deputati a una determinata tassa, sono registri riportanti il nominativo di ciascun capofamiglia con l’indicazione dell’apposita rispettiva classe d’imposta e la determinazione della quota che lo stesso doveva pagare alla Comunità; i nominativi dei contribuenti erano raggruppati per popolo d’appartenenza ed elencati in ordine alfabetico per nome di battesimo, dati che venivano desunti dai cosiddetti riscontri (vedi). I reparti, pervenutici sia come registri singoli sia come gruppi di registri rilegati in filze, generalmente presentano all’inizio informazioni sulla tassa per la quale erano stati compilati (es. la tabella delle classi di reddito, la tabella delle quote relative a ciascuna classe etc.) e alla fine il saldo delle quote di ogni popolo e talvolta dell’intera Comunità.
Repertori di assegnazioni Introdotti nel periodo della dominazione francese, sono registri contabili annuali contenenti la registrazione – secondo i titoli e i capitoli del bilancio di previsione – dei mandati, cioè dalle autorizzazioni di entrata e di uscita emesse dal magistrato comunitativo ed eseguite dal percettore municipale (il tesoriere, l’equivalente del camarlingo dei precedenti periodi istituzionali).
Riforme vedi Statuti e riforme
Riscontri Generalmente detti riscontri delle bocche, sono registri riportanti la consistenza dei singoli nuclei familiari a seguito della verifica – il riscontro, appunto – effettuata dai messi del giusdicente locale sulle dichiarazioni dei capifamiglia registrate nei documenti parrocchiali (per esempio nelle cosiddette portate: vedi). Raggruppati per popolo di appartenenza, i nuclei familiari erano registrati sulla base del nome di battesimo del capofamiglia di cui si indicava la professione; seguiva l’elenco dei componenti del nucleo, delle rispettive età e delle relazioni di parentela con l’intestatario. I riscontri servivano da documenti preparatori per la compilazione dei reparti (vedi).
Ruoli Tipico prodotto documentario del Comune postunitario, sono registri contenenti liste di nominativi di cittadini compilate secondo criteri diversi a seconda delle diverse finalità, sempre comunque legate alle attività esercitate dal Comune.
Ruoli matricolari Frutto della competenza comunale in materia di leva militare, tali registri contengono i nominativi dei cittadini che dovevano prestare o avevano prestato il servizio militare e dei quali riassumevano l’intera carriera militare; fino al momento dell’istituzione della categoria unica (1921), i ruoli matricolari erano ripartiti in tre registri a seconda della categoria di appartenenza degli iscritti alla leva (I, II o III categoria) e ciascun registro era ulteriormente suddiviso in base all’anno di nascita dei cittadini.
Ruoli dei contribuenti Sono registri contenenti le liste alfabetiche dei contribuenti sottoposti al pagamento dei tributi particolari del Comune; si potevano compilare ruoli di contribuenti per ciascuna imposta prevista ma anche ruoli riassuntivi comprendenti tutti i tributi comunali unificati. Generalmente conservatisi come serie a sé stante, talvolta i ruoli d’imposta si possono trovare sia tra gli allegati ai conti consuntivi del bilancio comunale annuale sia nel carteggio e atti degli affari comunali.
Saldi Detti anche libri delle ragioni, erano gli strumenti fondamentali, insieme agli spogli di debitori e creditori (vedi), per la tenuta della contabilità comunitativa; in tali registri i camarlinghi, cioè gli ufficiali preposti alla gestione economica e fiscale della Comunità di antico regime, annotavano in apertura le voci d’entrata e di seguito, analiticamente, le spese giornaliere sostenute; nei registri più antichi si trovano spesso le entrate/uscite di camarlingati speciali istituiti per gestire situazioni economiche eccezionali. Inizialmente specifici camarlinghi registravano in maniera distinta la contabilità delle diverse istituzioni che componevano un certo territorio (popoli, comuni e comunelli, podesterie etc.) mentre dal 1774, con la riforma comunitativa leopoldina, il sistema fu riunificato e iniziò la tenuta dei saldi dell’intera nuova Comunità istituita a tale data; in epoca napoleonica, poi, furono introdotti il sistema contabile fondato su bilancio di previsione (vedi) e rendiconto annuale (vedi) e nuove tipologie documentarie di registrazione della contabilità.
Spogli di debitori e creditori Detti anche semplicemente debitori e creditori, erano gli strumenti fondamentali, insieme ai saldi (vedi), per la tenuta della contabilità comunitativa; tali registri contenevano l’annotazione giornaliera e continuativa della situazione debitoria/creditoria di singoli soggetti, persone o istituzioni, cui erano intestate le poste o partite che costituivano dunque l’articolazione dei volumi: i diversi soggetti, infatti, nei confronti della Comunità potevano al contempo vantare crediti o essere in debito e per ciascuno di conseguenza si registravano, negli appositi spazi, le somme in dare e avere; quando per il medesimo soggetto si raggiungeva il bilancio della partita, cioè l’equilibrio tra dare e avere, la singola posta veniva annullata tramite barratura. Nei più antichi registri dei saldi la registrazione delle somme in dare e in avere si trova generalmente nella medesima pagina, successivamente viene annotata su pagine contrapposte (destra e sinistra), con un sistema detto alla veneziana; talvolta si trovano registri distinti per le somme in dare e per quelle in avere.
Statuti e riforme Con questa denominazione collettiva si designano le raccolte di norme – generalmente rilegate in registri – che regolamentavano la vita amministrativa ed economica della Comunità locale: disposizioni in materia di organismi di governo, di nomina alle cariche e di durata delle stesse, di funzioni dei singoli uffici, di amministrazione della giustizia, così come regolamentazioni della vita associata e delle attività economiche della Comunità; tali raccolte venivano curate da apposite commissioni i cui membri, nominati dalle autorità, erano detti statutari: le compilazioni, poi, trascritte in bella copia e rese pubbliche da un notaio, venivano approvate dal Consiglio comunitativo. Le modifiche al corpus statutario erano dette riforme e venivano apportate nel tempo da altra apposita commissione detta dei riformatori degli statuti: esse non davano generalmente luogo a una riscrittura dell’intero codice, talvolta andandosi semplicemente ad aggiungere al registro originario; la stratificazione delle riforme rendeva necessaria la ricompilazione della raccolta allorquando il testo statutario risultava non più utilizzabile per i troppi aggiornamenti accumulatisi.
Tratte vedi Imborsazioni e tratte