Livello: serie
Estremi cronologici: 1617 - 1810Consistenza: 15 unità
Questa serie si presenta con caratteristiche non completamente uniformi rispetto
					agli altri archivi comunali del territorio lucchese. Si tratta di un materiale
					prodotto a seguito della raccolta delle colte, ovvero delle somme dovute da ogni
					comunitativo a titolo di estimo e di testatico. Accadeva con molta frequenza che
					alcuni non fossero in grado di pagare le tasse e, di conseguenza, venivano
					segnati nel libro dei censi per somme inizialmente non elevate ma che, in
					seguito, si accrescevano per l'accumularsi degli interessi.
 I registri
					contengono anche i conti a debito e a credito del Comune derivati da ceppi
					diversi, sia per denari che per vettovaglie ed altri generi. La maggior parte
					dei censi traevano origine da prestiti garantiti da beni reali. Compito
					specifico del Camarlingo era la riscossione dei Censi ed il pagamento dei debiti
					in genere e segnatamente di quelli contratti con il Comune di Lucca o con altri
					per i generi alimentari e di prima necessità acquistati dal Comune.
 Sono
					presenti nell'archivio comunale quindici registri relativi a questa materia.
					Vogliamo riportare, a titolo esplicativo, un caso tipico di appoggio: "Adi 16
					luglio 1655. Per il debito di Piero di Biagio di Lorenzo si piglia a conto la
					casa luogo detto in Bagni, e si appoggia da me Jacopo di Giovanni di Jacopo, et
					havendo fatto fare la stima quale è stata di scudi sessantotto, levatone il 4°
					resta a scudi 51 che di tanto ordino si dia credito al conto del detto Piero e
					debito al detto Jacopo al quale l'appoggio presente s'intende fatto conforme il
					solito con la ricompra perpetua et in fede Agostino Burlamacchi deputato".1