Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

AST | Recupero e diffusione degli inventari degli archivi toscani
Menu di navigazione
Home » Visualizza scheda complesso archivistico

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Debitori e Creditori

Livello: serie

Estremi cronologici: 1468 - 1560

Consistenza: 12 unità

Seppur più dettagliata che nella prima metà del '400, l'amministrazione contabile della comunità prima del XVII secolo non seguì schemi e regole fisse: si riduceva soprattutto ad un "riassunto" più o meno minuzioso delle entrate e delle uscite tenuto dal Camarlingo (Saldi). Le entrate e le spese potevano essere registrate talvolta in modo più analitico soprattutto in occasioni particolari: uscite straordinarie o per particolari occasioni. Periodicamente era poi prassi elencare su appositi registri elenchi di debitori che a vario titolo dovevano denari alle casse della comunità, ovvero di creditori (spogli di debitori e creditori).


Unità archivistiche