Inventario
Tipologia: inventario analitico
a cura di Laura Bandini , Renzo Fantappiè
patrocinio: -
Pubblicazione: Prato, Società Pratese di Storia Patria, 1984
Descrizione fisica: pp. 581, cm 17 x 20
Contenuti:
 Sui criteri adottati per la descrizione delle unità archivistiche, vedi
					l'Introduzione a p. LII-LIII.
 Le abbreviazioni, nel testo e in nota, sono
					quelle di uso comune.
 Le misure sono date in millimetri.
 L'indice
					alfabetico dei nomi e delle cose notevoli vuol dare un aiuto per trovare le
					persone, località, istituzioni, menzionate anche solo di passaggio nel testo e
					nelle annotazioni.
 I toponimi urbani e suburbani sono compresi sotto la
					voce della relativa città; quelli delle borgate, sotto la voce del paese o
					località di appartenenza.
 Le sigle degli archivi sono le seguenti:
					
 AOD = Archivio dell'Opera del Duomo di Prato
 ASF = Archivio di Stato
					di Firenze
 ASP = Archivio di Stato di Prato
 BNF = Biblioteca Nazionale
					di Firenze
 BRP = Biblioteca Roncioniana di Prato
				
 Abatoni, gli (presso S. Lucia in Monte), 83.
 Acciaioli, Filippo (secolo
					XVIII), 86.
 Acregni, Walterino di Lodovigno, notaio (secolo XVI), 19.
					Adriano IV, papa (1154-1159), 7, 8.
 Agliana, S. Niccolò (Val d'Ombrone
					pistoiese), 504
 - podere detto la Catena in, 504
 - podere di Salceto
					in, 504.
 Agnolo, canonico della pieve di Prato(secolo XV), 115.
					Agostino Aurelio, santo (354-430), 323, 509.
 Aioltis, cardinale (secolo
					XVI), XXXVII.
 Alamanni. Federico, vescovo di Pistoia e Prato (1732-1775),
					XXIV, 100, 346, 347, 356.
 Albano, Giordano vescovo di, 16.
 Albergati,
					Antonio, uditore e decano della Sacra Rota (secolo XVII), 36.
 Albergotti.
					Francesco Antonio, abate (secolo XVII), 82.
 Alberti, casata dei conti,
					290.
 Albiano (sulle pendici del poggio di lavello), 502.
 Albizi.
					Ubertino, vescovo di Pistoia (1426-1434), 510.
 Albizzini, Anton Maria,
					stampatore in Firenze (secolo XVIII), 86.
 Alcampo degli Abbadinghi,
					proposto di Prato (f 1296), 51.
 Alessandri, Andrea (secolo XVI), 22.
					Alessandro III, papa (1159-1181), 7, 8, 9, 100.
 Alessandro VI, papa
					(1492-1503), 18, 290.
 Alessandro VII, papa (1655-1667), 34.
 Ambrogi,
					Ambrogio di Bastiano, notaio (secolo XVII), 82.
 Ambrogi, Bastiano di ser
					Ambrogio, notaio (secolo XVII), 324.
 America, 509.
 Anastagi, Anastagio
					ingegnere (secolo XVIII), 503.
 Andrea di Ammarinato Bianchi (secolo XIV),
					14.
 Andreas, canonicus Pratensis (secolo XIV) , XXXIII, XXXIV.
					Angiorino di Benincasa dalla Costa (secolo XIII), 11.
 Angiorino, ufficiale
					del comune di Prato (secolo XIII), 12.
 Angrisani, Antonio, notaio (secolo
					XVI), 22.
 Antella, Cosimo dell', vicario generale del cardinale Alessandro
					de' Medici (secolo XVII), 29.
 Antinori, banco degli, 290.
 Antonino
					Pierozzi, arcivescovo di Firenze, santo (1389-1459), 326. 509.
 Antonio da
					Berceto, vicario del proposto di Prato Giovanni da Parma (secolo XIV), XV,
					XXX.
 Antonio d'Andrea, canonico della pieve di Prato (secolo XV), 115.
					Antonio di Miniato, pittore (secolo XV) , XLVI nota 71.
 Antonio di ser
					Chola, intagliatore (secolo XV), XLVI nota 71.
 Antonio, già frate servita
					poi cappellano della pieve d'Usella (secolo XVI), 291.
 Antonio, vescovo di
					Sabina e cardinale (secolo XVI), 22.
 Xntonius Iohannis de Torricella, came-
					rarius et sacrista plebis Pratensis (secolo XV), XXXV nota 57.
 Anualdus
					notarius et sacri palatii iu- dex (secolo XII), 6.
 Apolloni, Diacinto,
					canonico del duomo di Prato (f 1724), 61.
 Apolloni, Girolamo di Bartolomeo,
					prete (secolo XVII), 313.
 Apolloni, Pietro, canonico del duomo di Prato
					(1747-1823), 149, 165.
 Appennino tosco-emiliano, 290.
 Aquino, Luigi
					d', referendario della Segnatura apostolica (secolo XVII), 36.
					Archivio
 - dei Ceppi di Prato, XLVIII nota 72, 219, 391
 - della
					Cappella musicale del duomo di Prato, XIV nota 7, XV, LII
 - della Curia
					vescovile di Prato, XIV note 7 e 8, XVIII, XXX, XXXIX, XL, 470, 509
 - delle
					carte Giovanni Castagnoli di Prato, XIV nota 7, XV, LII nota 79
 -
					dell'Opera del duomo di Prato, vedi Opera del duomo
 - del Patrimonio
					ecclesiastico di Prato, XVIII, XLIII, XLVIII nota 72, 52, 219, 391. 443, 456,
					462
 - di Stato di Firenze, XXIX, XXXIX, XL, XLVIII, XLIX, LIII nota 80, 5,
					52, 59, 110, 114
 - di Stato di Prato, XLIII, XLVIII nota 72, LUI nota 80,
					5, 52, 114, 219, 348, 391, 443, 462, 470
 - Salvi Cristiani di Prato, 5
					- storico del comune di Prato, XLVIII nota 72, 348, 470
 - storico della
					diocesi di Prato, XIV nota 7, XV nota 11
 - vescovile di Pistoia, XXXIX nota
					66.
 Arictis, Iacopo d'Andrea de, notaio (secolo XVII), 31.
 Arrighetti,
					Filippo, penitenziere della cattedrale di Firenze (secolo XVII), 34.
					Arrighetti, Giovan Lorenzo, canonico della collegiata di Prato (secolo XVI),
					139.
 Arrighi, Giuliano di Francesco, cappellano della collegiata di Prato
					(secolo XVU), 123, 126, 270, 273.
 Arrigo, «medico girurgico» (secolo XIII),
					12.
 Arrigo, prete di S. Giorgio di Prato (secolo XIV), 14.
 Arrigoni,
					Bartolomeo di Giovanni di Giovan Battista, prete (secolo XVII), 313.
					Arrigoni, Giovanni di Piero di Bartolomeo, cappellano della collegiata di Prato
					(secolo XVI), 120.
 Atto, vescovo di Pistoia (1133-1153), 7.
 Auregonio
					de Grangia, notaio apostolico (secolo XVI), 20.
					
 Baccelli, Francesco Domenico (secolo XVI-XVII), 29.
 Baccellini,
					Francesco, cappellano della collegiata di Prato (secolo XVI), XVII. Bacchereto
					(Val d'Ombrone pistoiese), 304
 - podere dell'Usciolina a, 304.
 Bacci,
					Carlo, ingegnere (1799-1860), 502.
 Badiani, Antonio di Lorenzo, canonico
					del duomo di Prato (f 1702), 82, 128, 265.
 Badiani, Giovambattista,
					cappellano della collegiata di Prato (secolo XVII), 235, 464.
 Bagnolo,
					torrente, 502.
 Baldanzi, Amadio, erudito (1705- 1789), 5, 105.
					Baldanzi, Ferdinando, canonico di Prato poi vescovo di Volterra, quindi
					arcivescovo di Siena (1789- 1866), XXVII, XLV, XLVIII, 110, 449, 509.
					Baldesi, Raffaello, notaio (secolo XVI), 290.
 Baldi. Giuseppe, cappellano
					del duomo di Prato (f 1857), 503.
 Baldigiani, Paolo Filippo, auditore della
					Rota di Firenze (secolo XVIII), 91.
 Ballerecci, Fabiano, notaio (secolo
					XVIII), XX nota 25.
 Bambini, Onorato, canonico del duomo di Prato
					(1827-1893), 47.
 Banca civile del proposto di Prato, XXXIX, 86, 298.
					Banca episcopale di Prato, 82.
 Banchelli, Luca di Paolo di Luca, notaio, (f
					1519), 74.
 Banco di ser Manetto di messer Ugo (secolo XIV), 14.
					Bandieri, Antonio, calzolaio (secolo XVI), 293.
 Banducci, Nicolò (secolo
					XV), 512.
 Barbani, Giuseppe, canonico del duomo di Prato (1785-1850), 343,
					456.
 Barberino di Mugello, potesteria di, 505.
 Bardi. Ainolfo dei
					conti, notaio (secolo XV-XVI), 18.
 Bardi, Galeazzo Maria d Iacopo dei
					conti, chierico (f 1556), 18, 23, 290, 291, 292.
 Bardi, Giovanni Francesco
					di Iacopo d'Alberto dei conti (sècolo XVI), 292.
 Bardi, Gualterotto Maria
					dei conti, prete (secolo XVI), 19.
 Bardi. Iacopo d'Alberto dei conti
					(secolo XV-XVI), 290, 291, 292.
 Bardi, Lisabetta di Galeazzo Maria dei
					conti (secolo XVI), 290, 291.
 Bardi, Piero di Giialtèrotto, banchiere
					(secolo XIV), 290.
 Bardi, Scipione di Galeazzo Maria d'Iacopo dei conti,
					pievano d'Usella (secolo XVI), 22, 290, 291, 292.
 Bardi, Vincenzo, dei
					conti di Vernio, vicario generale deirarcivescovo di Firenze (secolo XVII),
					34.
 Bargigli, Giuseppe, ingegnere (secolo XIX), 434.
 Barni, Maria
					Luisa (secolo XIX), 91.
 Baroncelli, Iacopo, mercante (secolo XVI), 19.
					Baroncelli, Niccolò di Vincenzo (secolo XVI-XVII), 86.
 Bartolini, Antonio
					di Cosimo (secolo XVII), 345.
 Bartolini, Carminilo di Pier Francesco
					(secolo XVII), 345.
 Bartolini, Francesco di Vernocco d'Annibale (secolo
					XVII), 345.
 Bartolini, Margherita, moglie del conte Francesco (secolo
					XVIII), 356.
 Bartolini, Pier Maria di Pier Francesco (secolo XVII),
					345.
 Bartolini, Vernocco di Annibaie di Donato (f 1614), 74, 88, 345
					sgg.
 Bartolini Tatti, Francesco di Raimondo, conte (f 1738), 346, 348,
					356.
 Bartolomeo, canonico di Padova, proposto di Prato (1302-1338), XLVIII
					nota 72, 510.
 Bartolomeo, canonico di Prato (secolo XIV), 14.
					Bartolozzi, Domenico di Pier Francesco, canonico di Prato (f 1678), 32, 89, 313
					sgg., 388.
 Bartolozzi, Giovanni di Pier Francesco, scrittore delle lettere
					apostoliche (secolo XVII), 33, 34, 89, 314, 318.
 Bartolozzi, Pier Francesco
					(secolo XVI-XVII), 313, 314, 318.
 Barzaloni, Bartolomeo di Vincenzo,
					canonico di Prato (secolo XVI), 21.
 Bassi, Colombino, vescovo di Pistoia e
					Prato (1713-1732), 39, 100, 297, 389.
 Batacchi, famiglia dei, 357.
					Battista di Paolo da Montecuccoli, cappellano della pieve di Prato (secolo XVI),
					117, 138.
 Becattelli, Giovan Francesco, maestro di cappella del duomo di
					Prato (1679-1734), 537.
 Beccadelli, Lodovico, arcivescovo di Ragusa e
					proposto di Prato (1501- 1572), XV nota 10, XLVIII nota 72, 100.
 Becchi,
					Benedetto, rettore di S. Giorgio di Prato (secolo XVII), 35.
 Bellincione di
					Ventura (secolo XIII), 12.
 Bello di Bonodito (secolo XIII), 11.
					Beltrami, Giuseppe, perito contabile (secolo XIX), 384.
 Beltrami, Giusto,
					cappellano della collegiata di Prato (secolo XVII), 123.
 Benamati,
					Alessandro, notaio (secolo XVI), 60.
 Benamati, Dianoia Angiola di Iacopo,
					moglie di Giminiano Inghirami (secolo XVII), 87.
 Benamati, Francesco di
					Giovanni di Francesco (f 1638), 74, 308, 311.
 Benamati, Giovanni, vicario
					generale del proposto di Prato Alessandro de' Medici (secolo XVI), 28.
					Benamati, Iacopo, rettore della cappellania dei santi Iacopo maggiore e minore
					nella collegiata di Prato (secolo XVII), 32.
 Benamati, Iacopo di Girolamo
					di Iacopo (secolo XVII), 308.
 Benassai, Gaetano, canonico di Prato
					(1795-1861), XXVII.
 Benassi, Luigi, disegnatore (secolo XVIII), 502.
					Benedetto XIII. papa (1724-1730), XIX, XX, XXIII, 39, 464, 465. 466. 470,
					490.
 Benedetto XV, papa (1914-1922), 47.
 Benelli, Martino, arcidiacono
					del duomo di Prato (1818-1873), 56, 57, 466, 501.
 Benevento, 7.
					Benini, Giovanni, canonico di Prato poi vescovo di Pescia (1812-1896), 56.
					Benintendi, Benintendo di Lodovico, cappellano del duomo di Prato (f 1696),
					36.
 Benintendi di Accompagnato (secolo XIII), 12.
 Berceto, Antonio da,
					vicario del proposto di Prato, XV, XXX.
 Bernardo, maestro di grammatica
					(secolo XVI), 290.
 Bernardo di Chiaravalle, santo (1090- 1153), 325.
					Bertelino di Accompagnato (secolo XIII), 12.
 Berti, Antonio, ingegnere
					(secolo XIX), 75.
 Berti, Ottaviano, ingegnere (secolo XIX), 102, 109,
					501.
 Bellini, Matteo, pittore (1758-1829), XXVI.
 Bettazzi, Bernardo,
					livellario del Capitolo (secolo XVII-XVIII), 84.
 Bettazzi, Iacopo,
					cappellano del Capitolo di Prato poi pievano di S. Ippolito (1684-1755), 96,
					155.
 Bettazzi, Marco di Iacopo, livellario del Capitolo (secolo
					XVII-XVIII), 87.
 Bettino di Ubertino da Palazzolo (secolo XIV), 13.
					Biagioni, G. (secolo XX), 541.
 Bianchi, Carlo Maria, procuratore legale
					(secolo XVIII), 84, 90.
 Bianchini, Giuseppe, letterato (1685- 1749), 336,
					344.
 Bianda di Guidingo medico, moglie di Tracca Strozzafichi (secolo XIV),
					14.
 Bianco di Ammannato Bianchi, notaio (secolo XIV), 14.
 Bifolchi.
					Antonio, suddiacono (secolo XVIII) , 535.
 Bigagli, Antonio di Lionardo
					(secolo XVII), 295.
 Bigagli, Bartolomeo (secolo XVII), 318.
 Bigagli,
					Diacinto di Lionardo (secolo XVII), 295.
 Bigagli, Lessandra di Nardo
					(secolo XVI) , 293.
 Bigagli, Raffaello di Lionardo (secolo XVII) ,
					295.
 Bigalli, Iacopo, cappellano del duomo di Prato (secolo XVII),
					129.
 Billi, Francesco, avvocato (secolo XIX) , 91.
 Bindi. Niccolò di
					Giovanni, notaio (secolo XVII), 85.
 Bini, Iacopo, cappellano della
					collegiata di Prato (secolo XVII), 234.
 Bisconti, Antonio di Gasparre,
					canonico di Prato (secolo XVI), 137, 138.
 Bisenzio, fiume, 10, 503.
					Bizzarini, Giuseppe, auditore della Rota di Firenze (secolo XVIII), 91.
					Bizzochi, famiglia dei, 57, 305, 306. Bizzochi, Agnolo di Francesco (secolo
					XVI), 305, 311.
 Bizzochi, Andrea, canonico del duomo di Prato (f 1758), 54,
					336. Bizzochi, Anna, moglie di Marco Rondoni (secolo XVII), 335.
 Bizzochi,
					Anton Domenico, canonico del duomo di Prato (f 1746), 277.
 Bizzochi,
					Domenico, sacrista della collegiata di Prato (secolo XV-XVI), 529.
					Bizzochi. Francesco (secolo XVII), 299.
 Bizzochi, Francesco, arcidiacono
					del duomo di Prato »(f 1752), 318.
 Bizzochi, Francesco di Ciriaco,
					arcidiacono del duomo di Prato (f 1791), 150.
 Bizzochi, Giovanni, canonico
					del duomo di Prato (secolo XVII), 82, 268, 336.
 Bizzochi, Giulio Antonio,
					arcidiacono del Capitolo di Prato (f 1768), XXIV, 328.
 Bizzochi, Niccolò
					(secolo XVIII), 336.
 Bizzochi, Pietro, canonico di Prato (secolo XV),
					51.
 Bizzochi, Santi, rettore di S. Maria in Castello (f 1688), 37.
					Bizzochi, Troilo di Vincenzio, notaio (secolo XVII), XXXIX, 60, 86, 345, 346,
					348.
 Bo, Antonio del, canonico del duomo di Prato (f 1734), 336.
 Bo,
					Giovanni di Iacopo del (secolo XVII), 82.
 Bo, Marco di Francesco di Nanni
					del, (secolo XVI), 22.
 Bo, suor Laura del (secolo XVI), 22.
					Bocchineri, Benedetto di Carlo, canonico del duomo di Prato (secolo XVII),
					24.
 Bocchineri, Filippo di Carlo, chierico pratese (secolo.XVII), 32, 122,
					127.
 Bocchineri, Lodovico d'Ascanio (secolo XVII), 334.
 Bologna,
					Bononia
 - canonica S. Vitoris de, 17
 - comune di, 29
 - università
					di, 326.
 Bonaccolto di Niccolò, giudice e notaio (secolo XIV), 13.
					Bonaccorso di Compagno (secolo XIII), 12.
 Bonaguida eh Piando (secolo
					XIII), 12.
 Bonaiuto di Guido (secolo XIII), 12.
 Bonducci, Andrea,
					stampatore in Firenze (secolo XVIII), 76, 91, 331.
 Boninsegni, Bernardino,
					nunzio papale in Toscana (secolo XVI), 26.
 Bonristori, vedi
					Buonristori.
 Bontà, famiglia del, da Creda, 5.
 Bontà, Battista di
					Cammillo del, da Creda (secolo XVI-XVII), 29, 30, 31.
 Bontà, Camillo di
					Battista del, da Creda (secolo XVI), 27, 30, 31.
 Bontà, Francesco di Marco
					di Rizzardo del, da Creda (secolo XVI), 25, 26, 29.
 Bontà, Giovanni di
					Marco del, da Creda (secolo XVI-XVII), 31.
 Bontà, Lorenzo di Marco del, da
					Creda (secolo XVI-XVII), 30.
 Bontà, Matteo di Battista del, da Creda
					(secolo XVI-XVII), 28.
 Bonvicini, Andrea, vicario generale del vescovo di
					Pistoia Francesco Rinuccini (secolo XVII), 35.
 Borgherini, Vincenzio,
					affittuario del Capitolo (secolo XVIII), 90.
 Borghesi, Claudio (secolo
					XVI-XVII), 29.
 Bottari, Giandomenico (secolo XVIII), 144.
 Bottari,
					Pier Luigi, canonico del duomo di Prato (1857-1930), 539.
 Braccioli, Cosimo
					di Pietro, canonico del duomo di Prato (1652-1720), 74, 104, 336.
					Braccioli, Giuseppe di Pietro, canonico del duomo di Prato (f 1727), 74.
					Brancacci, Pompeo, notaio (secolo XVII), 298.
 Bresci, Angelo, canonico di
					Prato (f 1907), XXVIII, 467, 469.
 Briganti, Antonio, livellario
					dell'ospedale dei poveri di Bonifazio (secolo XVIII) , 91.
 Briganti,
					Giovarmi di Piero, agente della fattoria di Schignano (secolo XVIII), 351,
					352.
 Briganti, Piero di Isippo (secolo XVIII), 90, 304, 349, 350, 351,
					385.
 Brozzi, S. Martino a (presso Firenze), 16.
 Bruges, 21.
					Buggiano, chiesa di S. Pietro di, 26.
 Buona di Schiatta (secolo XIV),
					14.
 Buona, moglie di Rischiarato di Rozzo, 12.
 Buonamici, famiglia
					dei, 504.
 Buonamici, Antonio di Raffaello, arciprete del Capitolo e vicario
					generale della diocesi di Prato (1631-1699), 37.
 Buonamici, Buonamico di
					Piero di Matteo, cavaliere di santo Stefano (f 1608), 57, 74.
 Buonamici,
					Giulio, canonico del duomo di Prato (secolo XVII), 268.
 Buonamici, Matteo
					di Giuseppe, canonico del duomo di Prato (1684-1754), 336, 341.
 Buonamici,
					Matteo di Pier Francesco (secolo XVII), 324.
 Buonamici, Matteo, vicario del
					Cardinal Santori (f 1590), 109.
 Buonamici, Niccolò, nobile (secolo XIX),
					331.
 Buonamici, Pier Francesco (secolo XVII), 323.
 Buonamici, Piero di
					Pier Francesco (secolo XVII), 324.
 Buonamici, Stefano, canonico di Prato
					(1722-1771), XXIV.
 Buonconti, Filippo di Francesco, canonico di Prato
					(secolo XVI), 117, 121, 143.
 Buonconti, Tommaso, canonico di Prato ( 1564),
					25.
 Buonconti, Tommaso dTacopo, cappellano del duomo di Prato ( 1692),
					129.
 Buonristori, Filippo, agente agrario (secolo XVI), 402.
					Buonristori, Filippo, rettore di S. Martino di Vergaio (secolo XVI), 28.
					Buonristori, Gaspero di ser Pietro, rettore di S. Martino di Vergaio (secolo
					XVI), 28.
 Buonristori, Raffaello, canonico della pieve di Prato (secolo
					XVI), 117.
 Burcardo, vescovo di Worms, canonista (965 ca-1025), 510.
					Caccia, Alessandro del, vescovo di Pistoia (1600-1649), XXXVII, XXXVIII.
					Cachimila, Antonio, giudice e notaio (secolo XVI), 22.
 Cafaggio (a ovest di
					Prato), 86.
 Calcherelli, Niccolò (secolo XVIII), 89.
 Calderino,
					cartolaio da Firenze (secolo XV) , 510, 511.
 Calendini, Francesco di
					Simone, cappellano della collegiata di Prato (secolo XVI), 120, 121, 122,
					291.
 Calenzano, S. Donato di (Val di Marina), 391.
 Calvi, famiglia
					dei, 321, 322.
 Calvi, Raffaello di Pacino, canonico della collegiata di
					Prato (secolo XVI) , 138, 140.
 Calvi, Lorenzo di Andrea Organi, prete (f
					1684), 74, 321 sgg.
 Camante di Gentile, notaio (secolo XIII), 12.
					Cambioni, famiglia dei, 82.
 Cambioni, Piero di Niccolò di Piero, notaio
					(secolo XVI), 60, 291.
 Campanile, Tobia, notaio (secolo XVI), 29.
					Campi Bisenzio, 76.
 Campoimi, famiglia dei, 498.
 Canneto (Val di
					Bisenzio), chiesa di S. Michele di, vedi chiesa.
 Capalle, S. Quirico a
					(Campi Bisenzio), il Muraccio a, 147.
 Capezzana (presso Prato), 144
 -
					chiesa di S. Maria di, vedi chiesa.
 Capitolo della cattedrale di Prato
					- Azienda d'accollo del, 99, 104, 113, 151, 161, 199
 - cappellanie del,
					IX
 - Cassa dei depositi delle doti del, 106, 389
 - collegio dei
					chierici del, 102, 110, 449, 453
 - commissari del, X, XVI, XX, XXI, XXII,
					XXV, XXVI, XXVII, 52 sgg.
 - corista del, 279
 - costituzioni deh XI,
					XVI, XVII, XXXVI, 16, 51 sgg., 110, 269, 279
 - dignità e canonicati del,
					IX
 - distribuzioni corali del, 51, 279
 sgg:
 - doti amministrate
					dal, vedi eredità
 - insegne canonicali del, IX
 - inventari del,
					464
 - obblighi del, 55, 56, 99, 100, 104, 105, 218 sgg., 467
 -
					patronati del, 99
 - registri d'atti parrocchiali del, 470 sgg.
 - ruoli
					corali del, 279 sgg.
 - uffici del, IX
 - vedi anche duomo, eredità,
					Prato.
 Capolini, Giuseppe, cappellano del duomo di Prato (1742), 271.
					Capolini. Giovambattista (secolo XVIII), 81.
 Capponi, Camillo (secolo
					XVIII), 88.
 Caprini, Simone di Matteo, chierico (secolo XVI), 23.
					Carboncetto, marmorario (secolo XII), 509.
 Carlesi, famiglia dei, 503.
					Carlesi, Domenico Antonio, camarlingo del Capitolo e cavaliere (1729), 56, 133,
					155.
 Callo Borromeo, arcivescovo di Milano, santo (1538-1584), 25.
					Carloni, Lucrezia di Marco, donna di messer Galeazzo Maria dei conti Bardi
					(secolo XVI), 290, 291.
 Carmagnini, Romualdo di Felice, cappellano del
					Capitolo di Prato (1727- 1790), XXV.
 Carmignano (sulle pendici orientali
					del Montalbano), 262.
 Carnesecchi, Giuseppe, rettore della chiesa di S.
					Giorgio di Prato, poi canonico del duomo (f 1690), 35, 314, 315.
 Carniani,
					Giovanni, di Montevettolini (secolo XIX), 56.
 Carradori, Alessandro, notaio
					(secolo XIX), 76.
 Carraresi, Pietro, ingegnere (secolo XIX), 467.
					Carteano (Val di Bisenzio), 314.
 Casale (nella piana di Prato), 11
 -
					poderino detto il Rio di, 503.
 Casavecchia, Marco Tommaso, prete (secolo
					XVII-XVIII), 87.
 Caserta, 21.
 Casini, famiglia dei, 86.
 Casini,
					Lorenzo, cappellano del duomo di Prato (secolo XVII), 36.
 Caspars, Paolo,
					canonico e vicario generale di Prato (1738-1814), 277.
 Casotti,
					Giovambattista di Giovali Lodovico, conte e canonico di Prato (1669-1737), XIX,
					5, 74, 96, 110, 339 sgg., 344, 389.
 Casotti, Giuseppe Maria, erudito
					(1679-1740), XLVIII, 5, 336.
 Cassa di risparmi e depositi di Prato, XIV,
					LIV.
 Castagnoli, Giovanni. compositore (1868 1944), XV, LII nota 79.
					Castagnoli Settesoldi, Albertina, XV, LII nota 79.
 Castelgandolfo, 32,
					34.
 Castellammare, 21.
 Castiglione dei Gatti, 25, 26, 27, 28, 31.
					Caiani, Giovanni, imbianchino (secolo XIX), 110.
 Cavalcanti, Roberto,
					canonico fiorentino e uditore papale (secolo XV), 16.
 Ceccarelli, Francesco
					di Giulio, notaio (secolo XVII), 313, 315.
 Ceccarelli, Giulio di Francesco,
					notaio (secolo XVI-XVII), 60, 61, 295, 301, 306, 324.
 Ceccatelli, Silvio,
					canonico del duomo di Prato (1854-1945), XXVIII nota 42, 464.
 Ceccoli.
					Girolamo, da Tarano, notaio (secolo XVI), 26.
 Cedri, Settimio, avvocato
					(secolo XVIII), 344.
 Celestino II, papa (1143-1144), 7.
 Celestino III,
					papa (1191-1198), 10, 51.
 Ceri, Giovacchino Domenico, erudito e legista
					(1734-1798), 356.
 Cerreto (sopra Figline di Prato), chiesa di S. Michele
					di, vedi chiesa.
 Cerreto Guidi (Valdarno inferiore), 89, 91, 92, 503.
					- castello di, 391
 - comunità di, 90, 112, 392, 503
 - fattoria del
					Capitolo di Prato in, vedi fattoria
 - Opera della pieve di, 390, 392
 -
					pieve di S. Leonardo in, vedi pieve
 - podere del Mulinaccio in, 143
 -
					podere detto Pieve vecchia in, 92
 - podere di Cugnani in, 144
 - podere
					di Firenzuola in, 144
 - podere di Frustolatico in, 143
 - podere di
					Perticato, 144, 433
 - podere di S. Lucia in, 143
 - podere di S. Piero
					in, 144
 - podere di Stabbia detto l'Acquarata in, 144
 - podere la
					Marginina in, 112
 - Pratale in, 503
 - Sassone in, 503
 - strada
					Corta Fucecchiese in, 112
 - strada del Perticatino in, 112, 144
					Cesarmi, Filippo, notaio del Palazzo apostolico (secolo XVII), 36.
 Checchi,
					Cosimo, canonico del duomo di Prato (f 1752), 54.
 Chiaratus, rector
					ecclesie S. Iacopi (secolo XIV), 510.
 chiesa
 - della Madonna del
					Giglio in Prato, 313, 317
 - di S. Agostino in Prato, 91, 449
 - di S.
					Andrea a Tontoli. 12, 80, 82, 502
 - di S. Donato in Prato, 11
 - di S.
					Donato in S. Francesco di Prato, 107
 - di S. Francesco in Prato, 19,
					337
 - di S. Giovanni evangelista in Pistoia, 6
 - di S. Giorgio in
					Prato, 14, 35
 - di S. Iacopo in Prato, 8, 9, 510
 - di S. Marco in
					Prato, 20, 21, 463
 - di S. Margherita in Prato, 462, 463
 - di S. Maria
					della Ripalta a Grignano, 5
 - di S. Maria delle Carceri in Prato, 57,
					109
 - di S. Maria dell'Umiltà a Maliseti, 145
 - di S. Maria a
					Capezzana, 18, 19
 - di S. Maria in Castello di Prato, XL, 12, 37, 87
 -
					di S. Maria Novella in Prato, 11
 - di S. Martino a Vergaio, 5, 28, 35,
					107
 - di S. Michele a Canneto, 298, 299
 - di S. Michele a Cerreto,
					5
 - di S. Pier Forelli in Prato, 32, 269
 - di S. Pietro a Buggiano,
					26
 - di S. Pietro a Figline, 5, 35, 37, 107
 - di S. Pietro a Mezzana,
					80, 82, 107
 - di S. Pietro e Paolo a Stabbia, 112, 391, 392, 433, 434,
					502
 - di S. Salvatore sul Bisenzio, 10
 - di S. Silvestro diTobbiana,
					XLVIII nota 72
 - di S. Stefano a Ugnano (Firenze), 18, 290
 - di S.
					Tommaso alla Cannuccia in Prato, 24; cappellania dell'Annunciazione nella,
					24
 - di S. Vincenzo in Prato, 269.
 Chiesanuova (presso Prato),
					502
 - Bardena di, 502
 - cimitero comunale di Prato alla, 107
 -
					Velia di, 502.
 Chiti, Giovambattista di Pasquino, rettore di S. Maria in
					Castello (secolo XVII), 37, 87.
 Ciamberli, Girolamo di Felice (secolo
					XVII), 295.
 Ciampolini, Donato, sacerdote (secolo XX), 542.
 Ciani,
					Francesco Maria, procuratore legale (secolo XVII), 87.
 Ciani, Giuliano
					d'Andrea di Bartolo, legnaiolo (secolo XV), XLVI nota 71.
 Ciava, figlia di
					Falcuccio e di Stellachiara (secolo XIV), 13.
 Cicambellis, Franciscus Petri
					Pauli Francisci de, cancellarius Capituli (secolo XVI-XVII), 60, 295, 297,
					298.
 Cicerone, Marco Tullio, scrittore romano (106-43 a.C.), 324.
					Cicognini, famiglia dei, 258, 259.
 Cicognini, Filippo di Francesco di
					Filippo d'Iacopo (secolo XVI-XVII), 307.
 Cicognini, Francesco di Cosimo,
					canonico (1590-1666), 74.
 Cicognini, Lorenzo di Filippo, tesoriere del
					Capitolo di Prato (1642- 1717), 88.
 Cini, Alessandro, pievano di S. Maria a
					Colonica (secolo XVII), 34.
 Cini, Giovanni Domenico di Alessandro,
					cappellano della cattedrale di Prato (secolo XVII), 34.
 Cini, Giovanni,
					cappellano della collegiata di Prato (secolo XVI), 121.
 Cini, Giuseppe,
					canonico del duomo di Prato (f 1812), 449.
 Cipriani, Paolo, canonico della
					collegiata di Prato (secolo XVII), 297.
 Cipriani, Stefano, cappellano del
					duomo di Prato (secolo XVII), 51.
 Cironi, Pietro Mattia, canonico del duomo
					di Prato (1730-1796), 149, 165.
 Ciughi, Bartolomeo di Giovan Battista,
					notaio (secolo XVII-XVIII), 337.
 Ciughi, Giovambattista di Bartolomeo,
					erudito e canonico del duomo di Prato (1737-1806), 57, 58, 74.
 Ciughi,
					Nicolao di Paolo, cappellano della collegiata di Prato (secolo XVII), 126.
					Ciughi, Paolo, camarlingo del Capitolo di Prato (secolo XVII-XVIII), 103, 118,
					123, 127, 189.
 Clemente VII, papa (1523-1534), XXXVI nota 58, 20, 21, 100,
					390.
 Clemente VIII, papa (1592-1605), 29, 30.
 Clemente IX, papa
					(1667-1669), 35, 100.
 Clemente X, papa (1670-1676), 35.
 Clemente XI,
					papa (1700-1721), 37, 38.
 Clemente XII, papa (1730-1740), 39, 100.
					Coiano, S. Bartolomeo a (a nord di Prato), 144, 146, 503
 - S. Martino di,
					144.
 Colle di Valdelsa, XXI, XXII.
 Collesano, 22.
 Colonica,
					338
 - pieve di S. Maria di, vedi pieve.
 Columbanius, Virginius,
					notarius actuarius (secolo XVII), 299.
 Colzi, Adelio, architetto (secolo
					XX), 501.
 Colzi, Francesco (secolo XVIU-XIX), 357.
 compagnia
 -
					della S. Croce in Prato, 463
 - delPesaltazione della S. Croce in duomo di
					Prato, 39
 - del Pellegrino o della Morte di Prato, 81
 - del SS.
					Sacramento e del sacro Cingolo in duomo di Prato, 443 sgg., 509
 - del S.
					Cuore di Maria nella chiesa di Nostra Signora delle Vittorie in Parigi, 449
					- di S. Rocco in Prato, 259, 260
 - di S. Orsola in Prato, 462, 463. Conte
					di Tracca Strozzafichi e di Bianda di Guidingo (secolo XIV), 14.
 Conti,
					Clemente, tintore (secolo XVIII), 83.
 Conti, Matteo, tintore (secolo
					XVIII), 83.
 Conti, Orazio di Michele (f 1736), 74. Contis, Iohannes Maria
					de, presbiter (secolo XVIII), 83.
 Convenevole di Francesco della Torri-
					cella (secolo XVI), 83.
 Convenevoli, famiglia dei, 76. Convenevoli, Matteo,
					canonico del duomo di Prato (secolo XVII), 82. convento
 - di S. Agostino in
					Prato, 14, 38, 57
 - di S. Anna in Giolica, 14
 - di S. Clemente in
					Prato, 87, 503
 - di S. Domenico in Prato, 14, 57, 100, 326, 501
 - di
					S. Francesco al Palco, 99, 146
 - di S. Francesco in Prato, 14, 19, 57,
					501
 - di S. Giorgio in Prato, 269
 - di S. Leonardo degli Scarioni in
					Napoli, 456
 - di S. Margherita in Prato, 90, 269
 - di S. Maria del
					Carmine in Prato, 14
 - di S. Maria Novella in Firenze, 510
 - di S.
					Michele in Prato, 269
 - di S. Niccolò in Prato, 85, 501
 - di S.
					Trinità in Prato, 318
 - di S. Vincenzo in Prato, 91
 - vedi anche
					chiesa, monastero.
 Coppini, Francesco di Tommaso, chierico (secolo XVI),
					24.
 Corneto, 18.
 Corselli, Battista di Olivante, da Creda (secolo
					XVI), 28.
 Cortona, 21
 Cosimo I de' Medici, granduca di Toscana (1574),
					390.
 Cospi, Alessandro, vicario generale del vescovo di Pistoia (secolo
					XVI), 27.
 Costaguto, Vincenzo, referendario della Segnatura apostolica
					(secolo XVII), 33.
 Costamagna, ditta organaria di Milano, 111.
					Costantini, Pietro, notaio (secolo XIX), 76.
 Costantinopoli, patriarca di,
					38.
 Creda, 5, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31
 - alla Collina (Colina) di,
					28, 29
 - Gambarato di, 30
 - il Bardo di, 28
 - il prato di Gilio
					di, 31
 - la Malefre di, 30
 Crocetti, Iacopo, rettore di S. Pier
					Forelli (secolo XVII), 32.
 Cugi, Antonio, livellario del Capitolo (secolo
					XVIII), 86.
 Curia regia di Sicilia, 22.
 Curia romana
 - Camera
					apostolica, 17, 25, 26, 27, 40, 41, 99, 103
 - Cancelleria apostolica,
					33
 - Congregazione dei Riti, XXXVIII
 - Congregazione dei vescovi,
					46
 - Congregazione del Concilio, XXXVIII, 46, 93
 - Sacra Romana Rota,
					36, 52, 314
 - Segnatura apostolica, 33, 34, 36. Curia vescovile di Prato,
					XIV, 95, 434.
 - vicario generale della diocesi, 47, 48, 83, 85, 89, 106,
					321, 322, 324, 325, 327.
 Cybo, Camillo, patriarca di Costantinopoli (secolo
					XVIII), 38.
					
 Dagomari, famiglia dei, 109.
 D'Aragona Piccolomini, Alfonso,
					giustiziere del regno di Sicilia e vicario regio (secolo XVI), 22.
 Datini,
					Francesco di Marco, mercante (1410), 74.
 Della Torre, Augustinus Felix,
					actuarius (secolo XVIII), 83.
 Della Verde, Americus q. Flamminii,
					capitaneus (secolo XVII), 299.
 Della Verde, Bartholomeus q. Flamminii
					(secolo XVII), 299.
 Del Rosso, famiglia dei, di Firenze, 81.
 Del
					Turco, Agnolo (secolo XVIII), 389.
 Del Turco, Domenico, cappellano della
					collegiata di Prato (f 1679), 128.
 Demanio dello Stato, 46, 93, 111,
					434.
 Diacceto, Francesco da, vescovo di Fiesole (f 1595), 100.
					Diamanti, Matteo, vescovo di Pistoia (1400-1425), 15, 82, 510.
 Dino, medico
					cerusico (secolo XIV), 13.
 Dolce di Davanzino, moglie di Piero di Donato
					(secolo XIV), 13.
 Dolfi, Giuseppe, canonico di Prato (1863-1946), XXVIII
					nota 42, 464, 466.
 Domenichino, muratore (secolo XV), XLVI nota 71.
					Domenico (secolo XVI), 19.
 Domenico di Salvestro, canonico della pieve di
					Prato (secolo XV), 262.
 Domitianus notalius et iudex sacri palatii (secolo
					XII), 6.
 Donati, Donato di Colo, da Sparvo (secolo XVI), 27.
 Donati,
					Maria di Colo, da Sparvo, moglie di Camillo del Bontà (secolo XVI-XVII), 27, 28,
					31.
 Donato di Ammannato Bianchi (secolo XIV), 14.
 Ducco (Ducho) di
					Giuliano, cappellano della pieve di Prato (secolo XV), 115, 116, 117, 135, 263,
					264.
 duomo, collegiata, pieve di S. Stefano di Prato
 - altare della
					Madonna delle Grazie in, 259
 - altare del Crocifisso grande in, XXXIH, 20,
					27, 32, 39, 55, 258. 303, 463
 - altare del Sacramento in, 39, 56, 110,
					447
 - altare di S. Antonio in, XXXIII, 116, 503
 - altare di S.
					Margherita in, XXXIII
 - altare maggiore in, 108, 109, 500
 - campanile
					del, XV, 104, 109
 - canonicato Buonamici in, 47
 - canonicato Cicognini
					Novellucci in, 111
 - canonicato dei santi Pietro e Paolo in, 298
 -
					canonicato delPArcidiaconato in, 76
 - canonicato delle Cento Misure in,
					111
 - canonicato del Penitenzierato in, 110, 339, 340, 344
 -
					canonicato del Tesorierato in, 106, 306
 - canonicato di S. Maria della
					Ripalta in, 46, 259.
 - canonicato Magni in, 112
 - canonicato Teologale
					in, 47, 106, 110, 314
 - canonicato Villani in, 47
 - cappella del sacro
					Cingolo in, XV, LI, 13, 15, 16, 32, 34, 43, 59, 69, 111, 163, 219, 258, 456
					sgg., 503
 - cappella del Crocifisso in, 109
 - cappella musicale del,
					387
 - cappellania dei santi Pietro e Paolo in, 298
 - cappellania della
					Purificazione in, 30
 - cappellania di monna Piera di ser Landò in, 36
					- cappellania di S. Alessio in, 34
 - cappellania di S. Bartolomeo
					all'altare del Crocifisso in, 20
 - cappellania di S. Iacopo e Filippo in,
					290
 - cappellania di S. Iacopo maggiore e minore in, 32
 - cappellania
					di S. Lorenzo in, 321, 322, 323
 - cappellania di S. Tornato in, 463
 -
					cappellanie in, 111
 - cattedra episcopale in, 501
 - chiostro del,
					XV
 - cimitero del, 109
 - codici corali e liturgici del, 509 sgg.
					- confraternita dell esaltazione della Croce in, 39
 - congrega della
					Vergine delle Grazie in, 259
 - congrega del cingolo di san Tommaso d'Aquino
					in, 454
 - congrega di san Giuseppe in, 449, 455
 - coro del, 108,
					109
 - gradinate esterne del, 501
 - inventari del, 464 sgg.
 -
					organo del, 108, 109, 501
 - orologio sulla facciata del, 108
 - pia
					Unione dei figli di Maria in, 449, 453 sgg.
 - pia Unione del sacro Cuore di
					Maria in, 449, 450 sgg.
 - piante dell'antica canonica del, 500
 -
					porticciola del, 55, 109, 501
 - pozzo dei Dagomari in, 109
 - restauri
					al, 108, 109, 110, 111
 - sagrestia del, XVI, XVII, XXIV, XXXVI, 104, 111,
					117, 218, 219 sgg., 269 sgg., 389, 464 sgg., 500
 - scalere del, 501
 -
					sepolture in, 55, 502
 - Società di mutuo suffragio in, 449, 454 sgg.
 -
					tabernacolo della Madonna dell'Ulivo in, XV, 109
 - tesoro del, XXX sgg.,
					510, 512
 - vedi inoltre Capitolo, compagnia, eredità, Opera del Duomo, Prato.
					
 Economato dei benefici vacanti. 111, 388.
 Empoli, collegiata d',
					24.
 Epifani, Eufrosino, scrittore della Curia romana (secolo XVI), 25.
					Epifani, Gregorio, scrittore della Curia romana (secolo XVI), 23.
 Ercole
					del fu Iacopo (secolo XVI), 25.
 eredità del Capitolo di Prato
 -
					Bartolini, XXVI, XLVIII nota 72, 161, 192, 199, 336, 345 sgg., 388, 503,
					504
 - Bartolozzi, X, 107, 313 sgg., 388, 469
 - Becheroni, 388
 -
					Benamati, X, XVIII, XXIV, XLVIII nota 72, 96, 305 sgg., 336, 348, 469
 -
					Bizzochi, X, XVIII, XXIV, XLVIII nota 72, 88, 96, 305 sgg., 336, 348, 469
 -
					Calvi, X, 321 sgg., 388, 467
 - Casotti, X, 96, 336, 339 sgg., 388
 -
					Giugni, XVm, XIX, 295 sgg., 336, 386, 387, 388
 - Leonetti, X, XVIII, XXIV,
					96, 305 sgg., 336, 388, 469
 - Marcovaldi, 336
 - Masi, XVIII, 301 sgg.,
					336, 386, 387, 388
 - Nesi, 303, 336, 385, 386, 387, 388
 - Roncioni, X,
					102, 334 sgg., 348, 357, 503
 - Spighi, 297 sgg.
 - Turini, XVIII, 293
					sgg., 336, 386, 387, 388
 - Vannini, 337 sgg., 388.
 Ermanno de Greben,
					notaio apostolico e imperiale (secolo XV), 16.
 Eugenio III, papa
					(1145-1153), 8.
 Eugenio IV, papa (1431-1447), XXXV, 16, 17, 298, 512.
					Europa, 341.
					
 Fabbri, Bartolo di Sandro (secolo XVII), 30.
 Fabbruzzi, famiglia dei,
					305, 306. Fagioli, Matteo di Giovanni, notaio (secolo XVI-XVII), 293.
					Falchi Picchinesi, Francesco, vescovo di Pistoia e Prato (1791-1803), 107, 111,
					163.
 Falleni, Francesco, scrivano (secolo XVIII), 190.
 Fantaccini,
					Eugenio, vicario generale della diocesi di Prato (1882-1959), 53.
 Fantozzi,
					Antonio, agente agrario (secolo XVII-XVIII), 395.
 Fantozzi, Giuseppe,
					avvocato (secolo XIX), 110.
 fattoria di Cerreto Guidi, XVIII, 42, 94, 112,
					114, 198, 200, 304, 355, 390 sgg., 465, 469, 536, 537.
 fattoria di
					Schignano o di Val di Bisenzio, LI nota 77, 348 sgg., 467, 503, 504.
 Fazzi,
					Francesco di Giuliano, sacerdote (f 1659), 74.
 Fede del fu Fede da S.
					Giusto (secolo XIV), 14.
 Fede di Giovanni da Montebuiano (secolo XIV),
					14.
 Fedi, Annibaie (secolo XVII), 315.
 Fedi, Domenico di Francesco,
					cappellano del duomo di Prato (1635- 1715), 237.
 Ferdinando I, granduca di
					Toscana, già cardinale (1587-1609), XL, 27, 121.
 Ferdinando II, granduca di
					Toscana (1621-1670), XL.
 Ferdinando III di Lorena, granduca di Toscana (f
					1824), 110, 162.
 Ferrara, 16.
 Ferrarmi. Alessandro, pittore (1815-
					1904), 110.
 Ferretti, Benedetto, pievano di Cerreto Guidi (secolo XVIII),
					89, 392, 434.
 Fiascaini, Niccola, notaio (secolo XVIII), 99, 150, 336, 439,
					440.
 Fiaschetti, Giovanni, cappellano della collegiata di Prato (secolo
					XVII), 125.
 Fiesole
 - badia di, 10
 - canonica di, 10, 137
 -
					vescovo di, XXIX, 10.
 Figline (presso Prato), 14
 - vedi anche chiesa
					di S. Pietro di Filettole (presso Prato), 145
 - Palco di, 146
 - S.
					Anna di, 145
 - Vigna del Piovano di, 146.
 Filippi, Orsola, moglie di
					Piero Masi (f 1631), 301.
 Filippo di Tommaso da Prato, datario e commensale
					del papa (secolo XVI), 21.
 Fino del fu Nuto (secolo XIV), 13.
					Fiordelli, Pietro, vescovo di Prato, XIV, XV nota 11, LI, LIV.
 Firenze,
					XVII, XVIII, XLVI, 10, 14, 15, 16, 19, 20, 23, 26, 28, 29, 33, 34, 41, 46, 60,
					61, 81, 86, 91, 143, 290, 346, 348, 449, 467, 510, 511, 520, 523
 - archivio
					della SS. Annunziata di XXIX
 - archivio di Stato di, vedi archivio
 -
					arcivescovo di, 22, 34, 52, 80, 83, 88, 110, 290, 326
 - beneficio di S.
					Gregorio in S. Egidio di, 46
 - Biblioteca nazionale di, 510
 - borgo S.
					Lorenzo in, 512
 - capitaneus et conservato civitatis di, 137
 - Comune
					di, 14
 - congregazione di S. Filippo Neri di, 321
 - conservatori della
					giurisdizione e dominio di, 93, 189
 - consiglio straordinario di
					liquidazione dei conventi di, 97
 - convento di S. Maria Novella di,
					510
 - Corte regia di, 76
 - diocesi di, 18, 33
 - Magistrato
					supremo di, 93, 346
 - monastero di S. Miniato al Monte di, 12
 - Monte
					della Pietà di, 306, 321, 322, 323
 - Monte delle Graticole di, 323
 -
					Monte del Sale di, 303, 323
 - Opera delle mura del Comune di, 14
 -
					Opera di S. Reparata di, 14
 - Prefettura di, 97, 384, 389
 - Rota di,
					91, 93
 - Segreteria del Regio Diritto di, 97, 443, 445, 449, 452, 476
					- Segreteria di Stato di, 97, 483
 - Seminario di S. Salvadore di, 327
					- Soprintendenza ai Monumenti di, 468
 - Soprintendenza alle Gallerie di,
					468
 - spedale degli Innocenti di, 387
 - spedale di Bonifazio di,
					91
 - stamperia d'Antonio Maria Albizzini in, 86
 - tipografia
					Bonducciana di, 76, 91, 331
 - tribunale di prima istanza di, 92
 -
					Ufficiali dei fiumi e delle strade di, 84
 - Uffizio delle decime granducali
					di, 189
 - Zecca di, 163, 464, 467.
 Fondo per il Culto, 111.
					Fontanelli, Luigi, canonico del duomo di Prato (1799-1862), XXVII, XXVIII, L,
					57, 64, 65, 66, 75, 98, 102, 106, 218, 464, 468.
 Forteguerri,
					Giovambattista, vicario generale del vescovo di Pistoia Francesco Rinuccini
					(secolo XVII), 35.
 Fortunati, Pietro Antonio, stampatore (secolo XVII),
					51.
 Francalanci, Giuseppe, ingegnere (secolo XIX), 503.
 Franceschi,
					Francesco, cappellano del duomo di Prato (secolo XVII), 237, 238, 271.
					Franceschini, mugnaio (secolo XVIII), 83.
 Francesco di Sebastiano, da
					Sparvo (secolo XVII), 31.
 Francesco di Simone, cappellano della collegiata
					di Prato (secolo XVI), 214.
 Francesco di Stefano, cappellano della pieve di
					Prato (secolo XV), 114.
 Francesconi, Sebastiano, notaio della Sacra Rota
					(secolo XVII), 36.
 Franchi, Alessandro, pittore (1838-1914), 513, 539.
					Franchi, Andrea, vescovo di Pistoia (1381-1400), 15, 510.
 Franchi, Andrea
					di Viviano, proposto di Prato (1406-1424), XLVI, 16.
 Franchi, Antonio,
					pievano di S. Maria a Colonica (secolo XVII), 34.
 Franchi, Giovanni (secolo
					XVII), 90.
 Franchi, Leopoldo, canonico del duomo di Prato poi vescovo di
					Livorno (1826-1902), 47.
 Franchi, Rossello di Jacopo, pittore (secolo XV),
					511.
 Franchi, Sebastiano, canonico del duomo di Prato (f 1849), 166.
					Franchi, Tommaso di Giovanni, notaio (secolo XVII), 321, 327.
 Fraschetti,
					Vincenzio di Iacopo Antonio, cappellano della collegiata di Prato (secolo XVI), 140.
					
 Gabriello, frate (secolo XV), 511.
 Galciana (presso Prato), 12, 81,
					144, 146, 148
 - alla Croce di, 146
 - Arbore di, 12
 - il Paradiso
					di, 81, 144
 - Palarciano di, 146
 - Valdingole di, 146.
 Galletti,
					Marcantonio, arciprete del duomo di Prato (f 1739), 61.
 Galligus iudex et
					notarius (secolo XII), 6.
 Gamucci, Antonio Salvadore, notaio (secolo
					XVIII-XIX), 357.
 Gargalli, Giovanni Antonio, chierico (secolo XVIII),
					391.
 Gatti, famiglia dei, 86, 298.
 Gatti, Tommaso, camarlingo del
					Capitolo di Prato (secolo XVIII), 154.
 Gattis, Margarita de Maxis (secolo
					XVII), 299.
 G. de Curie, canonico di Pisa (secolo XIII), 11.
 Gello, S.
					Bartolomeo a (a ovest di Prato), 146.
 Geppi, Luigi, arciprete del Capitolo
					e vicario generale della diocesi di Prato (f 1827), 343.
 Geppi, Pietro
					Ignazio di Andrea, nobile (1776-1841), 110.
 Gerardo, proposto di Prato
					(1102-1125), 6.
 Gerbi, Bartolomeo di Agostino, livellario del Capitolo
					(secolo XVII-XVIII), 87.
 Gesuiti, congregazione di chierici regolari della
					Compagnia di Gesù, 324. 325, 326, 327.
 Gherardi, Agostino di Stefano,
					agente della fattoria di Schignano (secolo XVIII-XIX), 349, 350, 351, 352.
					Gherardi. Gherardo, vescovo di Pistoia e Prato (1679-1690), 37, 439.
 Ghinga
					di Tracca Strozzafichi e di monna Bianda (secolo XIV), 14.
 Ghinuzzi,
					Girolamo, vescovo e uditore generale delle cause apostoliche (secolo XVI),
					20.
 Giannantoni, Domenico, muratore (secolo XIX), XXVI.
 Giannetti,
					Giovambattista, procuratore legale (secolo XVIII), 83.
 Giannini, Ferdinando
					Maria, canonico del Duomo di Prato (1906), 466.
 Giannini, Sirnone,
					sagrestano della collegiata di Prato (secolo XVII), 270.
 Giannini Capolini,
					Caterina di Giovambattista (secolo XVII-XVIII), 85.
 Giannini Capolini,
					Francesco, canonico di Prato (secolo XVII), 85.
 Gilardoni, Angelo Maria,
					arcivescovo di Firenze (f 1835), 110.
 Gina, moglie di Fino di Nuto (secolo
					XIV), 13.
 Ginetti, Marzio, cardinale (secolo XVII) , 36.
 Gini,
					Benedetto di Lorenzo, cappellano della collegiata di Prato (secolo XVII),
					122.
 Gini, Domenico di Domenico, alfiere (f 1620), 74.
 Gini, Girolamo
					di Pierfrancesco (secolo XVII), 334.
 Gini, Giuseppe Maria (secolo XVIII),
					336.
 Gioni, Giovanni, livellario (secolo XVIII), 84, 85.
 Giordani,
					Gherardo (secolo XVII-XVIII), 84.
 Giordani, Lisabetta. nei Marini (secolo
					XVII-XVIII), 84.
 Giordano, cardinale e vescovo di Albano (secolo XV),
					16.
 Giovanna, vedova di Giovanni da Montebuiano (secolo XIV), 14.
					Giovanni, abate di S. Bartolomeo di Fiesole (secolo XII), 10.
 Giovanni da
					Parma, medico papale, proposto di Prato (1348-1360), XV, XXX.
 Giovanni
					Battista, vescovo e delegato apostolico (secolo XVI), 21. Giovanni da Prato,
					arcivescovo di Tebe (secolo XV-XVI), 19.
 Giovanni de Vignoso, maestro
					(secolo XVI), 19.
 Giovanni di Francesco (secolo XIII), 12.
 Giovanni di
					Giunta (secolo XIII), 12. Giovanni di Matteo, cappellano della collegiata di
					Prato (secolo XVI), 140.
 Giovanni di ser Geri (secolo XIV), 14.
					Giovanni di Simone di Marco da Sparvo (secolo XVII), 31.
 Giovanni, don
					(secolo XV), 510.
 Giovanni Nero (secolo XV), XLVI nota 71.
 Giovanni
					XXIII, papa (1410-1415), 15.
 Girolamo di Geri, cappellano della collegiata
					di Prato (secolo XVI), 136.
 Giugni, Agostino di Polito (secolo XVII),
					295.
 Giugni. Battista di Domenico (secolo XVII), 295.
 Giugni,
					Benedetto di Sandro (secolo XVII), 295.
 Giugni, Leonardo d'Antonio Maria,
					pizzicagnolo (1626), 295 sgg.
 Giugni. Tommaso di Desiderio (secolo XVII),
					295.
 Giuliano, chierico, di messer Nicolò Banducci (secolo XV), 512.
					Giulio II, papa (1503-1513), 18.
 Giuntalodi, Domenico di Giovanni,
					architetto (f 1560), 74.
 Giunti, Carlo Maria, procuratore legale (secolo
					XVIII), 89.
 Giusto di Iacopo, rettore della cappellata della Purificazione
					nella collegiata di Prato (secolo XVII), 30.
 Godenzi, Raffaello di
					Francesco, notaio (secolo XVI), 291, 305.
 Gori, Anton Francesco, erudito
					(1691-1757), 389.
 Governo francese, 163
 - ministero dell'Interno del,
					97.
 Gradi, Niccolò, cappellano della pieve dell'Impruneta (secolo XVIII),
					341.
 Grassi, Paolo di Pietro, agricoltore (secolo XIX), 92.
 Grazzini,
					Giovacchino Vincenzio di Carlo, cappellano del Capitolo di Prato (1734-1808),
					XXV.
 Gricigliana (Val di Bisenzio), 346, 356, 505
 - podere detto
					Piazza di Sotto in, 505.
 Grignano (presso Prato), chiesa di S. Maria della
					Ripalta in, vedi chiesa.
 Gregorio IX, papa(1227-1241), 10, ll.
					Gregorio XII (Angelo Correr), papa (1406-1409), 16.
 Gregorio XIII, papa
					(1572-1585), 27.
 Gregorio XV, papa (1621-1623), 32.
 Gregorio XVI, papa
					(1831-1846), 44, 110.
 gualchiera, 83, 143
 - degli Abatoni a S. Lucia,
					144
 - della Strisciola a S. Lucia, 145.
 Gualfreducci, Sebastiano,
					vicario generale del vescovo di Pistoia (secolo XVI), 26.
 Gualfreduccio di
					Boce (secolo XIII), 11.
 Guaimi, Agostino, cappellano del duomo di Prato
					(secolo XVII), 148.
 Guaimi, Andrea (secolo XVII), 298.
 Guardini,
					Alessandro, medico e erudito (1530-1566), 509.
 Guarducci, Giuliano (secolo
					XVII-XVIII), 81, 82.
 Guasti, Cesare, filologo (1822-1889), 110.
					Guazzaloti, Laudadeo di Mariano, notaio (secolo XVI), XXXVII, 17, 60.
					Gucci, Stefano, prete (secolo XV), 16.
 Guglielmo di Adatto (secolo XIII),
					12.
 Guidiccio (secolo XIV), 13.
 Guido di Atto (secolo XIII), 12.
					Guido nappaio (secolo XIII), 11.
 Guizzelmi, Cristofano (secolo XVIII),
					336.
 Guizzelmi, Francesco, primicerio del Capitolo di Prato (f 1741),
					341.
 Guizzelmi, Francesco d'Agostino d'Andrea di Francesco, camarlingo del
					Capitolo di Prato (secolo XVI), XXXVI, XXXVII, 139, 140.
 Guizzelmi, Ignazio
					Leopoldo, canonico del duomo di Prato (secolo XVIII), XIX, XX, 269.
					Guizzelmi, Maria Margherita (secolo XVIII), 88.
 Iacopa, moglie di Angiorino
					di Benincasa, 11.
 Iacopo di messer Bertoldo da Montepulciano (secolo
					XIV-XV), 15.
 Iacopo di Stefano di Luparello, cappellano della pieve di
					Prato (secolo XV) , 115, 262.
 Iacopo, rettore di S. Andrea a Tontoli
					(secolo XIII), 12.
 Iacopone da Todi, poeta (1230/36- 1306), 110.
					Ildebrando, vescovo di Pistoia (1105-1131), 6.
 Impruneta (Firenze)
 -
					Giovan Batista Casotti pievano del- P, XIX, 339, 340, 341
 - pieve di S.
					Maria dell', vedi, pieve.
 Inghilesco di Albertino da Albore (secolo XIII),
					12.
 Inghirami, Filippo di Gregorio, mercante, (1480), 74.
 Inghirami,
					Francesco Fedro, erudito (secolo XVI), 509.
 Inghirami, Gimignano di
					Niccolò, canonista e proposto di Prato (f 1460), XLVI nota 71, XLVIII.
					Inghirami, Giminiano (secolo XVII), 87.
 Inghirami, Giovanni Ottavio di
					Anton Filippo, senatore (secolo XVIII), 340.
 Inghirami, Inghiramo di
					Tedaldo, primicerio del Capitolo di Prato (secolo XVI) , 121.
 Inghirami,
					Settimio, decano del Capitolo di Prato (1745), 389.
 Inghirami, Valerio di
					Tedaldo, rimatore e decano del Capitolo di Prato (1672), 89.
 Innocenzo II,
					papa (1130-1143), 6, 7, 8, 10.
 Innocenzo III, papa (1198-1216), 10.
					Innocenzo IV, papa (1243-1254), 11.
 Innocenzo X, papa (1644-1655), XXXVIII
					nota 63, 100.
 Iohanne d'Andrea da S. Vinciengio (secolo XV), 510.
					Iohannes, diaconus Neapolitanus, 6.
 Iohannes Michelis de Florentia, monacus
					Vallisumbrose (secolo XV), 520, 523.
 Iohannes Oliverii, prior monasterii S.
					Fabiani de Prato (secolo XV), 523.
 Iolo (nella piana di Prato), 12, 13, 16,
					82, 144, 145, 147, 148, 503
 - al Fosso di, 145, 148
 - alla Caserana
					di, 147
 - alla Via Nuova di, 144
 - al Pozzo di, 148
 - a Vigolino
					di, 144
 - fornace di, 298
 - il Coderino di, 148
 - il Poderaccio
					di, 148
 - in Pinzale di, 144
 - la Fornace di, 148
 - S. Andrea di,
					148
 - vedi anche pieve.
 Ionini, Emilio, ingegnere (secolo XIX),
					502.
 Ippolita di Paolo da Montecuccoli (secolo XVII), 298.
 Ippoliti,
					Giuseppe, vescovo di Pistoia e Prato (1776-1780), 100.
 Lalli, Bernardo
					(secolo XVII), 315. Lamporecchio (Valdarno inferiore), 304, 503.
 Landi,
					Giovambattista, cappellano della collegiata di Prato (secolo XVII), 126.
					Landi, Giovan Battista di Michele di Giorgio (secolo XVI-XVII), 307. Landi.
					Michele di Giorgio di Ridolfo (f 1596), 74.
 Landi, Ridolfo, canonico e
					vicario generale del proposto di Prato (secolo XVI-XVII), XVII, XXXIX.
					Lanfranco, vescovo di Fiesole (secolo XII), 10.
 Lapa Guiduccii Pangni
					(secolo XIV), XXXIII.
 Lapo di Lippo, canonico della pieve di Prato (secolo
					XV), 114.
 Lastrucci, Giuseppe (secolo XVIII), 467.
 Lattanzi,
					Lattanzio, vescovo di Pistoia (1576-1587), 100.
 Lazzerini, Alessandro,
					prelato (f 1836), 74.
 Lazzerini, Lodovico, ingegnere (secolo XVIII-XIX), LI
					nota 77, 503, 504, 505.
 Leone X, papa (1513-1521), 19, 99, 100, 512.
					Leone XI, papa (1605), vedi Medici, Alessandro de'.
 Leone XIII, papa
					(1878-1903), 45, 46, 47, 111.
 Leonetti, famiglia dei, 323.
 Leonetti,
					Bartolomeo di Giuliano, e di Griselda d'Iacopo Rondoni (secolo XVI-XVII), 306,
					307, 308, 312.
 Leonetti, Cesare Giacomo Felice, canonico del duomo di Prato
					(1806- 1869), 166.
 Leonetti, Domenico Antonio, canonico e vicario generale
					(f 1758), XXI.
 Leonetti, Giacomo, nobile (secolo XIX), 331.
 Leonetti.
					Giovambattista (secolo XIX), 331.
 Leonetti. Iacopo di Giuliano, medico
					(secolo XVI-XVII), 306.
 Leonetti, Michele, canonico tesoriere del duomo di
					Prato (1751), 96.
 Leonetti. Michele di Bartolomeo (secolo XVII), 307.
					Leopoldo II, granduca di Toscana (1824-1859), 384.
 Lione, 11.
 Lippi,
					Cesare, canonico della collegiata di Prato (secolo XVII), 270.
 Lisabetta,
					moglie di Giovanni di Iacopo Turini (secolo XV-XVI), 18.
 Livorno, 90,
					439
 - lotteria di, 384.
 Lodovico di Luca di Simone da Pistoia, notaio
					(secolo XV), 17.
 Lorenzo, cardinale dal titolo dei santi 4 Coronati (secolo
					XV-XVI), 19.
 Lorenzo da Carmignano, cappellano della pieve di Prato (secolo
					XV), 262.
 Lorenzo di Andrea, cappellano della pieve di Prato (secolo XV),
					263.
 Lorenzo di Domenico da Prato, prete (secolo XV), 16.
 Lorenzo di
					Giunta, canonico della collegiata di Prato (secolo XVI), 136.
 Lucca,
					diocesi di, 24, 391.
 Lucio III, papa (1181-1185), 6, 8, 9, 10, 100.
					Luigi Gonzaga, santo (1568-1591), 453, 454.
 Luzi, Raffaello, dottore
					(secolo XVII), 37.
					
 Maffia, pievano di S. Pietro a Iolo (secolo XV), 16.
 Magdeburgo,
					Enrico Tegeda, chierico di, notaio, 19.
 Maggi, Carlo, affittuario del
					Capitolo (secolo XVIII), 90.
 Magheri, Giovanni, cappellano del duomo di
					Prato (1868-1951), XXVIII nota 42.
 Magini, Baldassare da Prato (secolo
					XVI), 26.
 Magini, Baldo di Sale, commendatario di S. Fabiano di Prato
					1528), XXXVII, 18, 19, 20, 137, 138.
 Magini, Lucantonio, rettore di S.
					Pietro a Buggiano (secolo XVI), 26.
 Magni, Domenico di Iacopo, cappellano
					del duomo di Prato (1753), XXI, 54, 105, 133, 134, 143, 149, 156, 157, 158, 159,
					160, 190, 219, 346, 348, 356, 357, 385, 387.
 Magni, Flaviano, vicario
					generale della diocesi di Prato (1824-1888), 112.
 Magni, Giuseppe,
					livellario del Capitolo (secolo XVIII), 84.
 Magni, Vincenzio, di Cafaggio,
					livellario del Capitolo di Prato (secolo XVIII), 86.
 Magnolfi, Gaetano,
					filantropo (1786- 1867), XIV nota 7, XXVI.
 Maiano, fratelli da, scultori e
					architetti (secolo XV), XV.
 Maliseti, Maleseti (a nord ovest di Prato)
					- al Gattino di, 144
 - la Velia di, 145
 - vedi anche chiesa di S.
					Maria di.
 Malpeli, Margherita di Francesco di Nuccino (1419), 74.
					Malvisti, Giovambattista, prete (secolo XVIII), 38.
 Manetti, Giuseppe,
					architetto (secolo XVIII-XIX), 104.
 Manni, Domenico Malia, erudito
					(1690-1788), 389.
 Mannucci, Girolamo, canonico (1735), XIX.
					Marcovaldi, famiglia dei, 145.
 Marcovaldi, Neri, cappellano della
					collegiata di Prato (secolo XVI), 137.
 Margherita, vedova di Benedetto
					Gatti (secolo XVII), 298.
 Marini, Antonio, pittore (1788-1861), 109.
					Martelli, Giuseppe, architetto (secolo XIX) , 501.
 Martini, Antonio,
					arcivescovo di Firenze (1809), 41, 110.
 Martini, Giovambatista di Matteo
					(1526), 74.
 Martino di Bondone da Vico (secolo XIII), 12.
 Martino V,
					papa (1417-1431), 16.
 Mascagni, Giovanni d'Antonio, agente di Pier
					Francesco Ricci (secolo XVI), 390.
 Mascagni, Tiberio di Giovanni, canonico
					di Prato (secolo XVI-XVII), 28.
 Mascii, Lorenzo di Lorenzo, cappellano del
					duomo di Prato (1842), 166.
 Masi, Giovambattista di Filippo (secolo
					XVI-XVII), 301.
 Masi, Niccolò di Filippo (secolo XVI-XVII), 301.
 Masi,
					Piero di Niccolò, cittadino fiorentino (secolo XVI-XVII), 301, 302.
 Masti,
					Paris, ragioniere (1903-1984), 152.
 Matheus Francisci Lapilli de Piato,
					vicarius Mathei episcopi Pistoriensis (secolo XV), 82.
 Mattei, Francesco,
					cavaliere (secolo XIX), 331.
 Matteo d'Acquasparta, cardinale (1240
					circa-1302), 13.
 Matteo [Torelli], miniatore (secolo XV), 510, 511.
					Mazzei, Giovanni Antonio, fattore (1745), 90, 304, 467.
 Mazzoni, Niccolò,
					avvocato (1767-1846), 91.
 Mazzoni, Stefano, decoratore (secolo XIX),
					XXVI.
 Mazzucconi, famiglia dei, 88.
 Medici, casa de', XIII, XVIII, 28,
					391.
 Medici, Alessandro de', cardinale e proposto di Prato poi papa Leone
					XI (1535-1605), XVII, 28, 29, 512.
 Medici, Carlo di Cosimo il Vecchio de',
					proposto di Prato (1460-1492), XIII nota 3, 17.
 Medici, Carlo di Ferdinando
					I de', cardinale e proposto di Prato (1596-1666), XIII nota 3, XVIII. XXXVII,
					XXXIX, XL, 34, 60, 61, 235, 269, 270, 273, 464, 512.
 Medici, Domito de',
					vescovo di Pistoia (1436-1474), XXXV. XXXVI, 16, 17.
 Medici, Francesco
					Maria di Ferdinando II de', cardinale (1660-1711), XIII nota 3, XXXVII, XL,
					XLIII.
 Melarli, Luigi, agente della fattoria di Schignano (secolo XIX),
					351, 353, 354, 369, 381, 404.
 Mencagli, Agostino, rettore della chiesa di
					S. Pietro di Figline (1687), 35, 37.
 Meucci. Antonio Domenico, notaio
					(secolo XVII-XVIII), 83, 87.
 Meucci, Cammillo Maria, canonico e vicario
					generale della diocesi di Prato (1750), XXI, 106.
 Meucci, Carlo,
					procuratore legale (secolo XVIII), 81.
 Meucci, Ferdinando di ser Clemente,
					notaio (secolo XVIII), 339, 346, 348, 356.
 Meucci, Gaetano di Ferdinando
					(1826), 74.
 Meucci, Iacopo Antonio, notaio (secolo XVII-XVIII), 81, 82, 91,
					92, 297, 303, 314.
 Meucci, Michele di Filippo, canonico di Prato (secolo
					XVII), 34.
 Mezzana (presso Prato), 502
 - chiesa di S. Andrea a Tontoli
					presso, vedi chiesa
 - chiesa di S. Pietro di, vedi chiesa
 - S. Andrea
					a Tontoli in, 502.
 Michele del Lancia (secolo XV), XLVI nota 71.
					Migliarla (Val di Bisenzio), 144
 - famiglia Giugni da, 295
 - famiglia
					Pachii da, 295
 - poggio lavello (Ghiavello) di, 144. Migliorati, Amelio di
					Lapo, notaio (secolo XIV-XV), 16.
 Migliorati, Ceserino, canonico della
					collegiata di Prato (secolo XVI), 125.
 Migliorati, Giovan Battista,
					canonico di Prato (f 1767), XXIV, 336.
 Migliorati, Guido (secolo XVI),
					298.
 Migliorati, Pier Antonio di Pompeo, decano del Capitolo di Prato
					(1722- 1794), XXIV, 328.
 Migliorati, Piero del capitano Tieri, canonico
					della collegiata di Prato (secolo XVI-XVII), 121, 123, 125.
 Milanese,
					Benedetta Maria d'Andrea (f 1623), 298.
 Milanesi, Niccolò di Neri, proposto
					di Prato (1425-1448), XXXV, 16, 17, 51, 511, 512, 520.
 Milanesi, Noferi di
					Niccolò, notaio (secolo XVI), 298.
 Milano,111.
 Miniati, Duccio di
					Giovannantonio, calderaio (1544), 74.
 Miniati, Francesco di Giovanni
					(secolo XVII), 84.
 Miniati, Giovanni, camarlingo del Capitolo (secolo
					XVII), XVIII, 127, 190.
 Miraniosus causidicus (secolo XII), 6.
 Mochi,
					Francesco, canonico del duomo di Prato (1806-1850), 166.
 Modesti, Andrea di
					Bartolomeo, rettore di S. Marco in Prato (secolo XVI), 21.
 Modesti,
					Bartolomeo di Michele, chierico (secolo XVI), 20.
 Modesti, Cosimo di
					Niccolò, canonico di Prato (secolo XVI-XVII), 121.
 Modesti, Filippo
					d'Iacopo, canonico della collegiata di Prato (secolo XVI), 20, 21, 121,
					142.
 Modesti, Niccolò di Francesco, notaio (secolo XVI), 60, 83, 84. 86,
					120, 138.
 Mogne
 - alla Crose di, 25
 - la Taiada di, 26. molino,
					83, 114, 138, 143
 - degli Abatoni a S. Lucia, 144
 - della Strisciola a
					S. Lucia, 145
 - del Vado di Schignano, 467. Monari, Pierfrancesco di
					Lorenzo, rettore di S. Pietro di Figline (secolo XVII), 37.
 monastero
					- di S. Bartolomeo di Fiesole, 10
 - di S. Fabiano di Prato, XXXVII, XL, 5,
					18, 19, 20, 41, 75, 80, 81, 99, 100, 101, 102, 121, 137, 138, 143, 145, 257,
					503, 512, 523, 537, 538
 - di S. Maria di Grignano, 9
 - di S. Miniato
					al Monte di Firenze, 12
 - di S. Paolo di Ripa d'Arno di Pisa, 11
 - di
					S. Salvatore di Vaiano, 345
 - vedi anche convento.
 Moneta, Benedetto,
					auditore della Rota fiorentina (secolo XVIII), 91.
 Montale, potesteria del,
					504, 505.
 Montecuccoli (Val di Sieve), 117, 138, 298.
 Montemurlo
					(presso Prato), 304.
 Montepulciano, Iacopo di messer Bertoldo da, 15.
					Montevettolini (Pistoia), 56.
 Morelli, Antonio (secolo XVIII), 89, 91,
					503.
 Moroni, Antonio di Bartolomeo, vicario del vescovo di Pistoia Donato
					de' Medici (secolo XV), 17.
 Mugello, 138.
 Mugnesi, Pietro, mugnaio
					(secolo XVI), 83.
 Muzzarelli, famiglia dei, da Ferrala, XLVIII.
					Muzzarelli, Antonio (secolo XIX), 91.
 Naldini, famiglia dei, 502.
					Naldini del Riccio, Fiammetta di Antonio (1902), 74.
 Nanni, Guido d'Antonio
					de' Predieri alias de', vedi Predieri.
 Napoli, 22, 28
 - convento di S.
					Leonardo degli Scarioni di, 456.
 Narnali (nella piana a nord-ovest di
					Prato), 92, 145, 146, 147, 348, 350, 354, 355, 504
 - al Fosso di, 146
					- al Gattino di, 144, 147
 - alla Casarsa di, 147
 - il Trebbio alle
					Forche di, 145.
 Nelli, Filippo, sagrestano della collegiata di Prato
					(secolo XVII), 270.
 Neìlis, Antonius de, canonicus Florentinus (secolo
					XVII), 299.
 Nesi, Giovanni Antonio, canonico della cattedrale di Prato
					(secolo XVII), 303.
 Niccolai. Leone, vescovo di Pistoia e Prato
					(1849-1857), 110.
 Niccolao di Pratese (secolo XIII), 11.
 Niccolò da
					Prato, cardinale, vescovo di Spoleto e quindi di Ostia (f 1321), 74.
					Nicolao di Biagio, camarlingo del Capitolo di Prato (secolo XV), 262.
					Nicolosa Simonis (secolo XIV), XXXIII.
 Nistri, famiglia dei, 76.
					Nobili, famiglia dei, 88.
 Novelli, Antonius Dominicus, advocatus (secolo
					XV111), 83.
 Novellucci. Domenico, notaio (secolo XVII), 334.
					Novellucci, Domenico Gaetano, canonico del Duomo di Prato poi vescovo di Colle
					Valdelsa (1721-1757), XXI, XXII, XXIII, L, LIV, 96, 336. 347. 468.
					Novellucci, Francesco, prete (secolo XVII), 32.
 Novellucci, Giovanni di
					Francesco (secolo XVII), 334.
 Novellucci, Iacopo d'Antonio (secolo XVI),
					444.
 Novellucci, Niccolò, eredi di (secolo XVI), 291.
 Novellucci,
					Pietro di Giovanni di Francesco, canonico di Prato (+ 1813), XXV.
 Nuti,
					Gaspero (1806), 467.
					
 Ombrone, fiume del Pistoiese, 84. Onorio III, papa (1216-1226), 6,
					10.
 Opera del Duomo di Prato, XIV, XV, XLIX, LI, LII nota 79, LIV.
					oratorio
 - della Madonna del Giglio in Prato. 313, 317
 - dell'Assunta
					dei Vivorati in Prato, 463
 - di S. Antonio e Iacopo sul Mercatale di Prato,
					23, 24
 - di S. Lodovico in Prato, 314. Organi, famiglia degli, 321,
					322.
 Organi, Alessandro di Andrea (secolo XVII-XVIII), 327.
 Organi,
					Andrea di Alessandro di Lorenzo (secolo XVII), 325, 334.
 Orlando, abate di
					S. Miniato al Monte di Firenze (secolo XIII), 12.
 Orsini, Flavio, vescovo
					di Murano e uditore apostolico (secolo XVI), 25.
 Orvieto, 20, 21.
					Ostia, rocca di. 18.
					
 Pacchiani, Luigi, canonico del duomo di Prato (1836), 166.
 Panini,
					Agostino, da Pescia (secolo XVII), 315.
 Pacini, Ginevra di Matteo (secolo
					XVII), 295.
 Pacini, Pietro di Francesco, canonico del duomo di Prato
					(1726-1805), 150.
 Pagnino di Albertino (secolo XIV), 13.
 Palagi,
					Pietro, procuratore legale (secolo XVIII), 83.
 Palco (presso Filettole),
					146
 - convento di S. Francesco al, vedi convento.
 Pallavicini,
					Ranuccio, cardinale di S. Agnese (secolo XVIII), 38.
 Palli, Francesco,
					canonico del duomo di Prato (+ 1750), 57.
 Palli, Girolamo, canonico e
					vicario generale della diocesi di Prato (1721), 57.
 Palli, Giuseppe Ignazio
					d'Alessandro di Francesco, scrivano (secolo XVIII-XIX), 135, 149, 150. 165,
					199.
 Palli, Lazzero d'Alessandro, canonico di Prato e vicario generale
					della diocesi (1716-1787), XXIV.
 Palloni, Maria Maddalena, moglie di
					Francesco Maria Vannini (secolo XVIII) , 337.
 Palmerini, Dorotea (secolo
					XVII), 90.
 Pandolfini, Domenico di Andrea (1600), 74.
 Panerai,
					Giovanni di Bastiano (secolo XVI-XVII), 296.
 Pantani, Romolo, canonico del
					duomo di Prato (1714-1779), 135, 344.
 Panzanini, Iacopo (secolo XVIII),
					344, 389.
 Paoli, famiglia dei, organaci da Campi, 75.
 Paoli,
					Giovacchino (secolo XVIII-XIX) , 356, 503.
 Paoli, Niccolò di Vincenzo,
					cappellano del duomo di Prato (1729-1803), 272.
 Paolo II, papa (1464-1471),
					35.
 Paolo III, papa (1534-1549), 22, 23, 55, 290.
 Paolo IV, papa
					(1555-1559), 23.
 Paolo V, papa (1605-1621), 30, 31, 55.
 Paolo,
					ufficiale del comune di Prato (secolo XIII), 12.
 Paolucci, Antonio, giudice
					della Sede apostolica (secolo XVII), 36.
 Papini, Francesco di Andrea, (
					1728), 74.
 Papi, Livio, canonico del duomo di Prato (1865-1948), 466,
					542.
 Parenti, Bartolomeo (secolo XVIII), 542.
 Parigi, 388
 -
					chiesa di Nostra Signora delle Vittorie in, 449, 450.
 Parigi, Anton
					Francesco, agrimensore (secolo XVIII), 80, 91, 502, 503.
 Parigi, Filippo
					Maria, cappellano della cattedrale di Prato (f 1758), 277.
 Parlanti,
					Giovambattista, cappellano del duomo di Prato (+ 1717), 131.
 Parala,
					Giovanni da, proposto di Prato, XV, XXX.
 Pasquale II, papa (1099-1118),
					7.
 Passerini, Silvio, cardinale di S. Lorenzo in Lucina (secolo XVI),
					20.
 Pecorini, Giovanni Antonio, attuario (secolo XVII-XVIII), 81.
					Pelagatti, Giovacchino, canonico del duomo di Prato (1840-1901), 47.
					Pellegrini, famiglia dei, 86.
 Pellegrini, Lorenzo di Giuseppe, canonico di
					Prato (1718-1795), XXV, 347.
 Perugia, 11.
 Pesaro, vescovo di, 23.
					Pescia, 315.
 Petresi, Angelo Maria, procuratore legale (secolo XVIII), 89,
					90.
 Petri Cavalcantis, uxor (secolo XIV), XXXIII.
 Pezzati, Pietro,
					pittore (1828-1893), 110.
 Piazzanese (a ovest di Prato), vedi S. Giusto in,
					S. Ippolito in.
 Picchi, Agostino, sottofattore (secolo XVII), 399.
					Piccolomini, conte (secolo XVIII), 344.
 Piera di ser Landò (secolo XIV),
					36.
 Pieraccio (secolo XIV), 13.
 Pierallini, Giovanni, vescovo di Colle
					di Valdelsa poi arcivescovo di Siena (1817-1888), 45, 509.
 Piero da S.
					Miniato, maestro (secolo XV), 512.
 Pietro di Francesco della Torricella
					(secolo XVI), 83.
 Pietro Leopoldo II, granduca di Toscana poi imperatore (
					1792), 42, 99, 150, 392, 439, 440, 443, 456.
 Pievano, proposto di Prato
					(1182- 1204), 10.
 pieve
 - di S. Gavino, 17
 - di S. Giuliano a
					Settimo, 290
 - di S. Giusto in Piazzanese, 7, 8, 9
 - di S. Ippolito a
					Strada, 7, 318
 - di S. Leonardo a Cerreto Guidi, 24, 41, 89, 90, 93, 109,
					112, 114, 121, 390, 391, 392, 393, 394, 400, 401, 405, 433, 434
 - di S.
					Lorenzo a Usella, 290, 291, 292
 - di S. Maria dell'Impruneta, 339, 340,
					341, 342
 - di S. Maria di Colonica, 7, 34
 - di S. Martino a Brozzi,
					16
 - di S. Paolo al Petriccio, 7
 - di S. Pietro a Iolo, 7, 16
 -
					di S. Vito a Sofignano, 115
 Pigli (Pilli), Giovanfrancesco di Cambio,
					notaio (secolo XVI), 20.
 Pignoni, Giovanni Filippo, canonico della
					Cattedrale ( 1743), 86.
 Pinelli, Saccino Dondi alias de', notaio (secolo
					XVI), 25, 26, 27, 30.
 Pini, famiglia dei, 323.
 Pini, Maddalena di
					Niccolò, moglie di Leonardo Giugni (secolo XVI- XVII), 295.
 Pio II, papa
					(1458-1464), XI, 17, 100.
 Pio IV, papa (1559-1565), 24, 100, 390 391
					Pio V, papa (1566-1572), 27.
 Pio VI, papa (1775-1799), 100.
 Pio VII,
					papa (1800-1823), 42, 43, 44, 110.
 Pio IX, papa (1846-1878), 44, 45,
					110.
 Pio X, papa (1903-1914), 111.
 Pio XII. papa (1939-1958), 47,
					48.
 Pipino di Rinaldo, capitano della Parte guelfa (secolo XIII), 12.
					Pisa, 7, 37
 - arcivescovo di, 11, 94
 - Collegio di, 37, 326
 -
					monastero di S. Bernardo di, 335
 - monastero di S. Paolo a Ripa d'Arno di,
					11
 - Sapienza di, 326
 - studio di, 99, 103
 Pistoia, XXX. 6, 13,
					17, 26, 27, 35, 37, 47, 51, 100, 304, 510.
 - cattedrale di, 37
 -
					chiesa di S. Paolo di, 26
 - diocesi di, 47, 523
 - Seminario vescovile
					di, 102, 503
 - tribunale del circondario di, 93
 - vescovo di XI, XXIX,
					XXXV, XXXVII, XXXVIII, XXXIX nota 65, 6, 7, 10, 11, 15, 16, 17, 19, 21, 26, 27,
					82, 94, 314, 510.
 Pittei, famiglia dei, 90.
 Pittei, Domenico Stefano
					di Michele di Stefano, cappellano del duomo di Prato (1711-1789), 134, 135, 160,
					161, 164, 385.
 Pittei, Francesco di Giuseppe Maria, prete (1746-1827), 74.
					161, 165, 190.
 Pittei, Michele Romolo, provveditore della compagnia del
					Coipus Domini (secolo XVIII), 445.
 Poddini, Giovanni Antonio di Filippo di
					Piero, notaio (secolo XVI), 18.
 Poggio, Silvestro di Giovanni del, notaio
					(secolo XVIII), 339.
 Pollian, Niccolao, chierico di Bruges, scrittore della
					Curia romana (secolo XVI), 21.
 Polverini, Michele, cappellano della
					collegiata di Prato (secolo XVI), 137.
 Porciano (presso Lamporecchio),
					304.
 Prat, Antonio du, cardinale (1463-1535), XV.
 Prato
 -
					Appianato di, 291
 - Bachilloni fuori di, 145
 - biblioteca Roncioniana
					di, XLV, XLVI, XLVIII, 5. 335, 336, 339, 443, 462, 509
 - borgo di porta
					Tiezi di, 13, 14
 - cancelliere di giustizia e di pace del cantone rurale
					di, 93
 - canto del Borgo al Cornio di, 334
 - Capodiponte di, 13
 -
					Casa pia dei Ceppi di. 89. 110, 298, 439
 - Castagno al chiasso del
					Fiorentino fuori di, 147
 - castrum di, XV, 8
 - Catraccio fuori di
					147
 - Chiasso del Corso fuori di, 146
 - Ciliani fuori di, 144
 -
					Comune di, XXXIII, XLVIII, 12, 59, 69, 91, 97. Ili, 189. 314, 383, 389, 439,
					456, 457, 468
 - Congregazione di Carità di, 312, 380, 388
 -
					Conservatorio delle Pericolanti di 497
 - contado di 301, 302, 303, 313.
					318, 337, 470
 - diocesi di, 47, 48, 83, 103, 439, 440
 - logge del
					cardinale di Firenze in. 85
 - maire di, 97
 - Mercatale di, 23, 24
					- Mercatino di, vedi piazza F. Lippi
 - Merlone fuori di, 146
 - Monte
					pio di, 386, 387
 - mura di, XIV, 503
 - Muro rotto fuori di, 147,
					298
 - Opera della Madonna delle Carceri di, 456
 - Opera della Madonna
					del Soccorso di, 456
 - Opera del S. Cingolo di. X, 105, 258, 298, 439, 456
					sgg., 467
 - Orto del Lupo in, 87, 146
 - ospizio dei Minori osservanti
					di S. Fabiano in, 90, 99, 102
 - palazzetto del Capitolo di, XXV. 109, 114,
					162
 - palazzo della propositura di, XIV, XVIII, XXXIX, XLVI, 509
 -
					Palazzolo di, 13, 144, 298
 - parrocchia della Cattedrale in, 145, 147, 387,
					462, 470 sgg., 502;
 Azione Cattolica della, 498; congreghe della, 498;
					Congregazione della dottrina cristiana della, 498, 499;
 pia Unione del
					culto alla Madonna del sacro Cingolo della, 498
 - parrocchia dello Spirito
					Santo in, 462
 - parrocchia di S. Fabiano in. 145, 146, 502; vedi, inoltre
					monastero di
 - parrocchia di S. Marco in, 144, 146, 147
 - parrocchia
					di S. Maria delle Carceri in, 502
 - parrocchia di S. Pier Forelli in, 145,
					147
 - parrocchia di S. Vincenzo in, 146
 - Patrimonio ecclesiastico di,
					110, 150, 191, 391, 439, 440, 447, 456
 - Petriccio presso, 12
 - piazza
					del Duomo in, 502
 - piazza Filippo Lippi in, XIV, XV, 111
 - podere del
					Borgo fuori di, 502
 - Porcile fuori di, 13
 - porta Capodiponte in,
					13
 - porta Fiorentina in, 145, 147
 - porta Fuia in, 12
 - porta
					Gualdiniare in, 30
 - porta Pistoiese in, 145, 146, 147
 - porta S.
					Trinità in, 146, 147
 - porta Travaglio o del Serraglio in, 18, 144, 145,
					502
 - Pozzo nuovo in, 299
 - Praticcio fuori di, 147
 - Puntone
					fuori di, 147
 - Sacco di, XXXVI, 22, 30, 110, 143
 - scuola maggiore
					di, 324
 - Seminario vescovile di, 99, 102. 327, 439 sgg., 467
 -
					sobborghi di, 147
 - tribunale di, 384
 - Ufficio delle imposte dirette
					di, 388
 - Ufficio dello stato civile di, 470 sgg.
 - Ufficio del
					Registro di, 93
 - vescovo di. XIV nota 6, XV nota 11, LIV, 47, 48, 336,
					346
 - via Carraia o dei Calessi in, 147
 - via degli Inghirami o
					dell'Accademia in, 84, 147
 - via del Borgo al Cornio in, 145
 - via del
					Ceppo in, 147
 - via dell'Altopascio in, 145
 - via del Prezzemolo in,
					146
 - via del Serraglio in, 502
 - via di Palazzolo in, 86, 146, 147,
					502
 - via Giudea in, 145, 147
 - via Nuova in, 502
 - via S.
					Fabiano in, 146
 - via S. Stefano in, XXV nota 35
 - via Valdigora in,
					144
 - vicario regio di, 90, 93, 97, 384, 503, 504, 505
 - Vignale fuori
					di, 145
 - vedi inoltre archivio, Capitolo, Cassa di risparmi, chiesa,
					compagnia, convento, Curia vescovile, duomo, monastero, Opera del duomo,
					oratorio.
 Pratesino di Danese da Figline (secolo XIV), 14.
 Predieri,
					Alessandro de' Nanni alias de', notaio (secolo XVII), 31, 32.
 Predieri,
					Cuido d Antonio de', alias de Nanni, notaio (secolo XVI), 27, 28, 29, 30.
					privilegi
 - imperiali, XV, XXX
 - papali, XV, XXX, XXXV, XXXVI,
					XXXVIII, 5 sgg.
 Properzio, Sesto, poeta latino (ca 50-16 a.C.), 509.
					Pucci, Alessandro, di Firenze (secolo XVI), XXXVII, 20.
 Pucci, Antonio,
					vescovo di Pistoia (1518-1541), 19.
 Pugliesi, Toringo di ser Galeazzo
					cappellano nella pieve di Prato (secolo XVI), 137.
 Puteo, Lorenzo di
					Domenico de, da Sparvo (secolo XVII), 30.
 Puteo, Maria di Lorenzo de,
					moglie di Battista del Bontà (secolo XVII), 30.
					
 Querci. Stefano, auditore (secolo XVIII), 90.
					
 Rabatta, Vincenzo, vicario generale della diocesi di Firenze (secolo
					XVII), 33.
 Ranerius. canonicus Pratensis (secolo XIV), XXXII.
					Ranuccio, cardinale di S. Angelo (secolo XVI), 23.
 Rassina (Arezzo),
					37.
 Rastrelli, Abele, cappellano del duomo di Prato (1861-1928), 466.
					Razzolini, Giuseppe, agrimensore (secolo XIX), 503.
 Reali, Emilio (secolo
					XIX), 46.
 Reggiani, Domenico, cappellano della collegiata di Prato (secolo
					XVII), 123, 296.
 Ricasoli, Giovambattista, vescovo di Pistoia (1560-1573),
					26.
 Ricci, Pier Francesco di Clemente, proposto di Prato (1564), 24, 74,
					142, 390, 391.
 Ricci, Scipione de', vescovo di Pistoia e Prato (1780-1791),
					52, 99, 100, 107, 110, 163, 391, 439, 443, 447, 456.
 Ricciardi, Domenico
					Antonio, procuratore legale (secolo XVIII), 81, 84.
 Ricevuto di Bellocchio
					(secolo XIII), 12.
 Ridolfi, Niccolò, cardinale, arcivescovo di Firenze e
					proposto di Prato (f 1550), 22, 51, 52, 117.
 Rigo, Stefano di muratore
					(secolo XVIII), XXIV.
 Rinuccini, Francesco, vescovo di Pistoia e Prato
					(1656-1678), 35, 51.
 Ripoli, sopra Selva, 31.
 Rischiarato di Rozzo da
					Galciana (secolo XIII), 12.
 Rocchi, Fortunato, architetto (1822-1909),
					109.
 Rocchi. Giovanni di Paolo, da Creda (secolo XVII), 29.
 Rocchi,
					Paolo di Bandino, notaio (secolo XVI), 18.
 Rolando, chierico della canonica
					di Fiesole (secolo XII), 10.
 Roma, XXXV nota 57, 7, 17, 20, 21, 22, 23, 25,
					26, 27, 33, 34, 35, 36, 38, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 104, 291, 305, 306, 308,
					309, 311, 312, 315, 323, 326, 334, 511.
 - cimitero di S. Agata di, 37
					- Laterano in, 6, 7, 8, 10, 11
 - monastero di S. Gregorio in, 27
 - S.
					Maria Maggiore in, 30, 32, 33, 34, 35, 38, 39
 - S. Marco in, 24
 - S.
					Pietro in, 7, 10, 18, 21, 22, 23. 24, 25, 27, 30, 31, 35, 37, 38, 39
 -
					Seminario romano in, 324, 325. 326.
 Rombolini, Giuseppe, affittuario del
					Capitolo (secolo XVIII), 84.
 Roncioni, famiglia dei, 357.
 Roncioni,
					Adriano di Luca (secolo XVII), 334, 335.
 Roncioni, Gasparo di Emilio,
					canonico del duomo di Prato (secolo XVII), 123.
 Roncioni, Marco di Emilio
					(+ 1677), 74, 334 sgg.
 Roncioni, Olimpia di Emilio, monaca (secolo XVII),
					335.
 Ronconcelli, Giovanni, proposto della collegiata d'Empoli e vicario
					del proposto di Prato (secolo XVI), 24, 142, 390.
 Rosati, Berto di
					Francesco, agente agrario (secolo XVI), 394, 400.
 Rosolini, Francesco,
					notaio della Cancelleria apostolica (secolo XVII), 33.
 Rospigliosi, Maria
					Candida Rosa (secolo XVIII), 38.
 Rossello [dlacopo Franchi], pittore
					(secolo XV), 511.
 Rossi, Giovambatista, vescovo di Pistoia e Prato
					(1837-1849), XLV, XLVI, 100, 110, 111, 449, 509.
 Rotati, Ludovico, vicario
					generale del vescovo di Pistoia (secolo XVII), 37.
 Rubertus notarius et
					iudex sacri palatii (secolo XII), 6.
 Rucellai, Giuseppe (secolo XIX), 111.
					
 Sabina, Antonio vescovo di (secolo XVI), 22.
 Saccagnini, Niccolò di
					Leonardo di Giovanni, notaio (secolo XV), 16.
 Sacchi, Francesco,
					cancelliere e notaio del Capitolo di Prato (secolo XVIII), 61.
 Sacelli,
					Luigi, canonico di Prato (1755-1835), XXVI.
 Sacconi, V, procuratore del
					Capitolo (secolo XX), 93.
 Salviati, Filippo di Antonio, proposto di Prato
					(1605-1619), 30, 31.
 Salvi Cristiani, Salvadore di Domenico (1667-1726),
					83.
 Salvini, Giovanni, chierico fiorentino (secolo XVII), 32.
					Salvucci, Giovanni, priore di S. Fabiano (secolo XV), 101. Samorè, Antonio,
					cardinale, XIV.
 Sandra, domina (secolo XIV), XXXIII, XXXIV.
 Sanesi,
					Elvisio (secolo XX), 541.
 S. Gavini, plebanus, 17.
 S. Giusto in
					Piazzanese (presso Prato), 14
 - Arsicciole in, 14
 - Fornaciaccia di,
					147
 - Pinzale di, 144
 - Salcetola di, 148
 - vedi anche pieve
					S. Ippolito in Piazzanese (presso Prato), 12
 - la Monachesca di, 144
 -
					vedi anche pieve
 S. Leonardo in Collina (Val di Bisenzio), 145.
 S.
					Lucia in Monte (a nord di Prato), 83, 144, 145, 146
 - canto alla Vergine
					di, 146
 - cartaia di, 503
 - gli Abatoni di, 144, 146
 - la
					Strisciola di, 144, 145, 146
 - villa Verzoni di, 314.
 S. Martino di
					Coiano, vedi Coiano.
 S. Miniato al Tedesco
 - curia vescovile di,
					434
 - diocesi di, 391
 - maestro Piero da, 512
 - vescovo di,
					94.
 S. Paolo al Petriccio (presso Prato), 147, 148, 298.
 Sansepolcro,
					Antonio di Bartolomeo da Borgo, 17.
 Savignano (Val di Bisenzio), 87
 -
					Camposanico di, 87.
 Savona, 42.
 Scali, Luigi, canonico del duomo di
					Prato (1846), 449.
 Scarioni, Leonardo di Francesco (1630-1701), 74.
					Schiatta, canonico di Prato (secolo XII), 10.
 Schignano (Val di Bisenzio),
					356, 503, 505
 - fattoria di, vedi fattoria
 - mulino del Vado di, 467,
					505
 - podere detto Casa Doniche in, 505
 - podere detto delle Case in,
					505
 - podere detto del Palagio in, 505. Seneca.
 Lucio Anneo, scrittore
					latino (ca 50 a.C.-40 d.C.), 509.
 Sera, Vincenzo del, primicerio del
					Capitolo di Prato (1758), 347. Serasi, Michele di Seraso di Bernardo (secolo
					XVI), 26.
 Servi di Maria, frati dei, 291.
 Settimo (Firenze), pieve di,
					vedi pieve.
 Sgrilli, famiglia degli, 356.
 Sicilia, regno di, 22.
					Siena, 17
 - arcivescovo di, 110
 - università di, 326.
 Silvestri,
					Giuseppe, canonico del duomo di Prato (1784-1865), 110.
 Simonetti, Cesare,
					procuratore legale (secolo XVIII), 90.
 Simonetti, Lodovico, vescovo di
					Pesaro (secolo XVI), 23.
 Smeralda, moglie di Piero d'Anton . Francesco
					Spighi (secolo XVII), 297.
 Soffi-Ghibelli, Teodora, moglie di Giovanni
					Carniani (secolo XIX), 56.
 Soffredo, vescovo di Pistoia (1208- 1223),
					10.
 Sofignano (Val di Bisenzio), 359
 - pieve di S. Vito di, vedi
					pieve
 - podere detto di Monte Albano in, 504
 - podere detto Poggiolino
					in, 504.
 Soldani, famiglia dei, 84.
 Sorgnana, vedi Vergaio.
					Sostegni, Vincenzo, agrimensore (secolo XIX), 384, 392.
 Sozzifanti,
					Niccolò, vescovo di Pistoia e Prato (1871-1883), 110.
 Sparvo, 27, 30,
					31
 - Calabrina di, 31.
 Spighi, famiglia degli, 84, 298 sgg., 348.
					Spighi, Anton Francesco di Lapo (1614), 297, 298, 299.
 Spighi, Antonio di
					Lapo di Dietaiuti di Lapo (f 1510), 74.
 Spighi, Dietaiuti di Lapo, notaio
					(secolo XV), 82, 299.
 Spighi, Francesco di Giovanni, canonico della
					collegiata di Prato (secolo XVI), XXXVI, XXXVII, 137.
 Spighi, Giovarmi di
					Stefano, canonico della collegiata di Prato (secolo XVI), 56, 143, 401.
					Spighi, Lapo di Anton Francesco, canonico di Prato (secolo XVII), 32, 297, 298,
					299.
 Spighi, Lapo di Dietaiuti, notaio (secolo XV), 21.
 Spighi, Marco
					di Lapo (secolo XV), 298.
 Spighi, Niccolò di Bartolomeo, canonico della
					collegiata di Prato (secolo XVI), 138.
 Spighi, Piero d'Anton Francesco
					(secolo XVI-XVII), 297, 298, 299.
 Spighi, Piero di Lapo, canonico (secolo
					XVI), XVII, 26.
 Spighi, Piero di ser Dietaiuti, canonico della collegiata
					di Prato (secolo XV) , 135, 263.
 Spinola, Agostino, cardinale (secolo XVI)
					, 17.
 Stabbia (Cerreto Guidi), chiesa di S. Pietro e Paolo di, vedi
					chiesa.
 Stanghi, Antonio Francesco, cappellano del duomo di Prato (f 1734),
					130, 131, 132.
 Statis, Iohannes de, vicarius Nicholai de Rodulphis
					cardinalis et prepositi pratensis (secolo XVI), 52.
 Stefano Macarino,
					vicario del proposto Ridolfi (secolo XVI), 117.
 Stefanus frater (secolo
					XIV), XXXIII.
 Stellachiara, vedova di Falcuccio (secolo XIV), 13.
					Szaniansky, Fabiano, conte (secolo XVIII), 341.
 Szaniansky, Giosafat, conte
					(secolo XVIII), 341.
					
 Taiuolo, notaio pistoiese (secolo XV), 510.
 Tani, Lorenzo, notaio
					(secolo XVI), 20.
 Targioni, Giuseppe, canonico del duomo di Prato poi
					vescovo di Volterra (1807-1873), 110, 537.
 Tebe, Giovanni da Prato,
					arcivescovo di (secolo XVI), 19.
 Tegeda, Enrico, chierico di Magdeburgo,
					notaio apostolico (secolo XV- XVI), 19.
 Tempesti, Angiolo, agrimensore
					(secolo XVIII), 502, 503.
 Tempesti, Evaristo, canonico del duomo di Prato
					(1833-1893), 47.
 Tempesti, Fortunato, canonico del duomo di Prato
					(1803-1878), LI nota 78.
 Tenduccio (secolo XIII), 11.
 Teoli, Agostino,
					notaio (secolo XVII), 308.
 Tivoli, 16.
 Tizzana (sul Montalbano
					orientale)
 - comune di S. Simone e Giuda di, 145
 - potesteria di,
					145.
 Tobbiana (nella piana di Prato)
 - chiesa di S. Silvestro di, vedi
					chiesa
 - via Tobbianese di, 11.
 Toccafondi, Giovacchino (secolo
					XVIII), 356.
 Toli, Francesco, vescovo di Pistoia e Prato (1803-1833),
					389.
 Tommasi, Guasparri (secolo XVIII), 89.
 Tommaso, pievano di
					Sofignano e cappellano della pieve di Prato (secolo XV), 115.
 Tontoli
					(presso Mezzana di Prato), chiesa di S. Andrea di, vedi chiesa.
 Torelli.
					Filippo di Matteo, miniatore (secolo XV), 512.
 Torelli, Matteo, miniatore
					(secolo XV), 511.
 Torello di Guglielmo, notaio (secolo XIII), 11.
					Torracchi, Lorenzo, canonico penitenziere del duomo di Prato (1779-1847), 449.
					Torre, Augustinus Felix della, actuarius (secolo XVIII), 83.
 Torricella,
					Pietro e Convenevole di Francesco della, 83.
 Torrigiani, Antonio Michele,
					notaio da Porciano (secolo XVIII), 304.
 Toscana, 20, 26, 105.
					Trabocchi, Giovanni, ser (secolo XV), 512.
 Tracca Strozzafichi (secolo
					XIV), 14.
 Trento, concilio di (1545-1563), 439.
 Troiani, Giovan
					Domenico di Paolo, prete (secolo XVII-XVIII), 313.
 Troiani, Giuseppe Maria
					(secolo XVII-XIX), in.
 Troiani, Vincenzio Sisto di Paolo Francesco, prete
					(+ 1742), 74.
 Tulio, 18.
 Tura di Odarrigo, cappellaio (secolo XIV),
					13.
 Turini, Bartolomeo di Giovarmi, chierico (secolo XVI), 19.
 Turini,
					Francesco di Vittorio (secolo XVI), 22.
 Turini, Giovanni d Iacopo d'Antonio
					(secolo XV-XVI), 18.
 Turini, Pietro di Giovanni (secolo XVI), 22.
					Turini, Raffaele di Vittorio e di monna Vagia, canonico della collegiata di
					Prato (+ 1595), 22, 23, 24, 25, 28, 141, 293 sgg.
 Turini, Vittorio di
					Giovanni (secolo XV-XVI), 18.
 Tuscolano, 8.
 Tuttadonna, moglie di
					Guido nappaio, 11.
					
 Ubaldini. Francesco (secolo XVIII), 344, 388.
 Uberti regis signa,
					XXXIII.
 Ubertino detto Nachius (secolo XIII), 12.
 Uberto, proposto di
					Prato (1153- 1174), 7, 509.
 Ugnano (presso Firenze), chiesa di, vedi
					chiesa.
 Umbria, 20.
 Undici, Guglielmo di Francesco degli, spedalingo
					della Misericordia e Dolce (1618), 74, 298.
 Urbano II, papa (1088-1099),
					7.
 Urbano III, papa (1185-1187), 9, 11.
 Urbano VIII, papa (1623-1644),
					32, 33, 34.
 Usella (Val di Bisenzio), 504
 - fattoria di Colle di,
					329
 - pieve di S. Lorenzo di, vedi pieve
 - podere detto le Quercieta
					di, 504.
					
 Vagia, moglie di Vittorio Turini, 22.
 Vai, famiglia dei, 145, 219,
					258.
 Vai, Giovanni al fonte Vaio di Giovanni (secolo XVII), 324, 327, 334,
					335.
 Vai. Lattanzio, canonico di Prato (secolo XVII), 32.
 Vai, Lorenzo
					di Girolamo, canonico del duomo di Prato (1727-1802), 328.
 Vai. Niccolao,
					cappellano (secolo XVI), XVII.
 Vai, Simone, canonico del duomo di Prato (
					1754), 466.
 Vai, Simone di Prospero (secolo XVII), 327, 334, 335.
					Vaiano (Val di Bisenzio), 144, 359, 503
 - Correntaia di, 144
 -
					Guizzelma di, 144
 - monastero di, vedi monastero
 - Nocella di,
					144
 - poggio di Roti di, 144
 - Ricavo di, 504
 Val di Bisenzio,
					290, 291, 348, 350, 384
 - fattoria di Valdibisenzio, vedi fattoria.
					Valentini, Giuseppe, architetto (1752-1833), XXV nota 35, 108, 114, 162.
					Valeriani, Lodovico, professore (secolo XIX), 449.
 Vallombrosani (ordine
					monastico), 99, 101, 520, 523.
 Valvina, moglie di Iacopo di Ciuto,
					fondatrice della cappella di S. Antonio nella pieve di Prato (ca 1400),
					116.
 Vannetti, Pier Simone, pittore (secolo XVIII), 102.
 Vanni di
					Bindo (secolo XIV), 14.
 Vannini, Francesco Maria di Romolo (1743), 74, 337,
					338.
 Vannini, Francesco Maria di Francesco Maria (1744), 337.
 Vannini,
					Giovanni di Romolo (secolo XVIII), 337.
 Vannini, Giovanni Domenico di
					Romolo (secolo XVIII), 337.
 Vannini, Giuseppe di Romolo (secolo XVIII) ,
					337.
 Vannucchi, Basilio, francescano (secolo XVIII-XIX), 110.
					Varrocchi, Cammillo, prete (secolo XIX), 111.
 Vannucci, Feliciano (secolo
					XIX), 46.
 Vannucci, Francesco di Nanni di Piero, cappellano della pieve di
					Prato (secolo XV), 261.
 Vannucci, Francesco Maria, cappellano del duomo di
					Prato (+ 1720), 271.
 Vannucci Stefano (secolo XIX), 46.
 Velletri, 8,
					9.
 Venturi, Alessandro, canonico del duomo di Firenze (secolo XVII),
					34.
 Venturi, Giovambattista, agente del Capitolo di Prato (secolo XVIII).
					89, 91.
 Vergaio (Sorgnana), 148, 299
 - chiesa di S. Martino di, vedi
					chiesa.
 Vermigli, Simone di Giovanni (secolo XVII), 295.
 Verniani,
					Enea, cappellano del duomo di Prato (1876-1957), 152.
 Vernio, conti di, 34,
					290, 291, 292.
 Verona, 9.
 Verona, Giuseppe, sacerdote (secolo XIX),
					91.
 Verteti, Antonio, rettore di S. Maria a Capezzana (secolo XVI),
					18.
 Verzoni. famiglia dei, di Prato, XLVIII.
 Verzoni, Bartolomeo di
					Niccolò di Raffaello (secolo XVII), 314.
 Verzoni, Bartolomeo di Simone.
					marchese (1637-1688), 89.
 Verzoni, Bartolomeo, pievano di S. Maria a
					Colonica (+ 1646), 34.
 Verzoni. Giuseppe, notaio (secolo XVI), 390.
					Verzoni, Margherita (secolo XVII), 318.
 Verzoni. Niccolò di Orazio,
					canonico di Prato (+ 1642), 33, 122.
 Verzoni, Niccolò Liborio, canonico del
					duomo di Prato (1684-1754), 56, 82, 83, 336.
 Vieri, famiglia dei, XV.
					Villani, Vincenzo, canonico di Prato (secolo XVII), 29.
 Vinci, Iacopo,
					procuratore legale (secolo XVIII), 88, 89.
 Vincio, fiume, 503.
					Virgilio Marone, Publio, poeta latino (70-19 a.C.), 324, 509.
 Visdomini
					Cortigiani, Michel Carlo, vescovo di Pistoia e Prato (1702-1713), 88.
					Vivaldi, Giuseppe (secolo XIX), 351, 370, 371.
 Vivenzi, Giovanni, vescovo
					di Pistoia e proposto di Prato (f 1381), 51.
 Volpini, Cesare, geometra,
					434.
 Volterra, 509
 - vescovo di, 110.
					
 Widmann, Cristoforo, referendario della Segnatura apostolica (secolo
					XVII), 34.
 Worms, Burcardo vescovo di, 510.
					
 Zeti, Gregorio di Bartolomeo, canonico del duomo di Prato (secolo XVII),
					80, 81.
 Zeti, Lorenzo di Bartolomeo, capitano delle Bande (secolo XVII),
					80, 81.
 Zinghi e Monaldi, tipografi (secolo XVIII), 92, 100.
 Zipoli,
					Anton Francesco di Sabatino, cappellano del duomo di Prato (1767), 347.
					Zonghello, proposto di Prato (1226-1247), 11.
				
Costituzioni del Capitolo, memorie di lasciti e di benefici
Processi, affari, contenziosi, pareri, consulti e voti legali
Lettere capitolari della Curia ecclesiastica, di uffici e magistrature civili
Entrata e uscita, debitori e creditori, giornali, campioni, dazzaioli, decimari
Mandati d'uscita e d'entrata, bilanci, ricevute e giustificazioni
Obblighi del Capitolo e vacchette di messe
Entrata e uscita della sagrestia
Eredità di monna Lisabetta di messer Galeazzo Maria dei conti Bardi di Vernio
Eredità di messer Raffaello di Vittorio Turini
Eredità di Leonardo d'Antonio Maria Giugni
Eredità d'Anton Francesco, di Piero e di Lapo Spighi
Eredità di Piero di Niccolò Masi
Eredità del canonico Giovanni Antonio Nesi
Eredità di Giovanni Antonio Mazzei
Eredità Bizzochi, Leonetti e Benamati
Eredità del canonico Domenico Bartolozzi
Eredità del prete Lorenzo Calvi
Eredità di Francesco Maria Vannini
Eredità del conte Giovan Battista Casotti
Compagnia del SS.mo Sacramento e del Sacro Cingolo
Congreghe, pie unioni e società di mutuo suffragio
Opera e cappella del Sacro Cingolo
Compagnia di Sant'Orsola e altri enti
Registri delle nascite, delle cresime, dei matrimoni, dei, morti, degli, stati d'anime
Codifica: 
Sara Scatena, gennaio - aprile
				2020
Paolo Santoboni, revisione, agosto - novembre 2020

 
     
    