Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

AST | Recupero e diffusione degli inventari degli archivi toscani
Menu di navigazione
Home » Visualizza scheda complesso archivistico

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Mandati e Reversali

Livello: serie

Estremi cronologici: 1850 - 1865

Consistenza: 32 unità

A corredo dei resoconti vi erano i documenti giustificativi che venivano considerati quali allegati sia alla prima parte, quella relativa all'entrata che alla seconda parte, quella concernente la spesa. Il regolamento del 20 novembre 1849 prevedeva che la firma dei mandati, ovvero degli ordini di pagamento, risultasse una attribuzione affidata al Gonfaloniere. I mandati dovevano inoltre essere firmati e spediti nel «limite dello stato di previsione o delle autorizzazioni straordinarie» (art. 71 comma 12). Con il termine reversali si definiscono le entrate che l'Ente riscuoteva; anche in questo caso vi era un riferimento ben chiaro agli articoli del Bilancio. La serie si compone di n. 31 buste all'interno delle quali si trovano sia i mandati che le reversali, identificate negli ordini di incasso raccolti e condizionati entro buste, divisi annualmente e ordinati per articoli di bilancio.


Unità archivistiche