Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

AST | Recupero e diffusione degli inventari degli archivi toscani
Menu di navigazione
Home » Visualizza scheda complesso archivistico

Colonna con sottomenu di navigazione


Soggetto conservatore:

Contenuto della pagina


XXIII.1 Ruoli unici dei tributi comunali

Livello: sottoserie

Estremi cronologici: 1866 - 1963

Consistenza: 29 unità

Serie composta da quattro ruoli, denominati "dazzaioli", relativi alle entrate proprie del comune dei primi anni successivi all'unificazione amministrativa, e da 25 ruoli relativi al periodo 1937-1963 nei quali risultano accorpati i seguenti tributi comunali: imposta di famiglia (o fuocatico), imposta sul valore locativo, imposta sulle industrie, commerci, arti e professioni, imposta di patente, imposta sulle licenze di pubblico esercizio, imposta sulle vetture pubbliche e private, imposta sui domestici, imposta sui cani, imposta sui pianoforti e biliardi, tassa sulle macchine da caffè espresso, tassa sulle insegne. In alcuni anni sui ruoli sono presenti anche altri tributi quali la tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche o l'imposta camerale di patente. Nel riepilogo dei ruoli figura sempre anche l'imposta sul bestiame, che rientrava tra i tributi di competenza comunale, ma che risulta quasi sempre riscossa tramite ruoli appositi e che pertanto è stata considerata come serie a sé stante.
Ciascun registro contiene il ruolo principale di tutti i tributi, ma spesso anche ruoli suppletivi per morosi o per contribuzioni addizionali straordinarie relativi a tutti o a singoli tributi per l'anno in corso o per anni precedenti.


Unità archivistiche