Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

AST | Recupero e diffusione degli inventari degli archivi toscani
Menu di navigazione
Home » Visualizza scheda complesso archivistico

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guardia nazionale e campestre

Livello: serie

Estremi cronologici: 1849 - 1859

Consistenza: 4 unità

In ciascun comune era prevista la presenza di un corpo di guardie campestri; spettava al podestà predisporre delle liste contenenti ciascuna i nomi di tre candidati ritenuti da lui idonei a ricoprire tale incarico. Le liste venivano quindi trasmesse all'autorità del governo centrale competente (governatore o commissario) cui spettava la effettiva nomina. Le guardie, dopo aver prestato giuramento nelle mani del podestà, dipendevano dai suoi ordini. Erano inoltre soggette ai procuratori ducali in quanto rivestivano la carica di ufficiali giudiziari. Nel comune di Bagnone fu nominata una sola guardia campestre, Mazzetti Giacomo, che rimase in servizio dal gennaio del 1850 al 31 marzo 1854 1 .


Unità archivistiche