Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

AST | Recupero e diffusione degli inventari degli archivi toscani
Menu di navigazione
Home » Visualizza scheda complesso archivistico

Colonna con sottomenu di navigazione


Soggetto conservatore:

Contenuto della pagina


Conti consuntivi

Livello: sottoserie

Estremi cronologici: 1866 - 1970

Consistenza: 79 unità

Sottoserie costituita da 79 registri, relativi agli anni 1866-1970, comprende la raccolta cronologica dei conti consuntivi,
contenenti i risultati effettivi della gestione economica annuale svolta dall'Amministrazione comunale, che forniscono la misura dell'effettiva realizzazione di programmi di attività e di intervento contenuti nei bilanci di previsione.
I conti sono redatti dall'esattore tesoriere comunale, che è tenuto a sottoporli all'approvazione del Consiglio entro tre mesi dalla chiusura dell'esercizio finanziario accompagnati dalla relazione dei sindaci revisori e da una relazione illustrativa della Giunta municipale.
I conti consuntivi, approvati dal Consiglio nella sessione primaverile, vengono successivamente inviati al Consiglio di Prefettura per ottenere l'approvazione definitiva.
In seguito al R.D. n. 7036 del 6 luglio 1890 che adeguò l'amministrazione e la contabilità dei comuni e delle province alle norme della Legge e del Regolamento sull'amministrazione e contabilità generale dello Stato la struttura dei conti consuntivi ricalcò quella dei bilanci statali, modificata solo nel 1964.
Per i conti consuntivi dal 1867 al 1877 si veda la serie Bilanci di previsione.


Unità archivistiche