Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

AST | Recupero e diffusione degli inventari degli archivi toscani
Menu di navigazione
Home » Visualizza scheda complesso archivistico

Colonna con sottomenu di navigazione


Soggetto conservatore:

Contenuto della pagina


Bilanci di previsione

Livello: sottoserie

Estremi cronologici: 1866 - 1970

Consistenza: 48 unità

Sottoserie costituita da 48 unità archivistiche relative agli anni 1866-1970, comprende la raccolta dei bilanci di previsione delle entrate e delle spese del comune, principale documento contabile della programmazione economica ed amministrativa.
Fino al 1877 ai bilanci di previsione sono uniti anche i conti consuntivi. Il bilancio, suddiviso in titoli, categorie e articoli, contiene la registrazione delle entrate, di qualsiasi natura, che si presume di acquisire nell'esercizio finanziario dell'anno successivo
e di tutte spese che l'ente prevede di effettuare per provvedere ai vari bisogni pubblici e agli obblighi assunti per legge. Le entrate possono essere di natura economica, patrimoniali e puramente figurative, cioè per conto di terzi;
le spese possono essere classificate in obbligatorie e facoltative. Secondo quanto disposto dall'art. 93 n. 6 della Legge provinciale e comunale del 1865 il bilancio preventivo doveva essere formato dalla giunta ed approvato dal consiglio nella sessione autunnale, quindi doveva ricevere l'approvazione definitiva del prefetto.
Dal 1934 tale approvazione venne demandata alla Giunta provinciale amministrativa (R.D. 3 marzo 1934, n. 383).


Unità archivistiche