Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

AST | Recupero e diffusione degli inventari degli archivi toscani
Menu di navigazione
Home » Visualizza scheda complesso archivistico

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Carteggio del gonfaloniere

Livello: serie

Estremi cronologici: 1817 - 1881

Consistenza: 19 unità

Con la Restaurazione la figura del gonfaloniere assunse maggiori funzioni e autorità di quanto non avesse avuto in precedenza. Con il Regolamento del 18161 questi risultò nominato direttamente dal granduca e si configurò come la massima autorità a livello locale: era suo compito presiedere le assemblee delle magistrature comunitative, vigilare sulle attività amministrative e finanziare, controllare i lavori pubblici, vigilare sulla quiete pubblica. La preminenza del gonfaloniere fu confermata anche dai successivi Regolamenti, e per questo motivo si trovò ad intrattenere rapporti con gli organi centrali e con altri organi periferici, dando luogo ad una serie denominata "carteggio del gonfaloniere" che non ha un antecedente in epoca leopoldina perché queste funzioni di raccordo tra centro e periferia erano affidate al cancelliere comunitativo.



Unità archivistiche