Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

AST | Recupero e diffusione degli inventari degli archivi toscani
Menu di navigazione
Home » Visualizza scheda complesso archivistico

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Gabella delle bestie

Livello: serie

Estremi cronologici: 1553 set. 19 - 1629 apr. 1

Consistenza: 7 unità

I proprietari di pecore, capre e porci, erano tenuti a pagare una tassa annuale per ogni bestia. L'obbligo ricadeva anche sui forestieri, che venivano nel territorio della comunità per pasturare. Nel 1471, istituendo la gabella, il parlamento del comune stabilì che i pagamenti fossero fatti, in due rate, rispettivamente a marzo e ad agosto, nelle mani del camarlingo generale. Nel 1586 fu fatto espressamnte obbligo a ciascun abitante di "dare in nota" al cancelliere tutte le bestie soggette alla gabella.


Unità archivistiche