Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

AST | Recupero e diffusione degli inventari degli archivi toscani
Menu di navigazione
Home » Visualizza scheda complesso archivistico

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Dazzaioli

Livello: serie

Estremi cronologici: 1675 - 1774

Consistenza: 79 unità

Predisposto dal cancelliere, il registro era consegnato al camarlingo della comunità per la riscossione delle somme indicatevi. Così sulla carta a sinistra sono segnati i debitori con le somme che dovevano corrispondere, e sulla carta a destra i pagamenti effettuati da ciascuno con le rispettive date. Oltre alle entrate dell'opera di S. Niccolò, vi sono registrati i pagamenti che si riferiscono ad entrate diverse, fra cui le maggiori sono quelle relative all'estimo, ai livelli, ai proventi, alla tassa sulle teste e sui fuochi, alla gabella sulle bestie. Generalmente sulle ultime carte del registro sono indicati i nomi degli ufficiali in carica della comunità a cui doveva essere corrisposto il salario.
Il camarlingo era tenuto a presentare il dazzaiolo al cancelliere comunitativo per il riscontro e a consegnarglielo allo scadere della sua gestione, che durava un anno, a partire dal 1 gennaio. Entro i due mesi successivi alla scadenza del suo mandato, il camarlingo doveva presentarsi al Magistrato dei Nove per il saldo.
Insieme con questi registri erano sistemati altri dazzaioli, relativi ad imposizioni straordinarie, che ora si sono collocati in serie specifiche nell'archivio della cancelleria.


Unità archivistiche