Livello:  serie
                Estremi cronologici:  1412 -
			1680
                
Consistenza:  3 unità
                                    
Degli statuti di Massa esistono cinque redazioni: due sono presenti
				nell'Archivio storico comunale, due si trovano presso l'Archivio di Stato di Siena e
				una presso l'Archivio di Stato di Firenze
  1 
 .
        
                        
                        
                                
                        
                                    
                
                    
                        
                                                    
                                
                                                                        1 
                                    
                                                                                La materia statutaria si articola in quattro distinzioni
  1 
 , la prima
					riguarda gli organi costituzionali ed è composta di 99 capitoli, la seconda il
					diritto civile ed è composta di 91 capitoli, la terza l'igiene e l'ordine
					pubblico ed è composta di 105 capitoli, infine la quarta che riguarda il diritto
					penale ed è composta di 191 capitoli. Il codice è acefalo e mutilo in molte
					parti, con asportazione di lembi e talvolta di intere carte. È privo di rubrica.
					Non contiene i nomi degli statutari e l 'approvazione senese. Presenta varie
					note a margine, tutte prive di data a eccezione di quella alla c. 130 che è
					datata 1 ottobre 1463. Inoltre, sono presenti varie aggiunte. Una alla c. 64 che
					riporta, contrassegnate come capitolo 91, due delibere degli statutari in
					relazione alla festa di S. Andrea e S. Cerbone, delle due la prima è in volgare
					e non presenta la data, la seconda è in latino e reca la data 12 ottobre 1482.
					Altre aggiunte si segnalano: alla c. 64v., che riporta alcune memorie di giudici
					eletti dal 1520 al 1549 e alla c. 65, che contiene una delibera del consiglio
					datata 11 aprile 1518. Infine, le cc. 89 - 90, di mano diversa, sostituiscono i
					capitoli da 102 a 105 della III distinzione del codice originario, erroneamente
					numerati.
Codice
						membranaceo
					cop. in pelle non originale
					cc. 135
  1 
 
					restaurato
                                            
 
                                
                                                                        secolo
				XV
                                 
                             
                                                    
                                
                                                                        2 
                                    
                                    
  1 
  
                                
                                                                        1590
                                 
                             
                                                    
                                
                                                                        3 
                                    
                                    Statutorum magnificae civitatis Massae                                             Il corpo principale è costituito dalle prime quattro distinzioni che
					consistono nella trascrizione di quelle contenute nello statuto del XV secolo,
					più alcuni capitoli di aggiunte alla fine di ogni distinzione
  1 
 . Le ultime due distinzioni, che consistono nella II e nella
					III del secondo codice, contengono, datate 17 settembre 1404 ind. VIII, le
					correzioni ad alcuni capitoli delle rubriche precedenti. Seguono altre addizioni
					fino all'ottobre 1542, nonché una controversia decisa dal tribunale della Rota
					di Siena con data 26 dicembre 1511
  2 
  e
					infine alcune copie di bandi granducali del 1557
  3 
 . La prima approvazione dello statuto è del 2 aprile 1746, mentre
					la seconda da parte dell'Ufficio dei Fossi e Coltivazioni di Grosseto è del 21
					febbraio 1772.
2 volumi
					legati in pelle con borchie di ottone
					cc. 396 e
						314
					Si compone di due codici cartacei ognuno dei quali composto
						di tre distinzioni e rubrica.
                                            
 
                                
                                                                        1746