Livello: serie
Estremi cronologici: 1788 giugno 7 - 1792 ottobre 11Consistenza: 1 unità
Il funzionario residente a Colle, nella sua duplice veste di cancelliere delle
        comunità di Colle e di Poggibonsi, era tenuto a verbalizzare i 'partiti' dei rispettivi
        Magistrati comunitativi presenziando di persona alle loro sedute. Dalla località colligiana,
        dove veniva conservato il materiale documentario corrente relativo ad entrambe le comunità,
        il cancelliere si trasferiva a Poggibonsi coi libri delle deliberazioni e le altre scritture
        soltanto in occasione delle adunanze consiliari per fare poi ritorno a Colle dopo aver
        adempiuto ai propri obblighi
  1
.
        L'unico registro afferente a questa serie, redatto fra 1788 e 1792, testimonia bene
        dell'attività itinerante del cancelliere colligiano che giustifica la partecipazione della
        comunità di Poggibonsi alle spese del suo salario e al trasporto dei libri
  2
. La compilazione di questa tipologia documentaria era stata
        prevista espressamente da una circolare del 15 settembre 1784, poi ripresa nel 1818 e nel
        1827 che prevedeva la possibilità per il cancelliere di registrare gli appunti delle sedute
        consiliari "in libro a parte", nel "caso che per la molteplicità degli affari ne mancasse il
          tempo"
  3
.