| 313
                                    (141) Inserto di documenti riguardanti la Compagnia di S. Niccolò di
				Vernio e i sig. Conti Bardi livellari della Villa e Beni delle Rose, contenenti i
				fondamenti e diminuzione del canone dell'anno 1791
 
                                             All'interno: pp. 3-6, lettere di Cosimo Gualterotto Bardi di Vernio a
					Michele Sozzifanti (Firenze 24 maggio 1794); pp. 7-13, memoria, esecutori ed
					amministratori della Compagnia di Vernio contro Gualterotto Bardi, (26 marzo
					1791); p. 15-21, relazione dell'architetto Niccolò Gaspero Paoletti riguardo lo
					stato di conservazione della Villa delle Rose, (24 settembre 1789 in Firenze);
					pp. 23-47, Memoria di fatto. Esecutori ed amministratori della Confraternita di
					Vernio e Conti Bardi, riguardante la Villa delle Rose; pp. 51-60, affare dei
					sig. Conti Bardi riguardo la villa delle Rose, rimesso al sig. Avvocato regio,
					(24 dicembre 1789); pp. 61-71, Capitolo di Pistoia, istanza, Bardi e Compagnia
					di S. Niccolò letta nell'adunanza del 14 dicembre 1789; pp. 63-69, relazione
					dell'architetto Niccolò Gaspero Paoletti riguardo lo stato di conservazione
					della Villa delle Rose, copia (24 settembre 1789); p. 75, lettera di G. Salvetti
					a Michele Sozzifanti, Firenze 13 dicembre 1790; p. 77, estratto dal libro dei
					partiti riguardo il canone di livello pagato da Orazio Bardi alla Compagnia, 26
					settembre 1734; pp. 79-80, estratto dal libro dei partiti riguardo il canone di
					livello pagato da Orazio Bardi alla Compagnia, 10 novembre 1734; pp. 81-82,
					lettera di Bernardino Bindi governatore e Francesco Maria Becherini ai Canonici
					di Pistoia, riguardo il canone della Villa delle Rose, 18 luglio 1735; pp.
					83-84, relazione dei Canonici di Pistoia sulla revisione dei conti della
					Compagnia, 4 luglio 1737; pp. 95-96, lettera di Orazio Bardi ai Canonici di
					Pistoia, Firenze 19 marzo 1738; pp. 97-98, lettera del Giudice di Pistoia al
					conte Orazio, Pistoia 19 marzo 1739; pp. 99-100, approvazione del nuovo canone
					della fattoria delle Rose, 30 giugno 1738; pp. 105-106, paragrafo del testamento
					del Conte Ridolfo Bardi, riguardante la Villa delle Rose; pp. 109, nota dei
					pagamenti e spese fatte dai Conti Flaminio e Cosimo Gualterotto Bardi per
					rifondare la Villa delle Rose, 1790; p. 111, conti di spese fatte da Cosimo
					Bardi, 1790; pp. 113-119, conti e note di lavori svolti dal Conte Cosimo
					Gualterotto alla Villa delle Rose, 1790; p. 121, ricevuta di pagamento; pp.
					139-142, affare riguardante la Villa delle Rose e suo affitto, 18 ottobre 1789;
					pp. 147-154, affare riguardante Conti Bardi e Villa delle Rose, 24 dicembre
					1789; pp. 149-152, istanza del Capitolo di Pistoia, 14 dicembre 1789; pp.
					155-199, lettera di G. Salvetti a M.Sozzifanti, Firenze 13 dicembre 1790; pp.
					203-225, lettera riguardante i Conti Bardi e la Villa delle Rose.Filza
					rilegata in mezza pergamena,
					di pp. 231
						anticamente numerate.
 
 | 1791 |