| 156
                                    (128) Entrata e uscita, e quaderno di cassa prima. B, C
 
                                             Il registro è così articolato: cc. 1-70: entrate anni 1740-1781, cc.
					101-173: uscite anni 1740-1781; cc.200-280: quaderno di cassa anni
					1740-1781.Registro
					rilegato in pergamena,
					di cc. 279
						anticamente numerate, di cui mancanti le cc. 71-100,
						174-199.
 
 | 1741 - 1781 | 
                                                    
                                | 157
                                    (129) Entrata e uscita del Camarlengo della Compagnia di Vernio
				dell'anno 1782 e 1783, intitolato quaderno di cassa primo, anni 1782 e 1783.
				A
 
                                             Il registro è così articolato: c. 1: entrata del Camerlengo Bernardino
					Rossi, anni 1782-1783; c. 8: uscita del Camerlengo Bernardino Rossi, anni 1782;
					c. 11: doti pagate; c. 13: Distribuzioni; c. 16: Spese diverse; c. 18: Spese di
					mantenimento di fabbrica; c. 20: A Ufficiali e altri della Confraternita; c. 22:
					spese di sussidi e elemosine; c. 23: recapitolazione dell'uscita dell'anno 1782;
					c. 24: spese diverse, 22 dicembre 1782 - 28 dicembre 1783; c. 28:
					recapitolazione dell'entrata e uscita del Camerlengo dell'anno 1783.
						Con indice iniziale.
 Registro
					con rilegatura cartacea,
					di cc. 31
						anticamente numerate.
 
 | 1782 - 1783 | 
                                                    
                                | 158
                                    (248) Entrata e uscita e quaderno di cassa seconda. B, C
 
                                             Il registro principiato dal Procuratore Generale Cosimo Ristori è così
					articolato: cc. 1-99: Entrata, anni 1740-1777; cc. 101-197. Uscita anni
					1741-1777; cc. 198-202: Entrata anni 1777-1778; cc.257-260: Uscita anni
					1777-1778; cc. 301-366: Quaderno di cassa, anni 1740-1778.Registro
					rilegato in pergamena con 4 rinforzi in cuoio,
					di cc. 366
						anticamente numerate, di cui mancanti le cc. 100, 203-256,
						261-300.
 
 | 1740 - 1778 | 
                                                    
                                | 159
                                    (118) Entrata e uscita e quaderno di cassa seconda. C
 
                                             Contiene: c. 1: entrate dal 1778 al 1792; c. 100: uscite dal 1778 al
					1796; c. 301: quaderno di cassa dal 1778 al 1796.Registro
					rilegato in pergamena con 4 rinforzi in cuoio,
					di cc. 351
						anticamente numerate.
 
 | 1778 - 1796 | 
                                                    
                                | 160
                                    (305) 1790. Entrata e Uscita del Camarlingo della Compagnia di S.
				Niccolò di Vernio intitolato Quaderno di cassa primo dal 1790 al ..., O
 
                                             Il registro è così articolato: pp. 1-18, entrate dei Camarlinghi G. B.
					Feducci (1790), Giovanni Bettarini (1791-1796), Domenico Toccafondi (1796); pp.
					28-127, uscite; pp. 174-183: Cassa generale d'entrata e uscita.
						Con indice iniziale.
 Registro
					rilegato in pergamena,
					di pp. 183
						anticamente numerate,
					in precario stato di conservazione.
 
 | 1790 - 1797 | 
                                                    
                                | 161
                                    (119) Campione di entrata e uscita generale
 
                                             Il registro è così articolato: p. 1: entrate e uscite dei Camarlinghi
					Bernardino Rossi e Gio Batta Feducci, anni 1784-1786; p. 27: spese di chiesa; p.
					37: doti pagate; p. 47: distribuzioni; p. 53: spese diverse; p. 93: spese di
					mantenimento della fabbrica; p. 101: uffiziali della Compagnia; p. 111:
					provvisioni e legati pii; p. 121: spese di elemosine e sussidi; p. 181: cassa
					generale di entrata e uscita. Con indice
					iniziale.
 Registro
					rilegato in pergamena,
					privo del piatto
						anteriore della coperta, di pp. 183 anticamente numerate,
					numerose le pagine mancanti.
 
 | 1784 - 1787 | 
                                                    
                                | 162
                                    (130) Entrata e uscita di cassa del sig. Camarlingo Domenico Giusti
				dal 7 dicembre 1802 a tutto li 22 settembre 1808
 
                                             Il registro è così articolato: c. 1: entrata del Camarlengo Domenico
					Giusti, per l'anno 1802; cc. 2-7: entrate del Camarlengo Domenico Giusti, per
					gli anni 1803-1808; c. 16: uffiziali della nostra Compagnia, 1803; c. 53: doti
					pagate, anni 1803-1806; c. 64: spese di mantenimento di fabbrica, anni
					1803-1807; c. 88: distribuzioni anni 1803-1808; c. 96: spese diverse, anni
					1802-1808; c. 120: gravezze e imposizioni, anni 1803-1808; c. 144: provvisioni e
					legati pii, imprestiti, anno 1805; c. 160: spese d'elemosine e sussidi, anni
					1803-1808; c. 173: cassa generale d'entrata e uscita, anno 1802; c. 174:
					dimostrazione del dare e avere del sig. Domenico Giusti cassiere del Pio
					Stabilimento S. Niccolò di Bari in Vernio per l'amministrazione da esso tenuta
					da primo luglio 1803 a tutto il 22 settembre 1808. Con indice
						iniziale.
 Registro
					rilegato in pergamena con 2 rinforzi,
					di cc. 174
						anticamente numerate,
					molte le cc. bianche e lacune.
 
 | 1802 - 1808 | 
                                                    
                                | 163
                                    (121) Libro de debitori della Compagnia di S. Niccolò di Vernio,
				1784. B
 
                                             Registro dei livellari che pagano l'affitto alla Compagnia di S. Niccolò
					di Bari in Vernio per i poderi Marabugi e Giampieri di proprietà della
					Compagnia. Con indice iniziale.
 Registro
					rilegato in pergamena,
					di cc. 65
						anticamente numerate.
 
 | 1784 - 1798 | 
                                                    
                                | 164
                                    (120) Registro dei mandati e quaderno di entrata e uscita
				seconda
 Questo Libro coperto di Cartapecora bianca con due Spranghe rosse,
				intitolato =Registro dei mandati e Quaderno di Entrata e Uscita Seconda segnato di
				Lettera D è relativo al Libro Maestro segnato di detta Lettera appartenente
				all'Amministrazione dei Beni della Venerabil Compagnia di S. Niccolò di Bari in
				Vernio, principiato questo dì tredici maggio 1796
 
                                             A p. 2: entrata di denari contanti del procuratore Guidotto Guidotti; p.
					35: entrata di denari contanti in mano di Franco Bettini, cassiere; p. 258:
					uscita di denari contanti del procuratore Guidotto Guidotti.Registro
					rilegato in pergamena con rinforzi,
					pp. 318
						anticamente numerate.
 
 | 1796 - 1811 | 
                                                    
                                | 165
                                    (123) Entrata e uscita dell'amministrazione tenuta dal procuratore
				generale della Compagnia di S. Niccolò di Bari i Vernio. B
 
                                             Registro delle entrate e delle uscite del procuratore della Compagnia,
					iniziato nel 1803.Registro
					rilegato in pergamena con rinforzi,
					di cc. 111
						anticamente numerate, di cui bianche le cc. 42-63, 78,
						110-111.
 
 | 1803 - 1813 | 
                                                    
                                | 166
                                    (132) Vernio, Agente Fedele Toccafondi per il saldo de 31 dicembre
				1808
 
                                             Dare e avere dell'amministrazione di Fedele Toccafondi.Registro
					con rilegatura cartacea,
					di cc. 16
						anticamente numerate.
 
 | 1807 - 1808 | 
                                                    
                                | 167
                                    (124) Pio stabilimento di S. Niccolò di Bari di Vernio, istituito dal
				fu Conte Ridolfo dei Bardi de Conti di detto luogo. Debitori e Creditori
 
                                             All'interno a c. 138: lettera spedita dal dott. Brachi, del 10 ottobre
					1818 per lavori di restauro fatti a Montepiano in una capanna della Compagnia.
					Seguono cc. sciolte 1-5: Compendio sostanziale di tutte le operazioni fatte fino
					al gennaio 1830 dal perito Luigi Rossini sotto nome di Giovacchino Rossini suo
					padre per conto ed interesse della Confraternita di S Niccolò di Bari in Vernio
					e relative alle poste livellari che la medesima possiede nella provincia pisana
					per cessioni del Governo.Registro
					rilegato in pergamena,
					di cc. 432
						anticamente numerate, cc. sciolte 9.
 
 | 1812 - 1831 |