Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

AST | Recupero e diffusione degli inventari degli archivi toscani
Menu di navigazione
Home » Visualizza scheda complesso archivistico

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Statuti

Livello: serie

Estremi cronologici: 1553 - 1802

Consistenza: 2 unità

Il primo statuto che riguarda la Vicaria della Val di Lima è dell'anno 1553; passò nel pubblico Parlamento il 15 gennaio dello stesso anno e venne registrato da Ser Benedetto Casolense, notaro pubblico in Lucca. Il documento si compone di ventitré capitoli riguardanti, principalmente, il modo di imporre e di riscuotere le contribuzioni. Nella premessa veniva sottolineato che "Considerato la spesa e disagio et la vergogna che segue a ciascun Comune della Vicaria di Val di Lima per causa delle spese ordinarie et straordinarie che non s'impongano a i debiti tempi, et se pur s'impongano dalli offitiali non sono riscosse né pagate a tempi, donde ne seguono le prede et catture delli huomini et delle bestie; volendo provvedere la Vicaria predicta a tanti disordini et a molti altri, come appresso hanno decretato et ordinato"1. Lo stesso registro contiene un altro Statuto della Vicaria della Val di Lima, datato 25 maggio 1576, approvato il 30 maggio dello stesso anno e che si compone di cinquantaquattro capitoli.
Dall'esame dello Statuto si può rilevare con estrema esattezza la forma amministrativa, evidenziando gli organi e le funzioni, la composizione degli uffici esecutivi, l'organizzazione e l'esecuzione del meccanismo relativo al regime fiscale. Interessante è la parte introduttiva ai capitoli: "Convocatis et requisitis ad publicum et generale parlamentum omnibus et singulis Sindicis omnium Communium totius Vicarie Valislime lucane dictionis, de mandato prestantissimi jure-consulti Domini Gabriellis egregi Ser Petri de Pieraccinis civis ad presens Magnifici Domini Vicarii Vicarie predicte, et ad requisitionem Nuntiorum dicte Vicarie et congregatis infrascriptis in infrascripto eorum solito loco ubi pro similibus et aliis quam pluribus facendis congregari consueverunt, quorum congregatorum nomina sunt hec, Videlicet:
Jacobus Pierucci et Nicolaus Cappelletti Sindici et pro Comune Corsene.
Antonius Bartolomei et Bartolomeus Carduccis Sindici et pro Comune Contronis.
Matteus Nicolai et Peregrinus Joannis Sindici et pro Comune Menabbii.
Stefanus Blasii Sindicus et pro Comune Luglianii.
Hieronimus Bendicti Sindicus et pro Comune Brandellii.
Hieronimus Lucae Sindicus et pro Comune Casabasciane.
Lucas Pieri Sindicus et pro Comune Crasciane.
Stefanus Aloisii Sindicus et pro Comune Casolis.
Leonardus Lucae Sindicus et pro Comune Cociglie et Paleggii.
Oretus Filippi Sindicus et pro Comune Limani et Tonius Paulii Sindicus et pro Comuni Vici.
Absentibus Sindicis Comunium Luchii et Montis Fegatesii qui non tenentur ad parlamenta accedere.
Qui omnes sic ut supra congregati sunt Sindici dictorum Communium dicte Vicarie, et faciunt et representant totam dictam Vicariam, et penes quos sic congregatos residet omnis potestas et facultas dicte Vicarie; dato prius et obtento partito ad pisides et pallottas super uno quoque infrascriptorum capitulorum singulatim, et eo obtento per debitum numerum pallottarum repertarum in pisside affirmativa pro sic, et postea vive vocis oraculo omnes unanimes et concordes et unus alteri consentientes, animadvertentes santissimas leges esse sancitas ad hoc ut omnis respublica rette gubernetur, et quod sicut rerum magistra experentia docuit, dicta Vicaria hactenus ob defectum legum massima incomoda et danna passa est, quibus pro viribus volentes opportuna remedia adhibere hujus publici instrumenti tenore, ex corum certa et deliberata scientia et plena hautoritate qua funguntur, salvo semper et reservato beneplacito et confirmatione Magnificorum et Illustrissimorum Dominorum Antianorum et Vexilliferi Justitiae Populi et Comunis Lucensium, ipsius Vicarie et hominum Dominorum et Patronorum semper Felicissimorum, fecerunt, decreverunt, compilaverunt et statuerunt infrascripta capitula et ordines perpetuo duratura et duraturos ut infra, videlicet"2.
Al termine dei capitoli vi è l'approvazione degli Anziani di Lucca che, dopo aver preso in esame il contenuto dello Statuto, sentenziarono che tali ordini tendevano alla crescita ed all'utilità pubblica. Gli Anziani affermarono: "Eos approbamus et confirmamus observarique volumus et mandamus in omnibus illis partibus in qualibus non contraveniunt Statutibus nostris Comunis. Christoforus Seriusti Cancellarius"3.
L'archivio dei Bagni di Lucca contiene anche un altro Statuto vicariale che è, però, una copia, eseguita nel 1665, degli ordini, già ricordati, dell'anno 1553.



Unità archivistiche