Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

AST | Recupero e diffusione degli inventari degli archivi toscani
Menu di navigazione
Home » Visualizza scheda complesso archivistico

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Carteggio e atti del gonfaloniere

Livello: serie

Estremi cronologici: 1817 gen. 15 - 1912

Consistenza: 20 unità

Con la restaurazione la nomina del gonfaloniere non avvenne più per tratta, ma fu riservata al Sovrano su proposta del Soprintendente generale delle comunità. Il gonfaloniere venne ad assumere il ruolo di presidente del Magistrato comunitativo e di fiduciario del governo centrale. I suoi compiti furono quelli di vigilare sull'ordine e sulla quiete della comunità e sul suo andamento economico; egli disponeva delle guardie municipali e dei pompieri ed aveva funzione di supervisore nella riscossione dei dazi e negli interventi in materia di strade.
La serie in questione contiene lettere e circolari relative al carteggio tra il gonfaloniere della comunità di Montecatini e gli uffici centrali e periferici del Granducato. In particolare si citano i seguenti mittenti: Regia Depositeria Generale, Camera delle Comunità, Direzione dell'Arruolamento militare, Regio Ufficio del Fisco, Prefettura di Lucca, Prefettura di Pistoia, poi Sottoprefettura di Pistoia, Ministeri dell'Interno e delle Finanze, Carabinieri della Legione Toscana, Camera del Commercio di Lucca, Regi spedali riuniti, Direzione del Pubblico Censimento, Genio Civile.
Le filze contengono anche leggi, bandi, circolari e regolamenti utili al gonfaloniere per lo svolgimento della sua attività; la documentazione è costituita, inoltre, da registrazioni di spese, rapporti e relazioni, sentenze ed atti del tribunale.


Unità archivistiche