Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

AST | Recupero e diffusione degli inventari degli archivi toscani
Menu di navigazione
Home » Visualizza scheda complesso archivistico

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Bilanci di previsione e Rendiconti

Livello: serie

Estremi cronologici: 1817 - 1865

Consistenza: 10 unità

Con la Restaurazione venne ripristinata la figura del camarlingo della comunità, la cui nomina spettava al Magistrato comunitativo e che restava in carica tre anni.
Fu però mantenuto il sistema di gestione finanziaria già cominciato con l'amministrazione francese, che aveva introdotto i bilanci di previsione e i conti consuntivi al posto dei vecchi saldi.
Entrambi erano preparati dal cancelliere, approvati dal Magistrato comunitativo e definitivamente autorizzati dall'autorità centrale.
I bilanci o stati di previsione prevedevano per ogni anno una ripartizione delle entrate e delle uscite comunitative in titoli e capitoli; i rendiconti, anch'essi annuali, erano strutturati in modo simile.


Unità archivistiche