Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

AST | Recupero e diffusione degli inventari degli archivi toscani
Menu di navigazione
Home » Visualizza scheda complesso archivistico

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Saldi dei rettori dei popoli

Livello: serie

Estremi cronologici: 1510 - 1775

Consistenza: 12 unità

Le filze che compongono la serie dei saldi dei popoli del Comune si articolano proprio in base ai popoli e comunelli che costituivano il territorio di Castelfiorentino come rete complessa di ufficiali finanziari che si era andata formando nella comunità di antico regime.
Per ogni popolo o comunello - la minore unità amministrativa territoriale - veniva eletto per estrazione, tra i capifamiglia, un rettore, detto anche camarlingo, cioè un ufficiale deputato a riscuotere le imposte e tutte le entrate dalle famiglie del popolo nonché a pagare le spese ai livelli superiori, cioè al camarlingo della podesteria. Alla fine del proprio mandato il camarlingo presentava il saldo contabile della propria attività.
La nomina dei rettori era di periodicità annuale nei secoli XVI e XVII mentre dai primi decenni del Settecento la carica divenne pluriennale.



Unità archivistiche