Livello: fondo
Estremi cronologici: 1776 - 1808Consistenza: 50 unità
Nell'ambito del riassetto territoriale e amministrativo delle comunità del
			Granducato, messo in atto a partire dal 1774, venne costituita la nuova Comunità di
			Laterina, della cui circoscrizione territoriale entrarono a far parte il castello di S.
			Bartolomeo a Vitereta, S. Piero a Casanuova, SS. Iacopo e Cristofano di Piano e S.
			Lorenzo alla Penna già compresi nella podesteria di Laterina
  1
. Gli organismi di governo della comunità furono
			costituiti da un Magistrato - composto dal Gonfaloniere e da sei Rappresentanti - e dal
			Consiglio generale di cui facevano parte i componenti del Magistrato e quattro Deputati
			in rappresentanza dei popoli costituenti la comunità. Per l'estrazione del Magistrato si
			procedeva all'imborsazione dei nomi di tutti coloro che possedevano beni stabili, con
			esclusione dei piccoli proprietari sulla cui rendita gravasse un'imposta al di sotto di
			un fiorino di decima o di una lira di decimino.
 Per Deputati del Consiglio generale
			si imborsavano invece i nomi di tutti i capifamiglia: lavoratori di terre, artigiani e
			possidenti di beni stabili, senza eccezioni.
                        Soggetti produttori:
                                                    Comunità di Laterina, Laterina (Arezzo), 1776 -
1808