Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

AST | Recupero e diffusione degli inventari degli archivi toscani
Menu di navigazione
Home » Visualizza scheda complesso archivistico

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Dazio dei possidenti e imposizione dei coloni e testanti

Livello: serie

Estremi cronologici: 1777 mar. 1 - 1808 dic. 31

Consistenza: 15 unità

In occasioni della riforma amministrativa delle comunità del contado del 1774, per sopperire alle necessità finanziaria di queste ultime - chiamate a versare annualmente alla Camera delle comunità di Firenze una somma a titolo di «tassa di redenzione» - venne introdotta, accanto alle preesistenti imposizioni del «decimino» e dei «testanti», una tassa gravante sui beni immobili, detta «dazio dei possidenti», il cui importo variava in ragione delle necessità dei bilanci comunitativi. In sede di riordinamento i dazaioli delle imposizioni si sarebbero dovuti ricondurre a serie archivistiche parallele, quella del dazio dei possidenti e quella della vecchia imposizione dei coloni e testanti, ma questo a Laterina non è stato possibile, poiché i contribuenti delle due imposte risultano iscritti in un unico registro per ogni anno, e ciò ha ovviamente condizionato l'impostazione della serie.


Unità archivistiche