Livello: serie
Estremi cronologici: sec. XIV - 1929
Consistenza: 10 unità
Il problema della corretta compilazione dei libri d'estimo, cioè della
formazione di registri pubblici sui quali fossero descritti i beni mobili e immobili
e ogni altro provento, fu parte del più vasto problema della revisione e
riorganizzazione fiscale del Granducato. In questi registri sono comprese anche le
riscossioni delle rendite proprio della comunità quali i proventi per la conduzione
di gabelle e terreni di proprietà comunale.
Unità archivistiche
112
((C6 P1) 875)
Lira antichissima
Nota iniziale del Proposto Francesco Dei (1838). Registro cartaceo legato
in
mezza pergamena
cc.
88.
Alcune carte staccate.
sec. XIV
- sec. XV
113
((C6 P3) 888)
Denunce e stime beni immobili dal 1559 al 1861
Inserto
1559 -
1861
114
((C6 P3) 894)
Terreni e confini
Contiene atti relativi a vendite e affitti di terreni e case del comune
di Chiusi, vendite di grano, stato dei boschi e laghi del comune di Chiusi,
descrizioni e notifiche dei confini territoriali con gli altri comunelli e con
lo Stato Pontificio. Inserto
1562 -
1826
115
((C6 P3) 884)
Libro delle Stime 1570 LXVI
Registro cartaceo
cc.
71.
Privo di coperta.
1570 -
1712
116
((C6 P3) 885)
Denuncie beni rurali per fare la Lira o Estimo
Denuncie di beni immobili e loro stima in fiorini. Inserto
1574
117
((C6 P1) 874)
Lira dell'1598 a 1603
Vi sono annotati anche debitori, creditori e alcune imposte. Registro cartaceo legato
in
cuoio
numerazione varia per
carte.
1598 -
1637
118
((C6 P3) 886)
Denuncie e stime di beni immobili
Vi sono annotati anche debitori, creditori e alcune imposte. Inserto
1601 -
1688
119
((C6 P3) 889)
Estimo e volture del Comune di Chiusi dal 4 gennaio 1726 al 3
maggio 1773
Lettere di voltura. Inserto
1726 -
1773
120
((C13 P3) 1792)
Mappali e piante
Vi si comprendono: 10 tavole sciolte (dal 1728 al 1813); 3 tavole
relative alla confinazione del 1777 tra Granducato di Toscana e Stato
Pontificio; 38 tavole (1782-1788) del catasto particellare sperimentale, con
allegati 3 registri non datati denominati "Memorie di campagna" (popoli di San
Pietro a Macciano, Santa Maria alla Montallese e San Secondiano); 3 tavole
rilegate più coperta del 1805;un volume rilegato con 13 estratti autentici di
mappa (datati 1929) relativi ad aggiornamenti del Catasto Leopoldino del
1826. Cartelle
1728 -
1929
121
((C6 P3) 887)
Documenti vari dal 1732 al 1800
Carteggio e atti. Inserto
1732 -
1800