Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

AST | Recupero e diffusione degli inventari degli archivi toscani
Menu di navigazione
Home » Visualizza scheda complesso archivistico

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Serie XX. Atti di matrimonio 1

Livello: serie

Estremi cronologici: 1866 - 1960

Consistenza: 104 unità

La riorganizzazione dell'ufficio comunale dello Stato Civile si ebbe con il rinnovo del Codice Civile italiano pubblicato il 26/6/i865, in cui, fra l'altro, si danno precise disposizioni in merito agli atti di nascita, matrimonio, morte e cittadinanza. In particolare si fa obbligo all'Ufficio di Stato Civile di redigere i registri in doppie originale e, alla fine di ogni anno, una copia sarà conservata negli archivi del comune e l' depositata presso la Cancelleria del tribunale 1 .
Ancor più precise disposizioni saranno date per la compilazione dei registri di Stato Civile con il regolamento emanato con R.D. nel novembre 1865.
Con gli stessi provvedimenti si stabili che in ciascun Ufficio di stato Civile si debbono tenere è seguenti registri:1 - di cittadinanza; 2 - divnascita; 3 - di matrimonio;4 - di morte.
Dal 1890 ha cominciato a funzionare un ufficio distaccato di Stato Civile presso la frazione di Orentano e gli atti di quell'Ufficio (Registri di atti di nascita e di morte)sono stati collocati in due serie distinte (vedi serie XXVI - XXVII).
Occorre ricordare inoltre che i registri degli atti di nascita dal 1900 al 1945 non sono stati ubicati nella sede dell'archivio storico comunale, raa si trovano presso l'Ufficio di Stato Civile di Castelfranco di Sotto, in quanto ancota consultabili per certificazioni d'ufficio, È da notare infine come la stragrande maggioranza dei registro degli "atti di cittadinanza" risultano non compilati in quanti in quegli anni, evidentemente, non ci furono richieste in tal senso. Abbiamo ritenuto comunque utile conservare detti registri in quanto li consideriamo utili documenti storici, anche se in negativo.


Unità archivistiche