Livello: sottoserie
Estremi cronologici: 1851-1854Consistenza: 4 unità
Nel corso del 1816 fu abolita la «tassa di redenzione» pagata al fisco
					fiorentino dalle diverse comunità che la riscuotevano dai proprietari di beni
					immobili, sottoposti al dazio comunitativo dei possidenti.
 In sostituzione
					fu istituita una nuova tassa prediale
  1
. La tangente di
					tassa assegnata a ciascuna comunità era da questa aumentata della somma
					necessaria a sopperire alle altre spese particolari previste nel bilancio
					comunale e quindi ripartita fra i possidenti.
 Con riferimento alle sue due
					componenti si denominò «Tassa prediale e dazio comunitativo». Mentre gli
					introiti del dazio andavano alla comunità, il provento della tassa regia veniva
					versato dai camarlinghi alla I.R.Depositeria.
 La serie dei «dazzaioli»
					della tassa del camarlingo di Montevarchi è ridotta a un frammento di sole 4
					unità.

 
     
     
