Livello: serie
Estremi cronologici: 1817-1865Consistenza: 38 unità
In base alle disposizioni del regolamento comunitativo del 1816 
  1
, il Gonfaloniere venne nominato direttamente dal granduca ed
				acquisì, rispetto al passato, più ampi poteri in materia amministrativa e,
				sopratutto, in materia di «buongoverno» e di polizia alfinterno della comunità.
				Da questa nuova posizione del capo della comunità deriva tutta una serie particolare
				di corrispondenza con gli organi centrali e periferici del granducato competenti in
				materia di polizia (vicari regi, commissari regi, Presidenza del buongoverno,
				Preture, Delegazioni di governo) e in materia di controllo sulle comunità (Camera
				delle comunità, Camere di sovrintendenza comunitativa, provveditori e soprassindaci
				delle medesime, Prefetture)

 
     
    