Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

AST | Recupero e diffusione degli inventari degli archivi toscani
Menu di navigazione
Home » Visualizza scheda complesso archivistico

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Liste di leva e ruoli matricolari

Livello: sottoserie

Estremi cronologici: Classi di leva 1857 - Classi di leva 1947

Consistenza: 63 unità

Ai Comuni era prescritta 1 la compilazione annuale di liste di leva e ruoli matricolari.
Le liste di leva riportavano i nominativi ed i dati identificativi dei giovani residenti nel Comune tenuti a prestare servizio militare. Esse venivano redatte entro il gennaio di ogni anno ed erano destinate all'ufficio di leva competente per territorio; compilate in duplice copia, dopo essere state verificate dalla Giunta venivano trasmesse al Prefetto per giungere al Commissariato di leva.
Fino al 1920 2 ogni classe di leva era suddivisa in tre categorie: la I categoria era costituita dai militari che ogni leva doveva fornire all'esercito, il cui numero era fissato per legge; gli idonei eccedenti tale quantità andavano a formare la II categoria (l'assegnazione a ciascuna delle due categorie avveniva per sorteggio); la III categoria era costituita da quanti erano esonerati dal servizio per ragioni familiari (i primogeniti di madre vedova, chi aveva un fratello già arruolato, i figli unici ...).
Gli iscritti alla lista venivano poi sottoposti all'esame definitivo e all'arruolamento.
I Ruoli matricolari contengono le indicazioni relative a quanti abbiano prestato servizio militare. Venivano aggiornati con tutte le indicazioni inviate al Comune dai comandanti dei corpi e dei distretti militari, o ricavate dai fogli di congedo illimitato, dai fogli di via, dalle pubblicazioni relative alla chiamata delle classi e ai vari trasferimenti. Venivano costituiti annualmente all'apertura della leva successiva.
Al momento della costituzione del Comune di Larciano furono redatti tre registri dei militari delle classi dal 1857 al 1877 che passavano da Lamporecchio a Larciano, uno per ciascuna categoria.
Per le classi successive si hanno registri distinti fra liste di leva e ruoli matricolari, a partire dalla classe di leva 1893 un unico registro annuale contiene lista di leva e ruoli matricolari.
Altro materiale relativo agli affari militari è reperibile nella serie del "Carteggio ed atti degli affari comunali" alla categoria VIII. E' opportuno ricordare che per i documenti attinenti alla leva militare si fa riferimento alla classe di nascita, non all'anno della redazione, che avviene circa venti anni dopo.


Unità archivistiche