Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

AST | Recupero e diffusione degli inventari degli archivi toscani
Menu di navigazione
Home » Visualizza scheda complesso archivistico

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


III. Protocolli generali della corrispondenza

Livello: serie

Estremi cronologici: 1866 set. 20 - 1945

Consistenza: 79 unità

La tenuta di appositi registri "per l'annotazione delle lettere tutte pervenute all'ufficio comunale e di quelle spedite dal medesimo" fu già prevista dalla tabella 2 allegata al regolamento della legge comunale e provinciale del 1865 1 . Per la tenuta dei protocolli della corrispondenza, più precise indicazioni arrivarono dalla Circolare del Ministro dell'Interno n. 17100/2 del I marzo 1897, concernente "Istruzioni per la tenuta del protocollo e dell'archivio per gli uffici comunali" 2 in cui fra l'altro si legge: "Art. 1 - Ogni atto che perviene all'ufficio o ne parte deve essere assegnato a una categoria d'archivio e registrato nel protocollo. Art. 4 - Il registro protocollo [...] si apre il primo gennaio e si chiude in fine d'anno. Art. 6 - La protocollazione si esegue registrando con numero progressivo tutte le carte, le memorie, i provvedimenti, anche di iniziativa dell'Ufficio". A Buggiano le norme suddette furono applicate e la serie risulta alquanto completa.


Unità archivistiche