Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

AST | Recupero e diffusione degli inventari degli archivi toscani
Menu di navigazione
Home » Visualizza scheda complesso archivistico

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Archivio della comunità della Montagna di Pistoia

Livello: fondo

Estremi cronologici: 1775 - 1818

Consistenza: 103 unità

Con la legge del 24 aprile 1775, circa un anno dopo il contado fiorentino, anche la Montagna pistoiese fu sottoposta alla riforma comunitativa granducale 1 . Nacque così la Comunità della Montagna di Pistoia, che assorbì, "in un sol corpo economico, ed una sola società, ed amministrazione", i dodici comuni, e i rispettivi sedici popoli, sottoposti alla giurisdizione del neonato Vicariato della Montagna (30 settembre 1772) 2 : Cutigliano (popolo della pieve di San Bartolomeo), Gavinana (popolo della pieve di Santa Maria Assunta di Gavinana), Lizzano (porzione del popolo della pieve di Santa Maria Assunta di Lizzano), Lancisa e Spignana (popolo di San Lorenzo e porzione del popolo della pieve di Santa Maria Assunta di Lizzano), San Marcello (popolo della pieve di San Marcello papa), Mammiano (popolo di San Biagio), Popiglio (popolo della pieve di Santa Maria Assunta di Popiglio), Piteglio (porzione del popolo della pieve di Santa Maria Assunta di Piteglio); per la Val di Forfora: Lanciole (popolo di San Bartolomeo), Crespole (popolo di Santa Maria a Crespole), Calamecca (popolo di San Frediano e porzione del popolo della pieve di Santa Maria Assunta di Piteglio); "cinque quartieri della Sambuca": Sambuca (popolo di San Iacopo), Campeda (popolo di San Iacopo suddetto), Frassignone (popolo di San Carlo), Pavana (popolo di Santa Maria), San Pellegrino (popolo di San Pellegrino).
In base alle nuove disposizioni, che dovevano entrare in vigore a partire dal 1 maggio, furono aboliti gli statuti e le leggi comunali, il Consiglio generale del Vicariato, già del Capitanato, i vicari di San Marcello, Cutigliano, Lizzano e Popiglio, i rappresentanti e i consigli generali di tutti i comuni entrati a far parte della comunità.
Il governo della nuova comunità, eletto per sorteggio fra i possidenti locali, era costituito dal Magistrato, un organo dalla durata annuale, composto da un gonfaloniere e da cinque priori. Il suddetto Magistrato, più sedici consiglieri (uno per popolo), formavano il Consiglio generale. Tutti i possidenti della comunità saliti in carica avevano in questo modo la disponibilità di un voto in consiglio.
Anche il sistema fiscale comunitativo veniva di pari passo riformato e razionalizzato. A ciascuna comunità veniva assegnata, al posto delle numerose imposizioni 3 , che avevano fino ad allora vessato il distretto e costituivano il cosiddetto "chiesto dei Nove" 4 , un'unica tassa annuale fissa, detta "tassa di redenzione", da versarsi in tre rate alla cassa della Camera delle Comunità. Alla Comunità della Montagna venne assegnata una somma di 3338 scudi da ripartire proporzionalmente fra i sedici popoli, e poi fra i loro possidenti; essa veniva a sostituire ben diciassette voci di entrata fra tasse ed imposizioni. Venivano inoltre abolite tutte le imposte locali su persone, animali ed usi civici (persone, o teste, teste di bestie, lance, tasse sui fuochi, bocche maggiori e minori, bocche di famiglie non originarie, bocche di comunisti e non comunisti, partite di strade, tassa sulle vacche, su cavalli e somari, tassa di fida). Come si evince dal regolamento generale delle comunità del distretto (29 settembre 1774) 5 , ogni comunità veniva infine autorizzata, se non riusciva a pagare la tassa di redenzione con le sole rendite patrimoniali, a distribuire un'imposta sui possidenti, chiamata "dazio", al cui contingente poteva aggiungere un eventuale supplemento per sopperire alle necessità locali di spesa. Di tali oneri finanziari avrebbe dovuto occuparsi un camarlingo, o depositario, che, contrariamente ai tempi passati, quando tale incarico veniva messo all'incanto, sarebbe stato estratto dalle borse approntate per il Magistrato, e sarebbe durato in carica da uno ad un massimo di tre anni consecutivi, con un successivo divieto di sei; la responsabilità delle entrate e delle uscite della comunità, per la quale avrebbe dovuto dare le dovute garanzie iniziali, era, come del resto in passato, totalmente a suo carico.
Un altro importante ufficio, da porsi all'incanto a colui che lo avrebbe espletato con le minori pretese finanziarie, era quello di "provveditore di strade e fabriche", dalla durata triennale.
Infine, la Comunità della Montagna di Pistoia veniva sottratta, come l'intero territorio pistoiese, alla giurisdizione della Pratica Segreta, passando, come tutte le altre, a quella della Camera delle Comunità, ufficio istituito nel 1769 6
Nella prima adunanza, svoltasi il 28 di maggio del 1775 7 e presieduta dal gonfaloniere Lorenzo Pacini, ci si occupò delle nuove incombenze della comunità, come la preparazione delle borse per l'estrazione del futuro Magistrato e del Consiglio, e l'elezione e la messa all'incanto degli uffici. Dal suo svolgimento emerge la necessità di mantenere in ogni comune entrato a far parte della Comunità della Montagna una parte degli uffici e degli incarichi acquisiti in precedenza, come quelli di maestro di scuola e di campanaio, e di decentrarne altri di tipo fiscale ed annonario, come quelli degli stimatori dei beni e dei deputati alla descizione delle bocche e delle bestie.