Livello: sottoserie
Estremi cronologici: 1210 - 1542Consistenza: 556 unità
Nel 1535 come già detto, fu istituito da Alessandro de' Medici il Magistrato
						delle Bande, tribunale presieduto da un auditore, per giudicare i
						«descritti» (gli iscritti cioè nelle bande militari) e salvaguardare alcuni
						loro privilegi in campo penale. È in questi anni che la produzione della
						giurisdizione criminale si separa nettamente da quella civile e presenta al
						suo interno, a partire dal 1548, due serie parallele: quella dei non
						descritti e quella dei descritti.
 Pur coincidendo, per il medesimo arco
						cronologico, le figure del podestà, giudice e notaio, si è preferito
						mantenere separate le due serie. Nella serie dei descritti le filze hanno
						all'inizio la formula della entrata in carica del podestà con la sua
						«famiglia», il giuramento, l'elezione del giudice (addetto sia alle cause
						criminali che civili), del milite socio o cavaliere (generalmente un notaio
						fiorentino), responsabile degli accertamenti delle sentenze e delle esazioni
						relative e, infine, del notaio addetto alla redazione dei registri.
 La
						documentazione pervenutaci si presenta all'inizio sotto forma di registri
						divisi in due parti più o meno corrispondenti, e cioè una prima parte di
						querele e denunce e una seconda di testimonianze e comparizioni; le sentenze
						sono registrate in quaderni a parte (serie FF). Presto però la
						documentazione assume la veste di filze che generalmente contengono al loro
						interno denunce e querele, atti, lettere e sentenze; da qui la decisione di
						interpolare con questo criminale buona parte della preesistente serie di
						sentenze (FF) a colmare le varie lacune.
 Nel 1754 non c'è più la
						differenza fra descritti e non descritti. Dal 1772, per la legge sul nuovo
						compartimento dei tribunali di giustizia dello Stato fiorentino del 30
						settembre 1772, San Gimignano viene dichiarata Vicariato minore e la
						giustizia penale viene esercitata da un Vicario fino al 1784, allorché San
						Gimignano rientra nel Vicariato di Colle Valdelsa.

 
     
    