Sede: Certaldo (Firenze)
Date di esistenza: 1774 - 1808Intestazioni: Comunità di Certaldo, Certaldo (Firenze), 1774 - 1808
                Storia amministrativa:
                
La comunità di Certaldo era composta da 21 popoli: comune e popolo
				di San Tommaso a Certaldo, popolo di San Gaudenzio, San Piero al Tugiano, popolo di
				San Martino a Majano, popolo di Santa Maria a Casale, popolo di Santa Maria Novella,
				popolo di Santa Cristina a Metato, popolo di Santa Lucia a Casalecci, popolo di San
				Martino a Niasoli, popolo di San Gersolé, popolo di Santa Maria e Lancialberti,
				popolo di Sant'Ippolito a Megognano, popolo di Santo Stefano a Bagnano, popolo di
				San Miniato a Maggiano, popolo di San Donato a Lucardo, popolo di San Lazzero,
				popolo di Sant'Angelo a Nebbiano, popolo di Santa Margherita a Sciano, popolo di San
				Michele a Semifonti, popolo di San Michele a Monte, popolo di Santa Maria a Lucardo.
				
Nella comunità di Certaldo veniva eletto un Gonfaloniere e un Magistrato di 4
				priori; il Consiglio generale prevedeva la rappresentanza di ognuno dei 21
				popoli.
                    Soggetti produttori collegati:
                                            
                            Comune di Certaldo, Certaldo (Firenze), sec. XIV -
1865
                        
                        (predecessore)
                        
                                            
                            Mairie di Certaldo, Certaldo (Firenze), 1808 -
1814
                        
                        (successore)
                        
                                    
                    Complessi archivistici prodotti:
                                                                                                                    
                        
                            Comunità di Certaldo, 1782 - 1786
                        (fondo, conservato in Comune di Castelfiorentino. Archivio storico, sezione preunitaria)