Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

AST | Recupero e diffusione degli inventari degli archivi toscani
Menu di navigazione
Home » Visualizza scheda complesso archivistico

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Registri di accuse e sentenze del danno dato

Livello: serie

Estremi cronologici: 1432 - 1671

Consistenza: 9 unità

In molti comuni toscani, già prima della conquista fiorentina, funzionava un particolare tribunale, retto da un notaio locale, per la repressione dei reati legati al danneggiamento delle colture e dei fondi agricoli. Questo particolare tribunale detto del "danno dato", sopravvisse in molte località anche dopo la perdita dell'autonomia comunale per essere poi definitivamente soppresso dalle riforme leopoldine del 1772. Il "danno dato" consisteva nel danneggiamento doloso o colposo dei beni agricoli sia privati che comunali, alberi, orti, coltivazioni ecc., provocato da persone o animali. Per la repressione di tali reati esisteva un apposito tribunale. I registri di accuse e sentenze contengono gli atti dei processi molto sommari di questo tribunale, le generalità dell'accusato, la descrizione del reato, i danni provocati e la sentenza dell'ufficiale del danno dato. Tutti i registri provengono dall'Archivio Storico Comunale di Castelfranco di Sotto sede della cancelleria presso la quale si conservano anche provvedimenti speciali tesi a salvaguardare il patrimonio boschivo delle colline delle Cerbaie che si estendevano nei territori di Castelfranco e Santa Maria a Monte 1 .


Unità archivistiche