Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

AST | Recupero e diffusione degli inventari degli archivi toscani
Menu di navigazione
Home » Visualizza scheda complesso archivistico

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Registri dei proventi e dei debitori e creditori

Livello: serie

Estremi cronologici: 1537 - 1604

Consistenza: 11 unità

Venivano definite "proventi" quelle rendite di varia natura per la cui amministrazione il Comune poteva ricorrere alla concessione in appalto dietro corresponsione di una somma forfettaria stabilita a seguito di incanto. Nel caso di Lucignano è attestata tale prassi per i proventi della distribuzione del pane, del sale, del danno dato, dell'osteria, del mulino ed altre proprietà. I registri contengono in copia di mano del cancelliere gli atti relativi agli incanti e agli appalti dei proventi comunitativi con anche i giuramenti dei mallevadori garanti dell'appaltatore. La contabilità connessa ai rapporti tra la comunità e i conduttori degli appalti è registrata in qualche caso insieme a quella dei debitori e creditori. Questi ultimi risultano articolati in partite intestate a singoli soggetti, persone o istituzioni che nella medesima pagina - o, in alcuni casi, con registrazione dei debiti e dei crediti a fronte - possono figurare sia come debitori che come creditori e come tali venivano registrati fino al momento del raggiungimento del bilancio tra le due voci quando venivano annullati.


Unità archivistiche