Livello: serie
Estremi cronologici: 1825-1829Consistenza: 2 unità
In Lunigiana, agli inizi del XIX secolo, erano molti i comuni che
				non disponevano di campioni d'estimo. Per ovviare a tale mancanza il Delegato
				governativo emanò nel 1824 un «Piano di riforma del censimento delle Province della
				Lunigiana Estense», in ordine al quale ogni Comune che non possedesse i campioni o
				registri d'estimo, doveva provvedere a fare eseguire le «denunzie ed intestazione
				dei fondi, e l'impianto regolare dei nuovi campioni o registri», così da formare i
				registri censuari che, per ogni sezione, riportassero i nominativi dei proprietari
				di fondi. Il Sindaco era anche tenuto a trasmettere all'Ufficio del censo le volture
				riguardanti eventuali nuovi acquisti e/o alienazioni di beni, così da permettere
				l'aggiornamento delle quote dei contribuenti.
