Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

AST | Recupero e diffusione degli inventari degli archivi toscani
Menu di navigazione
Home » Visualizza scheda complesso archivistico

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Statistica e stato civile

Livello: serie

Estremi cronologici: 1822-1859

Consistenza: 2 unità

Serie costituita da pratiche afferenti all'omonima classe del titolario in uso nel Comune poi podesteria di Fosdinovo. L'amministrazione austro-estense non previde la compilazione di registri di stato civile fino al 1852. Precedentemente a quella data ai Comuni era richiesto di redigere solo dei generici "stati di popolazione", che consistevano in prospetti del numero di abitanti suddivisi per parrocchie. La serie, fascicolata per annualità, è costituita in gran parte dalla documentazione preparatoria per la compilazione degli stati, ovvero dagli elenchi compilati dai parroci, che potevano consistere in trascrizioni di stati delle anime, oppure in meri prospetti numerici o ancora in stati mortuari. In questa serie si conservano anche altri documenti di natura statistica: si tratta dei "ruoli de collettabili" o "pel testatico", anche quelli di norma fatti redigere dai parroci, in base ai quali si rilevavano i soggetti assoggettabili alla tassa prediale o testatico. A partire dagli anni '50 si segnala la saltuaria presenza di documenti statistici relativi ad attività produttive presenti nel territorio comunale e ad altri di natura più eterogenea. Non si sono conservati registri.



Unità archivistiche