Livello: serie
Estremi cronologici: 1808-1814Consistenza: 12 unità
Nelle comunità, con l'applicazione delle leggi francesi, i tradizionali
				saldi furono sostituiti dai bilanci preventivi e consuntivi, soggetti
				all'approvazione delle autorità tutorie: i prefetti, l'imperatore, la corte dei
					conti
  1
. Le entrate ordinarie comunali erano rappresentate dalle
				seguenti voci: i centesimi addizionali che le comunità avevano facoltà d'imporre
				sulle imposte dirette (fondiaria, personale, sulle porte e finestre, sulle patenti)
				la rendita derivante dalla locazione dei beni patrimoniali e delle piazze per le
				fiere e mercati, il ricavato delle multe per infrazioni ai regolamenti di polizia
				municipale, i dazi municipali, i diritti di peso e misure, i diritti di cancelleria
				per il rilascio di copie ed estratti di atti comunali o di stato civile. Di tali
				entrate erano redatti i ruoli, affidati per la riscossione al percettore municipale,
				che era anche incaricato del pagamento delle spese, sotto il controllo del
				maire.