Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

AST | Recupero e diffusione degli inventari degli archivi toscani
Menu di navigazione
Home » Visualizza scheda complesso archivistico

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Serie IV - Protocolli della corrispondenza

Livello: serie

Estremi cronologici:

Consistenza: 65 unità

Si tratta della raccolta cronologica dei registri denominati protocolli della corrispondenza la cui tenuta, sebbene già in uso in epoca preunitaria, fu stabilita dal regolamento di applicazione della legge comunale e provinciale del 1865. 1 Ulteriori definizioni circa la natura e la funzione del protocollo furono inserite nella circolare del Ministero dell'Interno del 1897 (la "Circolare Astengo"), in particolare: "la protocollazione si esegue registrando con numero progressivo tutte le carte, le memorie, i provvedimenti, anche di iniziativa d'ufficio" e che "ogni atto che perviene all'ufficio, o ne parte, deve essere assegnato ad una categoria d'archivio e registrato nel protocollo". 2 Sebbene i protocolli avrebbero dovuto essere annuali risultano quasi sempre con estensione pluriennale; tuttavia la numerazione progressiva degli atti registrati (ad eccezione del registro n. 2 in cui la numerazione del 1945 è estesa sino al 13 febbraio dell'anno successivo) è sempre riferita alle singole annualità. La serie è quella che maggiormente ha risentito delle devastazioni avvenute durante la seconda guerra mondiale essendo andati persi tutti i registri di data anteriore al 1944.


Unità archivistiche