Livello: fondo
Estremi cronologici: 1846 - 1865 dic. 30Consistenza: 6 unità
Con le riforme del biennio 1848-1849, che portarono all'istituzione dei
				ministeri e delle prefetture, anche gli istituti giudiziari subirono modificazioni:
				i vicariati e le podesterie furono aboliti ed al loro posto vennero create le
				preture. Quest'ultime potevano avere o competenze civili e criminali, o soltanto
				civili. Le competenze criminali delle nuove preture, che vennero regolamentate
				nell'ottobre e nel novembre del 1849, ed entrarono in vigore il 1 gennaio del 1850,
				non furono dissimili da quelle dei soppressi vicariati, in quanto erano circoscritte
				a tipi di reati come furti danneggiamenti e ingiurie, che non superassero tuttavia
				pene detentive di 15 giorni e pene pecuniarie di 50 lire. Più ampie erano le facoltà
				del pretore, in qualità di giudice di polizia, riguardo all'infrazione dei
				regolamenti, nei cui casi poteva comminare fino a due anni di detenzione. Per le
				cause più gravi il pretore, così come faceva il vicario, doveva approntare le
				istruttorie e spedirle al Tribunale collegiale di prima istanza. Alle specifiche
				funzioni di polizia fu designato un delegato di governo, che fungeva anche da
				pubblico ministero nei processi criminali istruiti dal pretore. 
A San Marcello
				venne istituita una Pretura civile e criminale, affiancata da una Delegazione di
				governo. Per le competenze criminali essa aveva giurisdizione anche sui comuni di
				Piteglio e Cutigliano. Per le competenze in materia civile, invece, San Marcello,
				Piteglio e Cutigliano ebbero ciascuno una propria Pretura
  1
. Dopo l'unificazione continuò a funzionare a San
				Marcello, fino ad anni recenti, una sezione distaccata della pretura di Pistoia
  2
. Con
				R.D. n. 5859 del 1 settembre 1870 gli archivi degli organi giudiziari confluirono
				nelle Preture stesse
  3
.
                        Soggetti produttori:
                                                    Pretura e Delegazione di governo di San Marcello,
San Marcello Pistoiese (Pistoia), 1848 - 1865
                                            

 
     
    