Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

AST | Recupero e diffusione degli inventari degli archivi toscani
Menu di navigazione
Home » Visualizza scheda complesso archivistico

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Stato civile di Rosignano e Castelnuovo

Livello: serie

Estremi cronologici: 1814 - 1856

Consistenza: 4 unità

Con la Restaurazione le funzioni di Stato Civile furono restituite alle parrocchie che dovevano trasmettere ai cancellieri le note di tutti i registri affinché potessero trasmetterli alla Regia Segreteria1.
Con la legge del 18 giugno 18172 vennero date diverse disposizioni per gli individui di culto non cattolico, ai quali si ordinava di denunziare personalmente nel termine di tre giorni ed alla presenza di due testimoni al Cancelliere comunitativo, nel di cui compartimento dimorano tutti gli Atti di nascite, Morti, e Matrimoni che gli riguardano; i cancellieri dovevano conservare per ciascuna comunità i tre registri corrispondenti. A Rosignano non sono stati rinvenuti i registri dei non cattolici, i rimanenti probabilmente riguardano il periodo di restaurazione fino alla legge del 1817.



Unità archivistiche