Sede: Terrarossa, Licciana Nardi (Massa Carrara)
Date di esistenza: 1808 - 1814Intestazioni: Mairie di Terrarossa, Terrarossa, Licciana Nardi (Massa Carrara), 1808 - 1814
                Contesto statuale:
                Nel 1807 Napoleone soppresse il Regno di Etruria ed il territorio toscano
			venne annesso all'Impero francese. La Lunigiana Etrusca, suddivisa nei tre vicariati di
			Bagnone, Fivizzano e Pontremoli,
  1
 fu inclusa dapprima nel dipartimento del Mediterraneo con
			capoluogo a Livorno poi, con il decreto imperiale del 9 giugno 1808, in quello degli
			Appennini con capoluogo a Chiavari. Il decreto imperiale del 24 marzo 1809 rese
			Pontremoli capoluogo di un circondario formato dai cantoni di Bagnone, Mulazzo e
			Pontremoli.
            
                Storia amministrativa:
                Terrarossa costituiva una delle quattro Comuni del cantone di
				Bagnone.
  1
			Maire di Terrarossa fu nominato Giovan
			Battista Cocchi, il quale dovette affrontare il problema della scarsità delle risorse
			economiche che era tale da impedire la retribuzione degli stessi amministratori e da
			spingere a ricorrere ad una sottoscrizione volontaria tra i possidenti della Comune per
			far fronte alle spese correnti.
  2
 Con due decreti prefettizi, uno del dicembre 1811 e l'altro del 3
			marzo 1812, vennero annesse alla Mairie di
			Terrarossa la parrocchia di Merizzo, precedentemente compresa nella Comune di Bagnone, e
			la Comune di Tresana, eccettuata la parrocchia di Villa che fu unita a Calice.
  3
 Quest'ultimo
			provvedimento fece incrementare le entrate municipali, ma creò problemi a causa della
			difficoltà di collegamento tra Tresana e Terrarossa, collegamento pressoché impossibile
			durante la stagione invernale per via del fiume Magra, il cui regime torrentizio causava
			di sovente allagamenti.
  4
 Nel giugno 1812 la Mairie di Terrarossa,
			comprese le parrocchie di Fornoli e Merizzo, fu staccata dal cantone di Bagnone e unita
			a quello di Aulla, diventando parte del circondario di Sarzana, capoluogo di una delle
			due Sottoprefetture lunigianesi.
  5
            
                    Soggetti produttori collegati:
                                            
                            Comunità di Terrarossa, Terrarossa, Licciana Nardi
(Massa Carrara), 1814 - 1848
                        
                        (successore)
                        
                                            
                            Comunità di Terrarossa, Terrarossa, Licciana Nardi
(Massa Carrara), 1617 - 1808
                        
                        (predecessore)
                        
                                    
                    Complessi archivistici prodotti:
                                                                                                                    
                        
                            Mairie di Terrarossa, 1808 -
		1814
                        (fondo, conservato in Comune di Licciana Nardi)