Sede: Buggiano (Pistoia)
Date di esistenza: 1814 - 1865Intestazioni: Comunità di Buggiano, Buggiano (Pistoia), 1814 - 1865
                Storia amministrativa:
                Col ritorno dei Lorena in Toscana dopo la caduta di Napoleone le
			mairies furono abolite e gli uffici comunitativi che esistevano prima della costituzione
			di quelle (il gonfaloniere, il collegio dei priori, il consiglio generale e i
			cancellieri, laddove questi ultimi erano previsti prima del 1808) vennero
				ripristinati
  1
.
 La
			struttura istituzionale della comunità, fissata dal regolamento del 1816
  2
, prevedeva un
			gonfaloniere di nomina granducale, a capo di un organismo collegiale formato mediante
			l'antico sistema della tratta: il magistrato comunitativo o collegio dei priori. Il
			gonfaloniere, che lo presiedeva, svolgeva invece funzioni analoghe a quelle del sindaco
			odierno oltre ad avere competenze specifiche in materia di finanze, viabilità e ordine
			pubblico; rappresentava inoltre il governo centrale, con cui corrispondeva tramite
			organi specifici (il Soprassindaco delle comunità, il Provveditore di sovrintendenza
			comunitativa, la Presidenza del buon governo. Il magistrato comunitativo affiancava il
			gonfaloniere nella sua opera di governo e amministrazione; ad esso, presieduto dal
			gonfaloniere, spettava l'elezione del camarlingo generale, l'approvazione del bilancio
			preventivo e il rendiconto dell'esercizio finanziario precedente quello in corso.
			Il consiglio generale si riuniva in via ordinaria una volta l'anno per esprimersi sulle
			materie di sua competenza, mentre era riunito in via straordinaria dal gonfaloniere,
			sentito il parere del cancelliere comunitativo
  3
.
 Col 1849 un nuovo regolamento introdusse
			numerose modifiche
  4
. Il consiglio generale divenne allora elettivo su base censitaria e le
			sue competenze furono estese alla nomina del collegio dei priori, delle commissioni per
			il reparto delle tasse e per il sindacato dei camarlinghi e del gonfaloniere nonché a
			ogni deliberazione in materia di bilanci, rendiconti, istanze di defalchi di tassa; il
			collegio dei priori funzionava a sua volta come organo esecutivo del consiglio generale,
			istruendo le pratiche sulle materie di competenza di quello e deliberando in caso di
			urgenza.
 Una nuova riforma, introdotta nel 1853, ripristinò la situazione
			precedente al 1849
  5
.
            
                    Soggetti produttori collegati:
                                            
                            Comune di Buggiano poi Comunità di Buggiano,
Buggiano (Pistoia), sec. XIV - 1808
                        
                        (predecessore)
                        
                                            
                            Mairie di Borgo a Buggiano, Borgo a Buggiano (Pistoia), 1808 -
1814
                        
                        (predecessore)
                        
                                    
                    Complessi archivistici prodotti:
                                                                                                                    
                        
                            Comunità di Buggiano, 1814 -
		1865
                        (fondo, conservato in Comune di Buggiano. Biblioteca e Archivio storico)