Sede: Castelfalfi (Firenze)
Date di esistenza: sec. XIII - 1774Intestazioni: Comune di Castelfalfi, Castelfalfi (Firenze), sec. XIII - 1774
                Storia amministrativa:
                Nel 1230 gli uomini di Castelfalfi insieme a quelli di Camporena,
			Vignale e Tonda fecero atto di sottomissione al comune di San Miniato. Tuttavia fino al
			secolo successivo la comunità rimase ai margini del distretto sanminiatese sotto la
			ripetuta minaccia dell'espansione di Pisa che più volte occupò il castello. Nel 1370,
			con la sottomissione di San Miniato e la relativa riorganizzazione politica del suo
			territorio, Firenze riconobbe a Castelfalfi un modesto grado di autonomia e lo pose
			insieme a Vignale nel circuito podestarile di San Miniato; ma nel 1451 alcuni
			rappresentanti dei due comuni chiesero ed ottennero di essere aggregati alla podesteria
			di Barbialla e Montaione
  1
. In seguito all'emanazione della legge sopra l'osservanza degli Statuti
			del 1546
  2
 anche
			Castelfalfi stese un proprio testo normativo
  3
. Con l'affermarsi delle
			cancellerie comunitative fu compreso nella circoscrizione di Certaldo-Castelfiorentino e
			con la riforma comunitativa del 1774 entrò far parte della nuova comunità di
			Montaione.
            
                    Complessi archivistici prodotti:
                                                                                                                    
                        
                            Comune di Castelfalfi, 1621 -
        1774
                        (fondo, conservato in Comune di Montaione. Archivio storico)
                        
                                    

 
     
    