Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

AST | Recupero e diffusione degli inventari degli archivi toscani
Menu di navigazione
Home » Visualizza scheda complesso archivistico » Visualizza scheda soggetto produttore

Colonna con sottomenu di navigazione


Complessi archivistici

Soggetti produttori

Contenuto della pagina


Comune di Altopascio

Sede: Altopascio (Lucca)

Date di esistenza: 1881 -

Intestazioni: Comune di Altopascio, Altopascio (Lucca), 1881 -

Storia amministrativa:

Altopascio viene storicamente ricordato come quel complesso urbanistico-istituzionale retto dall'antico Ordine dei frati di Santo Jacopo ossia una delle maggiori e più antiche istituzioni ospitaliere, edificato nella località detta ad Teupascium situata lungo la via Francesca o Romea1, la strada più frequentata dai pellegrini che nel medioevo si recavano a Roma per venerare le tombe dei Santi Apostoli Pietro e Paolo.
Il nome del fondatore e la data sono a tutt'oggi ignoti dal momento che non risulta alcun atto costitutivo, tuttavia accreditate ipotesi danno l'Ospedale di Altopascio già esistente e funzionante nella seconda metà del secolo XI, fondato probabilmente da dodici uomini lucchesi desiderosi di ritirasi a vita comune per assistere i bisognosi2 3 Il compito più importante dei frati ospitalieri era sicuramente l'assistenza agli ammalati, ma si occupavano anche della manutenzione della strada e di alcuni ponti dei quali avevano la custodia, come per quello di Cappiano sull'Usciana. Più controversa è invece la questione se avessero o meno dei compiti di tipo militare, come la protezione dei viandanti dalle insidie del brigantaggio, dal momento che non si è ancora stabilito se costituissero un vero e proprio ordine militare oltre che religioso. E' tuttavia accertato che si trattasse di un ordine equestre almeno dal XVI secolo, tanto che i frati di Altopascio sono universalmente conosciuti come Cavalieri del "Tau", lettera greca che era immagine della Croce, simbolo dell'ospedale.
L'importanza e la fama dell'Ordine crebbero per diversi secoli, diffondendosi in tutto l'occidente cristiano grazie anche ai numerosi possedimenti fondiari ed alle Case dipendenti4, ossia sedi succursali. L'ospitalità di Altopascio divenne così proverbiale ed oggetto di numerose citazioni letterarie, tra cui le più note sono quelle di Boccaccio e Machiavelli5
L'attestazione dell'opera svolta si ebbe con la concessione da parte di Gregorio IX, con bolla data dal Laterano il 31 marzo 1239, della Regola seguita dagli ospedalieri di S.Giovanni di Gerusalemme, arricchita ed adattata ai frati di Altopascio da Gallico, maestro dello Spedale (1227-1249). Della "Regola" esistono due copie conservate nell'Archivio di Stato di Lucca: la prima, giuntaci purtroppo mutila (cap. 62 in poi), contiene il testo latino originale6; la seconda, completa, contiene la traduzione volgare coeva dell'originale latino.7 Nella Regola sono descritti tutti gli aspetti della vita quotidiana dei frati ospitalieri, ma i riferimenti più interessanti sono sicuramente quelli che riguardano l'assistenza agli ammalati, a dimostrazione che quello di Altopascio era un vero ospedale, forse il primo del genere.
La posizione strategica a cavallo tra la Valdinievole e la Piana di Lucca fece sì che il territorio di Altopascio divenisse il teatro di lotte tra Lucchesi, Fiorentini e Pisani, come per la celebre battaglia vinta da Castruccio Castracani degli Antelminelli, Signore di Lucca, sui Fiorentini il 23 settembre 13258. Dopo la scomparsa di Castruccio avvenuta nel 1328, Altopascio passò in mano ai Fiorentini e per il complesso e l'istituzione iniziò la decadenza.
L'Ordine dei frati di Altopascio venne dapprima soppresso con bolla di Papa Pio II datata 18 gennaio 1459, e le rendite furono assegnate al nuovo Ordine, da lui istituito, di Betlemme. Di fatto tale soppressione non colpì l'istituzione ospedaliera, ma l'Ordine ed il Capitolo dei frati. L'ospedale continuò la sua attività sotto la guida dei maestri della famiglia fiorentina dei Capponi che intrapresero un'imponente opera di ristrutturazione del complesso in decadimento. Nel XVI secolo i beni dell'ospedale, entrato nel frattempo sotto il controllo mediceo, passarono alla famiglia granducale di Toscana e successivamente il granduca Ferdinando I ne chiese la definitiva soppressione, che fu concessa da Papa Sisto V con bolla del 28 febbraio 1587.
Altopascio divenne centro di una importante struttura agraria, ma l'attività assistenziale continuò, sebbene in tono minore, per altri due secoli, sino a quando Pietro Leopoldo I di Lorena determinò prima la chiusura dell'ospedale a favore di quello di Pescia (1773) e, successivamente, l'alienazione dei beni della costituitasi Fattoria Granducale (1780) a favore di privati cittadini, favorendo così la formazione di un ceto di piccoli possessori. Nasce così il borgo, inteso come una comunità di persone non più facenti parte di un complesso istituzionale unitario come proprietà e gestione.

L'istituzione e il territorio

La favorevole posizione geografica ed i collegamenti prima fluviali e poi ferroviari con le aree economicamente più forti della Toscana determinarono un importante sviluppo sociale ed economico di Altopascio, a riconoscimento del quale, giunse il Regio Decreto di Umberto I del 7 aprile 1881, n. 176 che distaccò dal Comune di Montecarlo la frazione di Altopascio, composta dalle parrocchie di Altopascio, Spianate e Marginone, per costituirne un comune autonomo con sede in Altopascio. Tuttavia solo nel 1926, con l'aggregazione della frazione di Badia Pozzeveri dal Comune di Capannori9, il territorio raggiunse l'assetto attuale.1011
Le attribuzioni del nuovo Ente erano quelle stabilite dalla Legge per l'unificazione amministrativa del Regno d'Italia, alla quale era allegata la prima legge comunale e provinciale che precisava le funzioni ed i compiti dei comuni, riferiti in particolare al soddisfacimento dei bisogni primari della popolazione ed all'organizzazione di alcuni servizi indispensabili. A questi andavano aggiunti altri compiti, delegati dallo Stato, in materia di stato civile, elezioni, censimenti e leva militare.
Secondo la nuova normativa il comune doveva essere amministrato da un sindaco, da un consiglio comunale e da una giunta municipale. Il sindaco, a cui erano attribuiti compiti di capo dell'amministrazione comunale e di ufficiale di governo, veniva inizialmente designato con nomina regia e rimaneva in carica per un triennio. Dal 1898 la nomina regia del sindaco fu sostituita con l'elezione da parte del consiglio comunale che lo designava tra i propri membri con votazione a maggioranza assoluta.12 Alla sovrintendenza di tutti gli affari comunali venne previsto un segretario comunale, che nei comuni toscani prendeva il posto del cancelliere di retaggio leopoldino. Le successive riforme e regolamentazioni non modificarono sostanzialmente 1'impianto istituzionale comunale. E' comunque da ricordare che nel 1926 venne abolito il sistema elettivo e le competenze degli organi rappresentativi furono trasferite ad un podestà di nomina regia, coadiuvato, per i comuni con popolazione superiore ai diecimila abitanti, da una consulta municipale, nominata dal prefetto, senza poteri deliberativi.13 Questa riforma, estremamente importante dal punto di vista storico e politico, incise minimamente sul piano archivistico avendo semplicemente determinato una diversa intitolazione dei registri delle deliberazioni.
La figura del sindaco venne ripristinata a seguito dell'entrata in vigore del R.D.L. 4 aprile 1944, n. 111, che attribuiva temporaneamente ai prefetti il potere di nominare il sindaco e gli assessori, in attesa delle elezioni amministrative che avrebbero ricostituito gli organi rappresentativi dei comuni. Così il Comune di Altopascio, alla cui guida nell'ultimo ventennio si erano più volte alternati, podestà e commissari prefettizi, tornò, a seguito del decreto del Comitato di Liberazione Nazionale n. 50 del 16 settembre 1944,14 ad avere un sindaco che rimase in carica sino alle elezioni amministrative del 1946.15


Complessi archivistici prodotti:
Comune di Altopascio, 1563 - 1964 (fondo, conservato in Comune di Altopascio. Archivio storico)