Sede: Filattiera (Massa Carrara)
Date di esistenza: 1849 - 1859Intestazioni: Comune di Filattiera, Filattiera (Massa Carrara), 1849 - 1859
                Storia amministrativa:
                Nel 1848, in seguito alla morte di Maria Luigia d'Austria, venne
			attuato il trattato stipulato segretamente a Firenze il 28 novembre 1844 tra il Granduca
			di Toscana, il Duca di Modena e quello di Lucca. Si formò così la Lunigiana Parmense
			sotto i Borboni, corrispondente all'alta val di Magra e comprendente Zeri, Pontremoli,
			Caprio, Mulazzo, Castevoli, Caprio, Filattiera, Bagnone, Treschietto, Villafranca,
			Groppoli, Lusuolo, mentre la media e bassa Lunigiana, da Aulla a Massa, rimase al Duca
			di Modena e costituì la nuova provincia estense. Nello stesso anno, i comitati comunali
			lunigianesi, in opposizione al dominio parmense, istituirono un governo provvisorio con
			sede a Pontremoli che decretò l'unione della Lunigiana Parmense al Granducato di
			Toscana. L'anno successivo, tuttavia, con la vittoria austriaca nella 1° guerra
			d'indipendenza, Carlo Lodovico di Borbone tornò sul trono e la Lunigiana settentrionale,
			nella quale fu creata la Provincia di Pontremoli, venne di nuovo assoggettata al Ducato
			di Parma. La Provincia era divisa in sei comuni, Zeri, Pontremoli, Mulazzo, Filattiera,
			Bagnone, Villafranca, comprendenti diversi comunelli. Il Comune di Filattiera fu
			ingrandito con l'aggregazione della soppressa Comunità di Caprio e diviso in sei
			comunelli (oltre a Filattiera, Caprio, Scorcetoli, Dobbiana, Serravalle, Lusignana.) Con
			i moti rivoluzionari del 1859 le popolazioni lunigianesi manifestarono la volontà di
			essere annesse al Piemonte. Alla fine di quell'anno si costituì la provincia di Massa
			Carrara. Pontremoli diventò capoluogo di un circondario comprendente i comuni di Zeri,
			Mulazzo, Filattiera, Bagnone, Villafranca. Nel 1860 la Provincia fu annessa al Regno
			Sardo che diventò, l'anno successivo, Regno d'Italia.
            
                    Soggetti produttori collegati:
                                            
                            Comunità di Filattiera, Filattiera (Massa Carrara),
1814 - 1849
                        
                        (predecessore)
                        
                                    
                    Complessi archivistici prodotti:
                                                                                                                    
                        
                            Comune di Filattiera, 1849 -
		1859
                        (fondo, conservato in Comune di Filattiera. Archivio storico)
                        
                                    

 
     
    