Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

AST | Recupero e diffusione degli inventari degli archivi toscani
Menu di navigazione
Home » Visualizza scheda complesso archivistico

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


VII. Protocolli della corrispondenza

Livello: serie

Estremi cronologici: 1875 lug. 17 - 1956 gen. 12

Consistenza: Registri 1-98

La tenuta dei registri che protocollavano la corrispondenza in partenza ed in arrivo era prevista dalla legge comunale e provinciale del 1865, ma l'uso di un tale tipo di documentazione risaliva almeno al periodo napoleonico.
Gli affari della corrispondenza, prima dell'imposizione del titolario ministeriale per categorie del 1997, venivano registrati in base a titolari che variarono più volte, come si può vedere nella seguente tabella.

1866-1874 1875-1897 dal 1897
Amministrazione 2a (Documenti appellati agli atti del Consiglio) I
Opere pie e beneficenza 10a (Beneficenza e spedalità) II
Polizia urbana e rurale 12a (Polizia municipale) III
Sanità e igiene 6a (Sanità) IV
Finanze 3a (Tasse), 4a (Contabilità) V
Governo XVIII (Elezioni) 1a (Governo, manifesti ecc.), 11a (Elezioni) VI
Grazia, giustizia e culto XIV (Religione) - VII
Leva e truppe III (Militari) 9a (Leva) VIII
Istruzione pubblica VII 5a IX
Lavori pubblici, poste, telegrafi, telefoni VIII, XII (Lavori pubblici) 8a (Lavori pubblici) X
Agricoltura, industria e commercio - XI
Stato civile, censimento, statistica XVI (Statistica) II (Censimento di popolazione, Stato civile e statistica) 13a, 14a XII
Esteri - XIII
Oggetti diversi 17a (Miscellanea) XIV
Sicurezza pubblica 7a, 15a (Ministero e lavori pubblici), 16a (Ricchezza mobile) XV
Fino al 1897, i protocolli della corrispondenza per il comune di San Marcello registravano: numero d'ordine, arrivo (data di arrivo, mittente, data di partenza, allegati, sunto), partenza (data di partenza, destinatario, cenno della risposta o della spedizione, allegati), numero di classificazione. Con l'introduzione del nuovo titolario gli atti in arrivo e in partenza, dopo essere stati assegnati ad una categoria, venivano registrati nel protocollo con la segnalazione della categoria di appartenenza.
Nei registri dei protocolli i confini cronologici fra un registro e l'altro non sono sempre netti; le date di registrazione si accavallano disordinatamente, essendo la corrispondenza in arrivo, che si è scelta per determinare gli estremi cronologici del registro, legata a quella di partenza.


Unità archivistiche