Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

AST | Recupero e diffusione degli inventari degli archivi toscani
Menu di navigazione
Home » Visualizza scheda complesso archivistico

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Bilanci di previsione e Rendimento dei conti

Livello: serie

Estremi cronologici: 1817 gennaio 1 - 1865 dicembre 31

Consistenza: 5 unità

Il motuproprio del 16 settembre 1816 aveva quale fine principale l'eliminazione definitiva della legislazione francese. Tuttavia, le autorità toscane dovettero prendere atto che alcune delle riforme introdotte negli anni napoleonici erano maggiormente razionali rispetto alla vecchia legislazione lorenese, cosicché alcuni istituti della normativa francese furono conservati. Fra questi, l'obbligo della redazione annuale di un bilancio di previsione delle entrate e delle uscite, che avrebbe dovuto ottenere l'approvazione degli uffici di Soprintendenza comunitativa. Sempre alla legislazione francese si doveva l'obbligo della compilazione dei registri dei conti consuntivi o rendimenti di conti, nei quali le entrate e le uscite del Comune dovevano essere divise secondo i rispettivi capitoli di bilancio.


Unità archivistiche