Livello: serie
Estremi cronologici: 1901Consistenza: 3 unità
L'unica documentazione rimasta è quella relativa al IV censimento generale
				della popolazione, avvenuto alla mezzanotte del 9 febbraio 1901, e non comprende
				atti di carattere generale, attinenti alla organizzazione ed esecuzione dei
				rilevamenti, ma una serie di fascicoli rilegati a registro contenenti i dati di
				ciascuna sezione di censimento. Infatti con circolare del 10 gennaio 1901 il
				Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio, per assicurare il buon esito del
				censimento, prescrisse che ogni comune tenesse copia delle notizie relative a tutti
				gli individui censiti. A questo scopo i dati riportati sulle schede individuali
				dovevano essere trascritti in fascicoli separati per ciascuna sezione di censimento.
				I primi due registri di questa serie sono quindi composti da fascicoli, ognuno dei
				quali corrisponde ad una sezione di censimento, che riportano nell'ordine per
				ciascuna famiglia censita: l'indirizzo, l'elenco dei componenti il nucleo familiare,
				la relazione di parentela col capofamiglia, la qualità dell'abitazione (stabile od
				occasionale), il sesso, la data di nascita, il comune e la provincia di nascita, lo
				stato civile, la professione. Il registro n. 3 raccoglie invece fascicoli rilegati,
				di ciascuna sezione di censimento, nei quali sono stati descritti: il numero
				progressivo della casa, l'indirizzo ed il numero civico, il numero delle abitazioni
				per ciascuna casa, l'indicazione se queste sono occupate o meno, il cognome e nome
				del capofamiglia, il numero dei componenti di ciascuna famiglia. E aggiunto, in
				questo stesso registro, un "Prospetto riassuntivo del numero delle famiglie e stato
				della popolazione presente ed assente per ciascuna sezione di censimento", nel quale
				sono stati annotati, per ciascuna famiglia, il numero dei presenti e quello degli
				assenti temporanei, poiché all'estero od in altro comune: il totale dei presenti e
				degli assenti temporanei andava a formare il complesso della popolazione
				residente.