Livello: fondo
Estremi cronologici: 1808 - 1814Consistenza: 65 unità
A partire dal 1808 la comunità di Laterina, unitamente a quelle dei Due Comuni
			distrettuali di Laterina e di Castiglion Ubertini, venne a costituire nel nuovo assetto
			territoriale e amministrativo conseguente all'annessione della Toscana alla Francia, la
			municipalità o «mairie» di Laterina
  1
 che risultò compresa
			nel circondario della Sottoprefettura di Arezzo e nel più vasto dipartimento della
			Prefettura dell'Arno.
 La nuova organizzazione comunale prevedeva la figura del
			«maire» di nomina prefettizia e di un Consiglio municipale elettivo, dotato di ridotti
			poteri decisionali, composto da dieci membri.
 Il maire restava in carica cinque
			anni ed, oltre all'esercizio di sostanziali poteri esecutivi in sede amministrativa,
			poteva emanare, per via di decreto, specifici provvedimenti su particolari materie,
			nonché pubblicare le nuove leggi e i regolamenti di polizia. Gli era inoltre attribuita
			la funzione di ufficiale di stato civile, preposto alla redazione degli atti di nascita,
			matrimonio e morte, da conservarsi nell'archivio del municipio.
 L'amministrazione
			finanziaria era affidata al Percettore municipale, responsabile della riscossione delle
			rendite, dei dazi e delle altre entrate comunali e del pagamento delle spese, sotto il
			controllo del maire oltre che dell'esazione delle imposte dirette, fondiaria, personale,
			delle porte e finestre e delle patenti, introdotte dal 1808.
                        Soggetti produttori:
                                                    Mairie di Laterina, Laterina (Arezzo), 1808 -
1814